Guida esperta età: qual è quella minima?

In assicurazioni
Guida esperta età

Quando si parla di guida esperta età e altri fattori sono determinanti per capire come e se procedere. In ambito di assicurazioni auto è importante sottolineare l’importanza della tipologia di guida. La tipologia di guida va a definire chi può guidare il veicolo assicurato così che la copertura sia attiva. Di conseguenza si consiglia di prestare la massima attenzione a ogni singolo aspetto al momento di acquistare la polizza. Ad esempio c’è un’età minima guida esperta di cui tener conto.

Nel caso della guida esclusiva, ad esempio, l’auto potrà essere guidata unicamente da una persona con più di 26 anni di età mentre, con la tipologia di guida libera chiunque potrà guidare il veicolo assicurato senza limiti di età o esperienza. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire anche la guida esperta età minima.

Guida esperta 26 anni: cosa sapere

La tipologia guida esperta da che età è disponibile? La condizione è che tutti i guidatori debbano avere più di 26 anni. Chiaramente la guida esclusiva avrà un costo molto minore ma sarà anche più limitante in quanto il veicolo potrà essere guidato solo da una persona. La guida libera è quella che ha un costo maggiore ma offre anche maggiore libertà nell’uso del veicolo.

Con la tipologia di guida esperta età è quindi un fattore determinante. Se vogliamo che il nostro veicolo possa essere guidato anche da altre persone tutte over 26 allora dovremo scegliere la tipologia guida esperta. In caso di sinistra infatti la copertura resterà attiva e la compagnia non potrà esercitare il diritto alla rivalsa. Se parliamo di guida libera questa può essere attivata su auto, moto e furgoni con conducenti dotati di patente al di sopra dei 18 anni.

Per quanto riguarda i ciclomotori invece la guida libera tutela i conducenti dai 14 anni in su dotati di patentino per ciclomotori. In caso di sinistro qualora il conducente non dovesse corrispondere al tipo di guida scelta per la polizza la compagnia potrà esercitare il diritto alla rivalsa. Dopo aver acquistato una polizza possiamo sempre modificare la tipologia di guida in qualsiasi momento. Esiste quindi un’età minima guida esperta, i 26 anni, del quale tenere conto prima di scegliere questa specifica tipologia di guida.

Guida esperta età: quando sceglierla

La formula di guida esperta non si rivolge a tutti, come abbiamo visto, in quanto per accedere a questa tipologia sarà essenziale avere già qualche anno di esperienza nella guida delle auto. Questa possibilità non è adatta quindi a chi ha conseguito la patente di guida da poco tempo o ai neopatentati che hanno appena compiuto 18 anni.

Per usufruire della copertura assicurativa in caso di sinistro stradale la formula di guida esperta prevede un’età minima che varia, è bene ricordarlo, a seconda della compagnia assicuratrice e che oscilla tra 23 e 28 anni e prevede un possesso della patente di guida da almeno 24 mesi. In caso di guida esperta età minima di 26 anni è comunque quella più richiesta da tutte le principali compagnie assicurative. La polizza auto con guida esperta consente al proprietario dell’auto di poter usufruire della copertura assicurativa anche nel caso in cui, in caso di sinistro, ci fosse un’altra persona alla guida del mezzo.

La condizione per ottenere il rimborso da parte della RC auto è che il conducente del veicolo abbia l’età minima stabilita dalla formula di guida esperta che si trova sul contratto di assicurazione. Chi avesse un figlio neopatentato non dovrà quindi orientarsi sulla formula della guida esperta. Il rischio in caso di sinistro infatti potrebbe essere quello che la compagnia assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa.

Guida esperta, guida libera o guida esclusiva?

Abbiamo visto come parlando di guida esperta età e almeno due anni di patente sono condizioni necessarie per attivare questa tipologia di guida. La guida libera è invece la formula più costosa in quanto il rischio di incidenti aumenta all’aumentare dei conducenti autorizzati alla guida del veicolo, specialmente se neopatentati e inesperti rispetto a chi guida da diversi anni.

Guida esperta e guida esclusiva consentono di risparmiare fino al 15% sulla polizza auto in quanto il rischio di incidenti risulta essere significativamente ridotto. E’ comunque sempre opportuno ricordare che quasi tutte le compagnie assicurative consentono di modificare la tipologia di guida scelta al momento dell’acquisto della polizza.

Una volta stipulata la polizza risulterà perfettamente valida ma in caso di incidente con colpa ecco che la tipologia di guida diventa determinante. Ad esempio se un neopatentato dovesse guidare un’auto assicurata con guida esperta, in caso di sinistro con colpa la compagnia assicurativa potrebbe chiedere la rivalsa.

In questo caso dovrà poi essere proprio il neopatentato a rimborsare in tutto o in parte la compagnia assicurativa per i danni cagionati. Ovviamente vale lo stesso in caso di formula guida esclusiva attiva con un sinistro provocato da un’altra persona non autorizzata a guidare il veicolo. Insomma la guida esperta età è uno dei fattori di cui dovremo per forza tenere conto.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag