Come richiedere il blocco sim Postemobile

In Internet e telefonia
blocco sim postemobile

In alcune circostanze dobbiamo sapere come richiedere il blocco Sim Postemobile. Per fortuna in caso di furto e smarrimento i clienti Postemobile sanno esattamente che cosa fare per tutelare i propri interessi. In caso di furto possiamo chiedere il blocco Sim Postemobile, sia ricaricabile che in abbonamento, evitando così che venga eseguito del traffico dalla nostra utenza. Non solo, possiamo anche richiedere il blocco del telefono oltre al blocco Sim Postemobile così da non correre il rischio che possa essere utilizzato con un’altra scheda Sim.

Nei prossimi paragrafi vedremo come bloccare una Sim Postemobile ma intanto ricordiamo che in caso di sospensione della Sim continueranno ad essere addebitati gli oneri a carico del cliente indipendentemente dal traffico effettuato. Con la Postemobile Sim bloccata dopo il furto o lo smarrimento potremo essere tranquilli.

Blocco Sim Postemobile: come richiederlo

Il modo più rapido è chiamare il Numero Verde blocco Sim Postemobile. Per richiedere il blocco dobbiamo però avere a disposizione il cosiddetto numero IMEI, un codice di 15 cifre con cui identifichiamo univocamente ogni singolo terminale mobile. Il codice IMEI è quindi assolutamente essenziale se vogliamo procedere con il blocco Sim Postemobile e si trova solitamente su una targhetta che si trova sotto la batteria del proprio cellulare o sulla confezione.

Chi volesse comunque potrà trovarlo in pochi click anche sullo schermo del cellulare andando a digitare i caratteri: *#06#. Dopo che richiederemo il blocco Sim Postemobile l’operatore inserirà subito il codice IMEI del cellulare smarrito o rubato in una lista nera.

In questo modo il cellulare rubato o smarrito diventerà inutilizzabile in tutto il territorio nazionale, e questo indipendentemente dall’operatore utilizzato. Altro modo per richiedere il blocco Sim Postemobile è scaricare il Modulo di Richiesta di blocco/sblocco IMEI, compilarlo e poi indicare il numero IMEI. Dovremo quindi inviare questo modulo con tanto di copia del proprio documento d’identità valido via fax al Numero Verde 800 242 626 oppure tramite posta a PosteMobile S.p.A., Casella Postale 3000 – 37138 Verona (VR).

Sim Postemobile non funzionante: cosa fare

Se in caso di furto dobbiamo procedere con il blocco Sim Postemobile in caso di Sim non funzionante possiamo richiedere a questo operatore un cambio della Sim. Postemobile consente la sostituzione della scheda Sim in modo completamente gratuito senza addebitare cifre aggiuntive all’utente. Nel caso in cui la carta Sim Postemobile risultasse associata a uno strumento di pagamento Bancoposta o Postepay dovremo recarci presso un qualsiasi ufficio postale e compilare l’apposito modulo. Dovremo quindi trasmettere il tutto allo sportello includendo una fotocopia di un documento valido di identità. Fatto questo gli operatori consegneranno al titolare una nuova Sim attiva già entro poche ore.

L’utente potrà quindi mantenere il credito residuo e anche il proprio numero telefonico. Ma nel caso in cui la **scheda Sim Postemobile **non risultasse associata ad alcun sistema di pagamento potremo chiamare il Numero Verde 800 800 160 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. In alternativa ci basterà scaricare il modulo specifico per richiedere la sostituzione della carta Sim e inviarlo via fax al numero 800 074 470 oppure per posta a PosteMobile S.p.A., Casella Postale 2020 – 37138 Verona (VR). Ribadiamo invece che se vogliamo richiedere proprio il blocco Sim Postemobile allora avremo bisogno per forza di cose del codice IMEI.

Sim Postemobile: il servizio clienti

Se vogliamo sapere in tempo reale informazioni sul blocco Sim Postemobile possiamo chiamare il numero del servizio clienti 800 800 160 tutti i giorni dalle 8 alle 20 per assistenza commerciale e amministrativa. Potremo chiamare lo stesso numero dalle 7 alle 24 per assistenza tecnica e 24 ore su 24 in caso di furto o smarrimento della scheda Sim. Dall’estero invece per richiedere informazioni e dritte sul blocco Sim Postemobile dovremo chiamare il numero +39 02 82 44 33 44. La chiamata avrà il costo di una normale chiamata dall’estero in Italia ma ci sono anche altre modalità di contatto. Ad esempio si potrà inviare una email a clientibusiness@postemobile.it oppure inviare un fax a 800 074 480.

Postemobile: come inviare un reclamo

In caso di disservizi o problemi potremmo trovarci nella necessità di inviare un reclamo a Postemobile. In questi casi il consiglio è quello di procedere in forma scritta così da vincolare l’operatore a dare una risposta in tempi certi. Inviando un reclamo scritto potremo avere prova della segnalazione effettuata e avremo la possibilità di avviare anche una richiesta economica di risarcimento per i disagi subiti.

Possiamo inviare il reclamo via Pec su postepay@pec.posteitaliane.it oppure via fax scrivendo al numero 800 24 26 26 per utenze mobile e 800 16 09 09 per utenze fisse. Infine possiamo inviare una raccomandata A/R a PosteMobile S.p.A., Casella postale 3000 -37138 Verona (VR) per utenze fisse e PosteMobile S.p.A., Casella Postale 202 – 37178 Verona (VR) per le utenze mobili. Postemobile dovrà poi garantire una risposta entro 45 giorni e corrispondere un indennizzo per mancata risposta.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag