Non ci sono articoli
Negli ultimi tempi si è spesso sentito parlare a sproposito di 5g. Molti hanno sostenuto che l’antenna 5g sia dannosa ma si tratta di voci senza alcun fondamento. Le antenne 5g si stanno diffondendo sempre di più anche in Europa e in Italia, anche per questo occorre saperle riconoscere e sapere quali sono le differenze con i ripetitori standard. L’antenna 5g veicola una rete di quinta generazione e sono sempre di più le città che sono coperte da questa nuova tecnologia che promette di rivoluzionare il modo di fruire internet anche solo per via delle migliori prestazioni. I principali operatori telefonici che sono attivi in Italia come Vodafone, Tim e WindTre continuano intanto le installazioni delle antenne 5g nel nostro territorio.
L’antenna 5g ha delle dimensioni molto più ridotte rispetto alle antenne 4g che siamo abituati a vedere nelle nostre città. E’ quindi impossibile confondere una antenna 5g con un’antenna di vecchia generazione. L’antenna 5g è composta da una piccola scatola dove si vede il simbolo del 5g e le torri dove devono essere installate non richiedono un grande spazio. Si tratta questo di un altro punto di forza dell’antenna 5g che si rivela utile sia per inviare segnali e anche per ottimizzare gli spazi urbani. L’antenna 5g insomma eviterà di dover fare i conti nel nostro paesaggio urbano con le vecchie antenne di grandi dimensioni che non passavano di certo inosservate. Cerchiamo ora di capire come funziona l’antenna 5g e quali sono le sue caratteristiche che meritano interesse e approfondimento.
Anche se l**’antenna 5g** ha dimensioni piuttosto ridotte questo non significa che abbia scarsa potenza. Al contrario, nonostante le dimensioni contenute l’antenna 5g dispone di celle che fungono da antenne. Mediante la tecnologia al suo interno, le antenne 5g possono sfruttare una velocità importante per chi naviga da mobile. All’interno l’antenna 5g ha delle apparecchiature radio del tutto innocue per la salute e altre strumentazioni utili all’invio dei dati verso i dispositivi collegati. Uno dei pregi dell’antenna 5g è che ha una alta direzionalità che consente di attirare l’attenzione del segnale su aree specifiche intorno alla torre. Altra caratteristica peculiare dell’antenna 5g è che è dotata di un dispositivo in grado di regolare rapidamente il consumo energetico in base al carico corrente. Questo significa che l’antenna 5g sarà in grado di abbassare o alzare la potenza in pochissimo tempo in caso di necessità. Inoltre, fatto questo da non sottovalutare, sarà possibile installare l’antenna 5g in tempi rapidi viste le piccole dimensioni. E’ comunque chiaro che anche le antenne 5g richiedono alimentazione e backup per collegarsi al gestore telefonico che dovrà poi occuparsi del collegamento a internet vero e proprio. L’antenna 5g presenta molte analogie con le antenne delle generazioni precedenti ma, come abbiamo visto, anche alcune significative differenze. La nuova rete dati 5g si basa sul principio del beamforming e deve sfruttare antenne di tipo mMIMO. Questa nuova modalità di distribuzione dei segnali permette di direzionare le onde di connessione. Questo consentirà di poter ottimizzare la rete e di concentrarla in modo estremamente preciso su ogni dispositivo. Grazie a questo tipo di distribuzione del segnale tutti gli apparecchi che sono connessi alla rete potranno avere una banda maggiore di segnale e dei tempi di trasmissione decisamente ridotti rispetto al passato. Il vantaggio è quello di avere una grandissima velocità di segnale che verrà ottimizzata anche sulla base dei possibili ostacoli sul percorso.
Fin qui abbiamo capito cosa sono le antenne 5g e come funzionano. Come fare però a capire dove si trovano in Italia? E’ possibile utilizzare il sito Nperf per verificare in tempo reale lo stato della copertura 5g sia in Italia che nel resto del mondo. Sarà sufficiente aprire la mappa interattiva per poter verificare, in pochi click, tutte le antenne già installate. Al momento è possibile imbattersi in una antenna 5g in città come Milano, Torino, Bologna, Roma, Napoli e Brescia. Entro poco tempo però la copertura delle antenne 5g riguarderà anche molte altre città nel territorio italiano. Anche se in tanti hanno provato ad accusare l’antenna 5g di essere un pericolo per la salute, si pensi solo alle bizzarre teorie che accostavano il 5g al coronavirus, oggi possiamo rassicurare tutti sottolineando come si tratti di una tecnologia sicura al 100%. La rete 5g ha la finalità di migliorare la connettività mobile sviluppando tecnologie che si trovano ancora al loro stadio iniziale come ad esempio IOT (Internet of Things).
Abbiamo già risposto a questa domanda in modo netto e sottolineiamo ancora una volta come l’antenna 5g sia del tutto sicura per la salute. Al momento non è comprovabile alcuna diretta correlazione tra antenna 5g e problemi alla salute, ancor più che studi dettagliati avrebbero bisogno di anni di riscontri. Inoltre le frequenze assegnate al 5g sono utilizzate da tempo dalle reti 4g e anche da molte trasmissioni televisive.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag