Impostazioni e configurazione del router wifi con sim Tim

In Internet e telefonia
router wifi con sim Tim

Una volta che avremo ricevuto il nostro router Wifi Sim Tim dovremo svolgere alcune operazioni per settare le giuste impostazioni. Per prima cosa non sarà difficile capire impostazioni e configurazione del router Wifi Sim Tim quindi possiamo stare tranquilli. E se proprio dovessimo avere delle difficoltà con il nostro router Wifi Sim Tim potremo comunque sempre contattare il Numero Verde di Tim per ricevere tutte le informazioni utili e farci guidare passo dopo passo. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come configurare router Wifi con scheda Sim Tim in pochi passaggi.

Configurare router Wifi con Sim Tim: i passaggi

Un router Wifi Tim con Sim è molto facile da configurare. Per prima cosa dovremo estrarre il dispositivo dalla sua confezione e annotarci su un foglio indirizzo IP, password e dati della rete Wi-Fi che si trovano sull’etichette sul retro. Dovremo quindi collegare il router Wifi Sim Tim alla nostra presa telefonica (o al dispositivo per fibra ottica) utilizzando i cavi che troveremo nella confezione. Questo primo step è alla portata di tutti e subito dopo dovremo semplicemente collegare il router Wifi Sim Tim all’alimentazione da rete elettrica utilizzando l’adattatore.

A questo punto dovremo accendere il router Wifi Sim Tim e attendere che i LED di accensione si illuminino con una luce fissa. In realtà la configurazione del router Wifi Sim Tim nella maggior parte dei casi è già finita qui in quanto il router si collegherà subito a internet senza problemi salvo che la linea non sia ancora in attivazione.

Router Wifi Sim Tim: le altre operazioni preliminari

A questo punto della configurazione del router Wifi Sim Tim dovremo prendere un pc o uno smartphone e dovremo collegarlo alla rete Wifi creata dal nostro router. In alternativa possiamo anche collegare lo smartphone o il pc a una delle porte Ethernet del router stesso.

Inseriremo quindi l’indirizzo IP del router Wifi Sim Tim, di solito 192.168.1.1., all’interno del browser. Una volta fatta questa operazione dovremo inserire la password di accesso al pannello di amministrazione.

Come fare la configurazione di Tim Hub

Se abbiamo ricevuto il router Wifi Sim Tim Hub e vogliamo configurarlo secondo le nostre necessità allora potremo facilmente procedere in autonomia. Ad esempio con pochi click possiamo cambiare nome e password delle reti wireless e anche cambiare la chiave d’accesso del modem. In questo caso dovremo semplicemente accedere al pannello di gestione del modem ed eseguire il login. A questo punto dovremo cliccare sul nome utente e selezionare la voce “impostazioni profilo”.

Da qui sarà sufficiente inserire la vecchia password e poi digitare la nuova per cambiare la password. Per modificare i dati delle reti sul nostro router Wifi Sim Tim Hub allora dovremo, dopo il login, cliccare sulla rotella nel box Wireless. A questo punto selezioneremo il nome della rete senza fili. Dopo aver individuato la sezione “Access Point” non dovremo fare altro che inserire i nuovi parametri di rete.

Come aprirle le porte del router Wifi Sim Tim

Nel caso in cui volessimo aprire le porte per un determinato pc o dispositivo dovremo procurarci semplicemente l’indirizzo ip. Fatto questo dovremo fare login sul router Wifi Sim Tim e cliccare sul riquadro Servizi WAN andando a selezionare il simbolo a forma di ingranaggio. Individuata la sezione denominata Tabella di port forwarding IPv4, dovremo cliccare su Aggiungi un nuovo port mapping IPv4. Subito dopo dovremo assegnare un nome alla regola che intendiamo creare e poi sceglieremo il tipo di porta che vogliamo aprire.

L’ultimo passaggio prevede l’inserimento del numero della porta nei campi Porta LAN e Porta WAN. Fatto ciò non resterà che immettere l’Ip del pc su cui aprire le porte all’interno del campo indirizzo IP remoto.

Configurazione router Wifi Sim Tim: cosa altro sapere

Per fortuna Tim hub è un router davvero molto semplice da utilizzare. Utilizza la connessione wireless dual band 2.4 GHz e 5 GHz ed è dotato di una porta per il collegamento diretto alla fibra ottica. Per questo garantisce una velocità di connessione che raggiunge i 1000 mega. Dopo aver ricevuto il router dovremo semplicemente accenderlo e poi eseguire il collegamento wireless ricercando la nostra rete Tim tra quelle disponibili.

Possiamo in alternativa anche pensare di effettuare la connessione diretta premendo il tasto WPS che si trova sul modem e sul dispositivo che intendiamo connettere. Naturalmente possiamo anche sfruttare una porta LAN senza problemi utilizzando un normale cavo di rete.

Immetteremo quindi le credenziali di accesso alla rete che si trovano sull’etichetta del modem e poi potremo collegarci senza indugio a internet. La rete infatti viene configurata automaticamente con i dispositivi senza bisogno di eseguire settaggi particolari.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag