Premio assicurativo: composizione e calcolo

In assicurazioni
premio assicurativo

Dopo la liberalizzazione delle tariffe RC auto la personalizzazione delle tariffe ha fatto sì che non si potesse più calcolare la tariffa di un autoveicolo senza ricorrere al computer. Ne consegue che per lo stesso profilo di rischio il prezzo finale dipenda da alcune variabili specifiche delle singole aziende. Per premio assicurativo si intende solitamente l’importo da pagare per la copertura assicurativa desiderata e viene fissato nel contratto. Il premio annuale assicurazione si calcola individualmente ma potrebbe essere soggetto a variazioni. Inoltre l’importo del premio assicurativo viene determinato da diversi fattori come l’andamento generale dei prezzi oppure la situazione generale di colui che acquista l’assicurazione.

Composizione premio assicurativo: cosa sapere

L’importo del premio assicurativo può variare sulla base di alcuni fattori e, volendo, è possibile risparmiare sul premio con la massima semplicità. Il consumatore che deve stipulare una polizza ultimamente ricorre sempre più spesso ai comparatori online, degli strumenti che stanno diventando una abitudine d’acquisto non solo nel settore delle assicurazioni. Ma come mai il premio assicurativo può cambiare anche molto tra una compagnia assicurativa e l’altra? Se vogliamo rispondere a questa domanda dobbiamo dapprima cercare di comprendere come funziona e come è composto il premio assicurativo.

Premio assicurativo calcolo

Per calcolare il premio assicurativo dobbiamo moltiplicare la frequenza dei sinistri per il carico medio, in questo modo otterremo quello che viene denominato come premio puro. A parità di condizioni questo premio puro viene influenzato dall’andamento tecnico della compagnia. In sostanza i coefficienti vengono moltiplicati per il premio puro aumentandolo e diminuendolo a seconda del peso assunto da ogni singolo coefficiente. Il coefficiente totale non è la media dei singoli coefficienti ma il risultato del rapporto tra premio di tariffa e premio puro.

Ma da che cosa dipende esattamente il premio assicurativo auto? Il premio assicurativo dipende ad esempio dalla portata della copertura. Inoltre tanto più alta sarà la franchigia, quanto più basso risulterà essere il premio assicurativo. Altri fattori da contemplare per determinare il premio assicurativo auto sono il luogo dove si abita e dove si parcheggia l’auto e l’identità del guidatore, e quindi la sua esperienza e i chilometri percorsi con l’auto. Inoltre si deve anche considerare che il premio assicurativo viene influenzato anche da fattori generali come potrebbe essere l’andamento dei prezzi.

Premio assicurativo: perché può variare

Se fin qui abbiamo visto cos’è e come si calcola il premio assicurativo dobbiamo anche dire che questo non è sempre uguale ma può variare. Si pensi ad esempio quando si cambia auto oppure quando si aggiunge una copertura. Spesso sono questi i fattori che generano una modifica o un aumento del premio assicurativo. Ci sono però anche altri motivi, si pensi ad esempio a un gran numero di sinistri. Se vogliamo ridurre il premio assicurativo dobbiamo quindi partire dal presupposto che questo tiene conto degli sviluppi generali e anche della nostra situazione personale. Se vogliamo risparmiare dobbiamo quindi aumentare la franchigia e magari rinunciare alle coperture che non servono più. Il consiglio è anche quello di scegliere la modalità di pagamento annuale così da evitare i supplementi.

Composizione premio assicurativo: tutte le info

Il premio assicurativo quindi altro non è che la somma che il cliente di una data compagnia assicurativa deve sostenere per ottenere la copertura assicurativa. Nel caso dell’assicurazione di responsabilità civile per auto, l’importo del premio assicurativo potrebbe variare anche di molto sulla base della persona assicurata, del tipo di polizza e della compagnia presso cui si è stipulata la polizza. La legge sulle assicurazioni non obbliga le assicurazioni ad applicare le stesse tariffe a consumatori diversi. Esiste però l’obbligo di un criterio equo che viene ottenuto mediante il calcolo del tasso di rischio per la persona assicurata di incorrere in un sinistro stradale.

Ne consegue che due persone differenti non avranno uguale probabilità di causare incidenti stradali e quindi dovranno sostenere dei costi diversi. Chiaramente anche sesso, incidenti causati in passato, provenienza geografica e sesso possono essere altri fattori presi in considerazione da compagnia in compagnia. Infine il premio assicurativo sarà diverso anche a seconda del tipo di polizza che si intende stipulare. Le polizze bonus malus, ad esempio, calcolano il premio in base alla classe di merito che viene ottenuta in base alla propria storia assicurativa. Il premio assicurativo potrà essere unico se pagato in una sola soluzione oppure periodico se pagato a scadenze concordate o frazionato se pagato in forma rateale.

Il premio assicurativo comunque nello specifico è composto da un premio puro a cui sommeremo i caricamenti specifici per ottenere il premio di tariffa RC auto. In sostanza il premio assicurativo lo si ottiene aggiungendo le imposte al premio di tariffa e corrisponde alla somma finale che l’assicurato deve pagare alla compagnia d’assicurazione. Inoltre nel calcolo della cifra finale da corrispondere come premio assicurativo ci sono anche il 12,5% di imposta e il 10,50% di contributo al Servizio Sanitario Nazionale.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag