Adsl satellitare o fibra? Tutte le differenze

In Internet e telefonia

Si sente molto spesso parlare di Adsl satellitare o Fibra ma quali sono le differenze? Si tratta di due tecnologie di connessione molto diverse tra loro che serviranno anche in situazioni diverse. Attualmente la tecnologia di connessione più utilizzata per navigare in Internet dalla propria abitazione è la rete Adsl. La Adsl offre una copertura capillare del territorio e consente di navigare fino a un massimo di 20 Mega di velocità in download e di 1 Mega in upload. Non Adsl normale comunque, da qualche anno gli utenti hanno a disposizione anche la cosiddetta fibra ottica, una tecnologia molto avanzata che consente di connettersi a internet e navigare ad alta velocità. Scegliere tra ADSL satellitare o fibra se si ricerca le massime prestazioni quindi è facile in quanto la fibra ottica garantisce sicuramente la migliore velocità in download e upload disponibile al momento. La velocità massima che è possibile raggiungere in navigazione su internet in Italia ammonta a 1 Giga di velocità in download, le reti FTTC invece permettono di navigare a un massimo di 200 mega di velocità.

Adsl satellitare o fibra: le differenze

Bisogna anzitutto sapere che esistono delle aree dove non è disponibile né la fibra ottica né la rete Adsl. La scelta tra ADSL satellitare o fibra in questi casi è quindi obbligata in quanto internet satellitare sarà l’unica possibilità per poter navigare. In questi casi gli utenti potrebbero optare per l’Adsl satellitare, una tipologia di connessione che sfrutta sistemi satellitari per la trasmissione dati. L’Adsl satellitare funziona quindi in modalità wireless, questo permette di non utilizzare i cavi della rete telefonica che sono indispensabili per Adsl e fibra ottica. Esistono quindi delle differenze tra le connessioni a internet con Adsl satellitare e quelle con Adsl terrestri con le prime che sono meno stabili e sono disponibili a un prezzo maggiore. In sostanza quindi dovrebbero orientarsi su una Adsl satellitare quegli utenti che vivono in zone dove la copertura Adsl è assente o molto debole. In questi casi l’Adsl satellitare permette di accedere a internet da casa senza problemi ed è quindi una soluzione concreta. Bisogna però ricordarsi che l’Adsl satellitare presenta un limite per quanto riguarda il traffico dati ma garantisce anche il non secondario vantaggio di potersi collegare a internet in modo stabile in qualsiasi luogo.

Le differenze tra ADSL satellitare o fibra quindi sono molto nette e sarà ogni utente a scegliere la soluzione giusta sulla base delle necessità e delle offerte disponibili. Prima di scegliere quindi il consiglio è quello di effettuare uno speed test per verificare la qualità della connessione Adsl così da prendere in considerazione l’idea di una connessione Adsl satellitare per avere una maggiore stabilità.

Come funziona la fibra ottica

Se si parla di scegliere tra ADSL satellitare o fibra allora occorre spiegare nel dettaglio come funziona la fibra ottica così da fugare ogni possibile dubbio. La fibra ottica è una tecnologia innovativa che consente di trasmettere dati ad alta velocità. Le fibre ottiche stanno progressivamente prendendo il posto dei tradizionali cavi telefonici in rame e oggi rappresentano l’infrastruttura mediante cui viaggia quasi l’80% delle informazioni internet. La fibra ottica altro non è che un cavo in fibra di vetro a differenza dell’Adsl che utilizza il doppino in rame. I cavi in fibra ottica consentono di trasmettere dati a una velocità decisamente più alta rispetto all’Adsl tradizionale. Il problema della fibra ottica è però che è soggetta alla copertura di rete, questo significa che non copre tutte le zone d’Italia. Prima di attivare un’offerta fibra ottica sarà quindi opportuno verificare che la propria zona di residenza sia coperta. Inutile dire quindi che la scelta tra ADSL satellitare o fibra dipende anche da questo.

Come funziona l’ADSL satellitare

Senza Adsl o fibra ottica l’unica possibilità di accesso a internet è quella dell’Adsl satellitare. Una connessione satellitare permette di sfruttare i satelliti geostazionari per le telecomunicazioni orbitanti intorno alla Terra per navigare da qualsiasi luogo a velocità che possono essere pari, o persino superiori, a quella dell’Adsl terrestre. Per allestire una ADSL satellitare ci sarà bisogno di una parabola per ricevere e trasmettere i dati che andrà montata fuori casa, e un modem che bisognerà collegare al pc. Tra satellite e parabola si trovano i NOC, Network Operations Center, ovvero stazioni terrestri che comunicano con i satelliti e gestiscono il traffico.

Insomma, scegliere tra ADSL satellitare o fibra non è difficile. Se si vive in una zona coperta dalla fibra allora la fibra ottica sarà sicuramente la scelta migliore. Al contrario, se si vive in una zona non coperta da Adsl tradizionale o fibra, ecco che l’ADSL satellitare sarà una delle poche soluzioni utili per navigare su internet.

Per massimizzare il risparmio si possono scegliere le tariffe Adsl più convenienti e in questo senso il consiglio è quello di utilizzare un comparatore di tariffe come Chetariffa.it così da individuare subito solo le migliori offerte Adsl del momento.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag