Non ci sono articoli
Assicurazione e mercato libero: cosa ha a che fare il mondo delle assicurazioni con la luce del mercato libero e le tariffe relative?
Anche se può sembrare strano, questi servizi spesso sono collegati. Il come è presto detto: è sempre più diffusa la pratica dei gestori luce e gas di mettere in piedi collaborazioni con gli enti assicurativi e con le aziende che vendono beni o altri servizi, con l’intento di offrire dei “pacchetti” tutto incluso alla propria utenza e rendere più appetibili i contratti con nuovi potenziali utenti.
Così, vediamo sempre più spesso tariffe all inclusive con telefono e fornitura gas, sconti per i più grandi siti ecommerce, gestori di pompe di benzina che offrono buoni benzina gratis. Probabilmente vi è anche già capitato di avere a che fare con pacchetti simili: è da quando è stata permessa la libera concorrenza che i gestori mettono in atto questi “trucchetti” per avere sempre nuovi allacci. Ma vediamo di entrare nel dettaglio della questione e scoprire qualcosa in più in merito.
La risposta, come accade molto spesso, è: dipende. Sicuramente avere due servizi in uno, di cui uno scontato, è indubbiamente un vantaggio per chiunque. Una polizza casa, piuttosto che l’RC auto, risultano scontate o addirittura gratuite se abbinate a tariffe luce e gas. Tutto questo, sicuramente, garantisce forti adesioni al servizio e assicurazioni luce mercato libero e anche sul gas. Alcuni studi hanno evidenziato come gli utenti, in fase di valutazione di cambio gestore, prediligano quelli che anziché proporre uno sconto offrono invece pacchetti o omaggi. Molto diffusi sono i buoni acquisto, i buoni benzina o le assicurazioni auto/casa.
Se siete alla ricerca di assicurazioni luce mercato libero, sappiate che di questo tipo, vale a dire dedicate esclusivamente alla fornitura di luce, non ne esistono; questo perché non si tratta di un settore particolarmente a rischio e che, quindi, necessità di particolari coperture assicurative.
Discorso diverso, invece, per quanto concerne la fornitura di gas. A questo proposito, esiste infatti una polizza assicurativa che tutela in caso di incidente causato dall’utilizzo del gas, entrata in vigore il 1° gennaio 2017 e di durata quadriennale, valida quindi fino al 31 dicembre 2020.
Ad ogni modo, nel caso non foste a conoscenza di tale assicurazione e voleste saperne di più, sappiate che potete trovare informazioni in merito su tutti i siti ufficiali dei principali fornitori di luce e gas nazionali.
A questo punto, per comprende ancora meglio i vantaggi di un’assicurazione mercato libero, facciamo un esempio pratico.
Se siete alla ricerca di un’assicurazione casa con luce e gas sappiate che, al momento, Eni gas mette a disposizione tre diverse soluzioni.
Tra le varie assicurazioni luce mercato libero, la prima prevede l’assistenza H24 e garantisce un intervento all’anno (per un massimale di 1100 €) senza dover anticipare alcuna spesa per quanto riguarda la parte scoperta.
La seconda assicurazione mercato libero di Eni è invece stata pensata per farvi stare tranquilli in caso di danni a terzi e per tutelarvi in caso di controversie contrattuali o danni subiti dagli altri condòmini.
Infine, Eni gas e Luce ha pensato ad un’assicurazione casa dedicata esclusivamente agli elettrodomestici. Sottoscrivendo tale assicurazione del mercato libero, avrete le coperture necessarie anche dopo la scadenza legale dei vostri elettrodomestici, per una copertura annuale massimo di 1000 €. Inoltre, se possedete elettrodomestici che hanno già 5 anni di vita, la polizza in questione copre i costi della manutenzione, dei pezzi di ricambio e dell’uscita del tecnico.
Se state valutando un cambio di operatore, prestate attenzione anche ad eventuali omaggi o sconti previsti in servizi oltre a quello che state richiedendo. Se avete dubbi, richiedete assicurazioni al gestore luce per il mercato libero per avere maggiori delucidazioni sulle condizioni dell’offerta. Alle volte, infatti, soprattutto in caso di gestori sconosciuti, le offerte con più servizi inclusi non sono altro che uno specchietto per le allodole o delle truffe belle e buone. Il nostro consiglio è di fare sempre attenzione e di usare CheTariffa.it per confrontare tutte le offerte migliori presenti sul mercato, o eventualmente una breve ricerca internet per capire opinioni e esperienze di altre persone in merito alle assicurazioni luce mercato libero.
Sfruttare un comparatore per confrontare fra loro le tariffe più vantaggiose per voi può infatti essere uno strumento decisamente utile, che vi permette di capire se le assicurazioni luce mercato libero proposte sono effettivamente un vantaggio e un valore aggiunto alla promozione o se, invece, rappresentano esclusivamente un escamotage per convincervi a firmare un contratto di fornitura di luce e gas che magari, alla fine, risulterà meno vantaggioso rispetto ad altri.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag