Non ci sono articoli
Per legge è obbligatorio per tutti i possessori di auto stipulare una assicurazione. Anche per questo quasi tutti hanno già sentito nominare l’assicurazione kasko solo che è facile fare confusione a riguardo. Per capire l’assicurazione kasko quanto costa dobbiamo anzitutto cercare di capire in cosa consiste esattamente. Possiamo dire che l’assicurazione kasko sia una assicurazione che copre i danni arrecati alla propria auto anche qualora si dovesse avere torto.
Non solo, con l’assicurazione kasko saremo coperti anche in caso di mancato coinvolgimento di altri veicoli. Possono stipulare l’assicurazione kasko sia privati che aziende per autovetture e veicoli commerciali. Il costo assicurazione kasko varia da compagnia assicurativa a compagnia ma dobbiamo specificare che questa tipologia di assicurazione non può essere stipulata sulle moto.
Il costo assicurazione kasko varia, come abbiamo accennato, da compagnia a compagnia. In genere se vogliamo sapere l’assicurazione kasko quanto costa dobbiamo sapere che il prezzo medio oscilla tra il 3 e il 4 per mille del valore dell’auto. L’assicurazione kasko risarcisce i danni riguardanti la propria vettura in ogni caso, anche in caso di colpa o di mancato coinvolgimento di altre auto. Parlando di assicurazione kasko auto prezzi diversi possono dipendere anche da altri aspetti.
Ad esempio l’assicurazione kasko prevede spesso una franchigia molto elevata e non copre i danni che vengono causati in stato di ebbrezza o se si dovesse risultare positivi a sostanze stupefacenti. Oltre a considerare l’assicurazione kasko quanto costa dobbiamo poi prestare attenzione al valore di franchigia indicato e al valore a nuovo della vettura.
L’assicurazione kasko per la propria auto non conviene a tutti. Si tratta di una tipologia di assicurazione perfetta soprattutto per gli autonoleggi o per chiunque passi per lavoro o svago molto tempo alla guida. Più tempo si passa alla guida infatti, maggiori saranno anche i rischi di causare incidenti.
Per capire l’assicurazione Kasko quanto costa dobbiamo chiarire che ne esistono diverse tipologie. Ad esempio abbiamo la mini kasko o la kasko collisione che hanno caratteristiche diverse di cui tener conto. Soprattutto i neopatentati tra 18 e 21 anni sono coloro che hanno maggiore probabilità di causare un incidente e pagano di più come RC auto.
Ecco che la mini-kasko o kasko collisione potrebbero essere una valida soluzione per i neo patentanti in quanto, a un costo tutto sommato ridotto, offrono la copertura dei danni causati dalla propria vettura con altri veicoli. Attenzione però in quanto la mini kasko risulta valida nei casi di scontro con altri veicoli ma non in casi di uscita di strada o ribaltamento o urto con ostacoli fissi. Per offrire una panoramica completa dell’assicurazione Kasko quanto costa dobbiamo anche parlare della Kasko completa.
La Kasko completa protegge il nostro veicolo anche quando dovesse risultare responsabile dell’incidente. Oltre ai danni derivanti da uno scontro con altri veicoli tale garanzia copre tutti i danni derivanti da uscite di strada o ribaltamenti contro ostacoli fisso. Chiaramente la garanzia Kasko completa è disponibile unicamente per le polizze auto. Vi sono però alcune esclusioni come i consueti danni provocati in stato di ebbrezza o danni causati da urto con animali selvatici.
Per capire esattamente l’assicurazione Kasko quanto costa dobbiamo chiarire che il costo finale varia in base a diversi fattori come la regione di residenza, la classe di merito, il chilometraggio annuo e il valore dell’auto. Ad esempio il valore dell’auto è un parametro importante in quanto, come abbiamo già detto, la percentuale ammonta al 20 o 30 per mille.
Dovremo poi anche mettere in conto che il costo della polizza kasko andrà ad aggiungersi poi al costo della Rc auto. In genere poi l’assicurazione Kasko ha uno scoperto che in media ammonta a circa 500 o 600 euro. Infine, per valutare l’**assicurazione kasko quanto costa **dobbiamo anche considerare la svalutazione della vettura nel tempo.
Dopo alcuni anni infatti un veicolo avrà un valore dimezzato ma lo stesso non si potrà dire per i pezzi di ricambio. In caso di danni alla carrozzeria i periti assicurativi potranno valutare un risarcimento che però non corrisponderà al costo reale per il ripristino effettivo della vettura.
Dopo aver lungamento parlato dell’assicurazione kasko quanto costa e dei fattori da considerare dobbiamo anche spendere qualche parola su chi sono le persone a cui la kasko potrebbe convenire. Di sicuro dovrebbero considerare seriamente di stipulare una assicurazione kasko coloro che percorrono diversi chilometri al giorno oppure i neopatentati. Anche quando la franchigia non è elevata sottoscrivere una assicurazione kasko potrebbe essere la soluzione ideale.
La mini Kasko ha un raggio d’azione limitato che si traduce poi anche in un costo inferiore della polizza rispetto alle altre soluzioni Kasko che sono disponibili nel mercato assicurativo. Chi volesse potrà aggiungere questa polizza all’RC auto per tutelarsi al meglio da diverse tipologie di danni
Non ci sono articoli
Non ci sono tag