Tariffe Adsl satellitare, una rivoluzione!

In Internet e telefonia

Negli ultimi tempi tutti hanno sentito parlare almeno una volta delle tariffe Adsl satellitare e di internet adsl satellitare. Spesso però si tende a fare confusione ecco perché sarebbe utile fare dei chiarimenti sull’argomento. Con Adsl satellitare si intende comunemente quella tecnologia che consente di navigare sul web sfruttando la connettività senza fili, supportata dai satelliti che orbitano intorno al pianeta terra. Nei prossimi paragrafi andremo a vedere un po’ più nel dettaglio come funziona e quali sono i vantaggi per tutti gli utenti che decidono di farne uso.

Internet ADSL satellitare: come funziona?

I satelliti di riferimento orbitano a qualcosa come 36000 chilometri dalla superficie terrestre, consentendo di ottenere una velocità di navigazione impensabile solo fino pochi anni fa, grazie alla cosiddetta banda Ka (banda K superiore) che consente di raggiungere una velocità teorica anche di 50 megabyte al secondo, ben 30 in più rispetto a una classica Adsl.

Affinché tutto questo funzioni, c’è bisogno di vari fattori insieme: un satellite, una serie di stazioni terrestri comunemente chiamate NOC (Network Operations Center), poi successivamente un router che serve a collegare l’infrastruttura a internet e la parabola, con tanto di modem collegato, così da catturare in tempo reale le onde inviate dai satelliti e di trasformarle nelle informazioni digitali che siamo abituati a ricevere sui nostri dispositivi. Ovviamente le capacità prestazionali di tutto questo sistema influenzeranno il costo finale delle tariffe Adsl satellitare, ma ne parleremo più avanti.

Inter satellitare è quindi basato su una rete di satelliti geostazionari, che trasmettono il segnale internet verso terra sfruttando le microonde nella banda Ka. Nel funzionamento dell’adsl satellitare rivestono un ruolo importante i NOC, che utilizzano delle antenne paraboliche per comunicare e sono collegati alle dorsali internet occupandosi di garantire l’accesso alla rete. La parabola serve invece a interagire con i NOC grazie a satelliti che fanno da sponda per il segnale. Con l’adsl satellitare l’utente invierà la propria richiesta al satellite più vicino che, a quel punto, girerà la richiesta alla stazione terrestre, e da qui alle dorsali web. La risposta passerà invece prima per il NOC, poi per il satellite, e infine alla parabola dell’utente.

Adsl satellitare, quali sono i pro e i contro?

Indubbiamente una soluzione del genere garantisce il maggior risparmio economico. Rispetto ad altre tecnologie come la fibra ottica infatti, i minori costi di installazione e gestione permettono ai fornitori di garantire bollette meno care, che unite ad una maggiore varietà di offerte permettono a chiunque di trovare una soluzione cucita in base alle proprie esigenze.

La buona notizia è che, molto probabilmente, la vostra casa sarà già abilitata per utilizzare questo tipo di tecnologia! Ne siamo praticamente certi per il fatto che l’unico requisito necessario è l’avere una linea telefonica allacciata correttamente. Qui in Italia fino a poco tempo fa il telefono fisso era considerabile qualcosa di obbligatorio nelle case di tutti gli italiani, ed al 99% anche la vostra abitazione sarà già abilitata in questo senso. Saltate pure a piè pari il discorso di compatibilità, andatevi a vedere direttamente le migliori tariffe adsl satellitare!

Le tariffe Adsl satellitare a portata di tutti!

Ora che la tecnologia utilizzata ed il funzionamento sono un po’ più chiari, andiamo a parlare per un momento delle tariffe Adsl satellitare a disposizione dell’utenza. Il mercato al momento offre tanti contratti diversi, proposti da una marea di competitor agguerriti e pronti a farvi firmare un accordo! Se solo ci fosse un modo per poter confrontare tutte le tariffe dei gestori Adsl satellitare tra loro, semplicemente e in base alle proprie esigenze…Chetariffa!

Adsl satellitare, prezzi sul comparatore Chetariffa!

La velocità della tecnologia ADSL può cambiare considerevolmente da un operatore all’altro ed in base alla tariffa scelta, quindi prestate in primo luogo molta attenzione ad individuare tutti quei fornitori che nella vostra zona sono in grado di garantire le migliori prestazioni possibili!

Fatto questo, vi basterà inserire all’interno del nostro comparatore le vostre preferenze, dei dati necessari et voilà! Nel giro di pochi istanti avrete davanti a voi una lista di tariffe per l’Adsl satellitare aggiornate da valutare! Chetariffa stringe spesso accordi con i fornitori della rete internet, in modo da poter garantire scontistiche esclusive e prezzi bloccati per un determinato periodo di tempo, quindi fate caso anche a queste cose, perché potrebbero fare la differenza.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag