La procedura per bloccare SIM Fastweb

In Internet e telefonia
bloccare SIM Fastweb

In caso di furto, guasto o smarrimento del telefono, una delle prime preoccupazioni degli utenti è quella di bloccare la SIM. Essendo parte integrante della vita di ognuno, lo smartphone contiene informazioni sensibili e la scheda telefonica, in particolare, è il luogo in cui vengono memorizzati una serie di dati. Numeri di telefono, dati di pagamento, accessi ai portali social e tanto altro ancora: insomma, è bene prendere le dovute precauzioni per impedire che tutto ciò finisca nelle mani sbagliate, a cominciare dal** blocco della SIM.**

Tra gli operatori della telefonia mobile sul territorio nazionale, uno dei più rinomati è Fastweb, che ha cominciato dapprima ad erogare servizi Internet per la linea domestica, ma da qualche tempo promuove offerte per i clienti che utilizzano lo smartphone. Dato l’enorme successo riscosso, sapere come bloccare SIM Fastweb è una questione che può interessare oggi a numerosi consumatori.

In questo articolo vedremo in quali casi è possibile richiedere per Fastweb blocco SIM e qual è la procedura esatta da seguire per essere sicuri di custodire i dati personali quando, per svariate ragioni, si vuole disattivare la scheda telefonica. Non esiste, in realtà, un solo modo di effettuare questa operazione: elencheremo di seguito le principali soluzioni.

Come bloccare una SIM Fastweb: procedura web

Per venire incontro all’esigenza di impedire ai malintenzionati di prendere possesso della propria scheda telefonica, per esempio perché si è subito il furto del cellulare o, semplicemente, non si trova più, è possibile bloccare SIM Fastweb. Come?

Il gestore ha messo a disposizione una procedura online, grazie alla quale gli utenti possono richiedere la disattivazione in modo semplice e rapido, ed in qualsiasi momento.

Per compiere per Fastweb blocco SIM, dunque, è sufficiente entrare nella pagina riservata MyFastweb, tramite le credenziali di accesso in proprio possesso, e cercare il bottone “Voglio disdire il mio abbonamento Fastweb” sul fondo della pagina. A questo punto, verrà richiesto di indicare a quale offerta ci si sta riferendo, dal momento che l’operatore propone anche abbonamenti per la rete fissa: una volta selezionata la tariffa mobile, proseguire. Dopodiché, verrà domandato di indicare il motivo della disdetta, potendo scegliere tra le opzioni a disposizione dal menù a tendina e lasciare eventuali commenti. Questo servirà all’operatore per indirizzare al meglio la richiesta e adoperarsi per assecondarla. Dopo pochi altri click, si giungerà al termine della procedura e apparirà sullo schermo la conferma di presa in carico, che viene evasa, di norma,** entro 30 giorni.** Seguirà un SMS con cui verrà comunicato l’esito: Fastweb SIM bloccata.

Quello appena descritto non è però l’unico metodo per disattivare il servizio: vediamo le alternative.

Come bloccare una SIM Fastweb via posta

Per chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali oppure preferisce affidarsi direttamente all’assistenza clienti che Fastweb offre ai suoi clienti, esiste un altro modo di effettuare su una linea Fastweb blocco SIM, quello più tradizionale.

Si può infatti decidere di inviare una comunicazione per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla sede di Milano. L’indirizzo al quale va recapitata e da inserire nell’intestazione è il seguente**: Fastweb SPA – Casella Postale 126 – 20095 Cinisello Balsamo (MI). **

Le richieste vengono accettate soltanto se viene rispettato il formato prestampato, ossia il modulo disponibile sul sito ufficiale dell’operatore, relativo alla disdetta del contratto per la fornitura del servizio.

Lo stesso modello PDF può essere inoltrato all’operatore tramite PEC: in questo caso per bloccare SIM Fastweb sarà necessario inviare un’email all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it.

Se questa modalità non fa al proprio caso, ce ne sono almeno altre due per poter bloccare SIM Fastweb.

Fastweb blocco SIM: recarsi in negozio

Un’altra comoda alternativa per fare in modo che la propria scheda smarrita o perduta venga bloccata è recarsi di persona in un centro Fastweb. Probabilmente per molte persone questa è la strada più facile, poiché grazie all’aiuto di un esperto, la procedura apparirà più semplice: al cliente sarà sufficiente fornire prova della propria identità e la documentazione contrattuale. Come si vede, bloccare SIM Fastweb è tutto tranne che difficile.

Per sapere qual è il negozio più vicino alla propria residenza, sul sito è disponibile una mappa con l’elenco, regione per regione: essendo presente nelle principali città italiane, sarà abbastanza facile trovare e raggiungere una sede Fastweb.

Il servizio clienti telefonico

Un metodo piuttosto comune per bloccare SIM Fastweb, grazie alla praticità dello strumento in uso, è la telefonata al centro assistenza. Chiamando il** numero 192 193 **e seguendo le indicazioni della voce guida, un operatore potrà prendere in carico la richiesta per il blocco SIM e soddisfarla entro i tempi previsti. Sulle pagine social, Facebook e Twitter, è pure possibile inviare un messaggio per ricevere assistenza via chat.

Insomma, una vasta gamma di soluzioni per rispondere ad uno stesso problema: Fastweb si impegna a garantire un servizio ottimale, sia per ciò che riguarda la qualità della propria linea e la copertura, sia per venire incontro al cliente in caso di necessità.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag