Bonus malus cos'è e cosa significa

In assicurazioni
Bonus malus cos'è

Ogni volta che si parla di assicurazioni auto ecco che si sente spesso parlare di cose come classi di merito e così via. Ad esempio il bonus malus cos’è? Cercheremo di rispondere in modo esauriente a questa domanda. Il sistema assicurativo italiano è basato sulle classi di merito, ovvero categorie di rischio che permettono di beneficiare di condizioni molto convenienti per la polizza auto e moto basandosi unicamente sullo storico del contraente. In sostanza il bonus malus significato determina il prezzo della polizza RCA. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire meglio che cosa vuol dire bonus malus e come funziona questo meccanismo.

Cosa significa bonus malus

Se vogliamo capire il bonus malus cos’è dobbiamo premettere che è un meccanismo assimilabile in tutto e per tutto al meccanismo delle classi di merito, ovvero un sistema che consente di inquadrare ogni contraente in una categoria assicurativa molto precisa. Nel complesso abbiamo ben 18 classi tra cui l’ultima è quella con un premio maggiore e la prima è quella sicuramente più economica.

Se vogliamo comprendere il bonus malus cos’è dobbiamo spiegare che quando sottoscriviamo una nuova polizza dobbiamo pagare un premio assicurativo il cui importo è calcolato tenendo conto di diversi fattori tra cui, lo sottolineiamo ancora una volta, l’inquadramento della classe di merito. Solitamente al momento della sottoscrizione della polizza si inizia dalla categoria di partenza che è la quattordicesima.

Bonus malus cos'è: la legge Bersani

Per capire a pieno il bonus malus cos’è dobbiamo per forza di cosa spendere qualche riga per capire che cos’è la legge Bersani. Stiamo parlando di una legge che ha letteralmente rivoluzionato il settore in quanto consente di usufruire di alcune agevolazioni per la classe di merito. Cosa significa? Semplice, con questa legge è divenuto possibile ereditare la classe migliore all’interno dello stesso nucleo familiare. Ovviamente per poter fruire della legge Bersani si dovranno considerare alcuni requisiti come che si tratti dello stesso tipo di veicolo.

Non solo, tutti e due gli assicurati dovranno anche avere un’unica residenza per poter fruire della legge Bersani. Ma per capire meglio il bonus malus cos’è occorre anche ricordare che nel 2020 è entrata in vigore la nuova RC Auto Familiare assieme a norme che consentono di ereditare la classe di merito anche tra veicoli diversi (auto e moto) ma a condizione, è bene sempre ricordarlo, che si tratti di contraenti dello stesso nucleo familiare.

Bonus malus cos'è? Ecco come funziona

Ma come funziona, in concreto, questo meccanismo bonus malus? Stiamo parlando di un sistema che prevede un funzionamento piuttosto semplice in quanto alla prima classe abbiamo un premo assicurativo ridotto e alla diciottesima classe una polizza che costa di più. Ovviamente alla base del funzionamento del bonus malus c’è la consapevolezza di non dover commettere incidenti a torto se l’interesse è quello di scalare le classi di merito nell’ottica di un maggiore risparmio. Cosa vuol dire? Facciamo un esempio concreto: se per 12 mesi non si fanno sinistri si guadagna una classe bonus-malus. Per ogni incidente provocato a torto, ad esempio, perderemo ben due classi di merito.

Ecco quindi che se abbiamo capito il bonus malus cos’è abbiamo be compreso come sia un sistema premiante nei confronti di chi non commette sinistri in quanto, ogni anno, accederà a condizioni economiche migliori. Del resto per determinare il premio assicurativo si tiene proprio conto della classe di merito. Le diverse compagnie utilizzano le classi fornite dall’IVASS, ovvero l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Potremo convertire questi parametri in classi di merito interne e poi calcolare l’importo della polizza.

Bonus malus e cambio della compagnia

Ma come funziona il meccanismo bonus malus in caso di cambio della compagnia? Come abbiamo già ricordato l’IVASS fornisce delle tabelle di conversione universali delle classi di rischio. Ogni compagnia assicurativa può valutare come procedere in completa autonomia in questo senso. In caso di cambio di compagnia assicurativa questo non comporta la perdita della classe di merito perché chi passa a un’altra assicurazione manterrà la stessa categoria di rischio. Attenzione poi anche a considerare che una compagnia assicurativa potrebbe anche offrire una classe di merito migliore abbassando il premio assicurativo.

Classe di merito: cosa sapere

Dopo aver compreso il bonus malus cos’è possiamo anche sottolineare come la classe di merito possa essere mantenuta in alcune situazioni e quindi non solo quando si cambia compagnia assicurativa. Ad esempio conserveremo la classe di rischio anche qualora dovessimo cambiare la nostra vettura. Il congelamento della classe di merito è garantito anche in caso di furto dell’auto di acquisto di un secondo veicolo intestato sempre a proprio nome.

Non solo, alcune compagnie possono anche proporre particolari polizze assicurative, ovvero garanzie accessorie per garantire la stessa classe di merito anche se si scatenasse un incidente. Sarebbe anche possibile ottenere il rimborso diretto di danni evitando la perdita della categoria di rischio e l’attivazione del bonus-malus.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag