Verifica copertura assicurativa: come effettuare il controllo

In assicurazioni
Verifica copertura assicurativa

La verifica copertura assicurativa è molto facile da fare e consente di ottenere subito una serie di informazioni molto utili. Mediante la verifica copertura assicurativa sarà quindi possibile controllare gratuitamente la copertura della polizza assicurativa RCA e anche eseguire la verifica annuale o temporanea di tutti i veicolai a motore, auto, moto e rimorchi immatricolati in Italia. In caso di incidente se un veicolo dovesse risultare non coperto con regolare contratto di assicurazione RCA il consiglio è quello di contattare subito la compagnia assicurativa.

Se invece il veicolo non fosse ancora in regola si dovrà provvedere tempestivamente per non incorrere alle sanzioni previste per chi circola senza copertura RCA (sanzioni da 841 a 3366 euro e sequestro del veicolo). Nei prossimi paragrafi vedremo come realizzare la verifica copertura assicurativa in modo rapido e gratuito.

Verifica copertura assicurativa auto: come fare

Il Ministero dei Trasporti ha recentemente messo a disposizione sul proprio sito ufficiale una propria app gratuita che consente a chiunque di verificare se una vettura è coperta o meno dall’assicurazione Rc auto. Per eseguire il controllo copertura assicurativa dovremo inserire il numero di targa auto o moto così da accedere ai dati assicurativi del veicolo. Si tratta di uno strumento molto utile anche in caso di incidente se vogliamo ridurre il rischio di mancato risarcimento.

L’applicazione funziona in modo molto semplice in quanto per la verifica copertura assicurativa basterà inserire il numero di targa e il sistema, aggiornato ogni giorno dalle diverse compagnie assicurative, indicherà immediatamente lo stato del veicolo. Se vogliamo sapere come verificare la copertura assicurativa possiamo utilizzare anche il Portale dell’Automobilista.

Se la causa non fosse coperta dall’RC auto il proprietario avrà due settimane di tempo per mettersi in regola. Una volta scaduto questo periodo i dati verranno trasmessi direttamente al Ministro degli Interni che potrà procedere a comminare la multa e al sequestro del veicolo. In caso invece di un mezzo che risultasse non assicurato ma si fosse certi di aver pagato la polizza il consiglio è quello di contattare immediatamente la propria compagnia assicurativa per verificare che non vi siano stati degli errori nella trasmissione dei dati. Per quanto riguarda la verifica copertura assicurativa l’applicazione attinge a un grandissimo archivio informatico che incrocia i dati provenienti da diverse fonti

Verifica copertura assicurativa: perché è importante

La verifica copertura assicurativa è estremamente importante in quanto la RCA, Responsabilità Civile Autoveicoli, è quel documento che copre i danni causati a persone o cose dalla circolazione del veicolo assicurato. In sostanza la verifica copertura assicurativa servirà a tutelarsi da eventuali truffe in caso di sinistro stradale. In quel caso infatti sarà essenziale verificare che l’auto coinvolta sia effettivamente assicurata e che tutti i dati forniti siano corretti così da poter ricorrere al risarcimento danni. Inoltre la verifica copertura assicurativa servirà anche ad evitare possibili sanzioni.

Come abbiamo già detto, ma è sempre bene ribadirlo, chi circola senza assicurazione è soggetto a diverse sanzioni pecuniarie tra cui una multa che può raggiungere i 3464 euro, il sequestro del mezzo e la decurtazione di 5 punti sulla patente secondo l’art.193 del Codice della Strada.

Verifica copertura assicurativa sul Portale dell’Automobilista

La verifica copertura assicurativa può essere eseguita gratuitamente anche tramite il Portale dell’Automobilista, un tool completamente gratuito che è stato realizzato e messo a disposizione dell’utenza dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Basterà una normale connessione internet per collegarsi al sito web ed effettuare la ricerca del veicolo da controllare a condizione che sia stato immatricolato in Italia.

Dalla homepage per la verifica copertura assicurativa dovremo accedere alla sezione “servizi online” e scegliere la “verifica copertura RCA”. Mediante il nostro numero targa potremo ottenere subito tutte le informazioni richieste in modo estremamente dettagliato. In una colonna poi verrà mostrata la compagnia con cui la polizza è stata sottoscritta mentre nella seconda colonna si ha la data di scadenza della polizza.

Dobbiamo anche dire che la colonna copertura RCA ci indica anche se il veicolo ricercato risulta effettivamente coperto o meno. Qualora l’esito fosse negativo questo vorrebbe dire che l’auto non risulta essere assicurata.

Verifica copertura assicurativa auto sul sito CONSAP

Altro sito molto utile per il controllo dell’assicurazione auto e moto è quello della CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, che gestisce anche il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, quell’organismo che si occupa del risarcimento dei danni da sinistro stradale che sono causati da veicoli pirata o da veicoli non assicurati. Il Portale Unico delle Richieste CONSAP richiede la registrazione gratuita dell’utente così che sia possibile accedere all’area personale e ottenere in pochi click tutte le informazioni desiderate.

Ricordiamo anche che il portale CONSAP fornisce anche delle informazioni sulla copertura RC Auto dei veicoli che sono stati immatricolati in 27 Paesi dell’Ue. Ci sono poi anche app per la verifica copertura assicurativa che sono disponibili per Android e iOs e che possono essere scaricate su smartphone e tablet.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag