La procedura passo passo per la conciliazione Sky

In Internet e telefonia

Se ti sei accorto di avere taluni problemi con Sky c’è la possibilità di chiedere di andare in conciliazione, in modo da trovare una risoluzione alla problematica che si è presentata. Dopo che è stato siglato il protocollo d’intesa tra Sky e Adoc al fine di trovare una soluzione per risolvere le controversie che riguardano i servizi di Sky, le procedure di conciliazione Sky si possono reputare molto più leggere, con la possibilità di rivolgersi a un ente competente che si occuperà di trovare una risposta ai disservizi che possono interessare il proprio abbonamento, o nel caso in cui si volesse dare disdetta del servizio o chiedere il recesso, se si intendesse chiedere informazioni relativamente alla conciliazione Sky per le procedure di fatturazione o nel caso in cui si registrasse un malfunzionamento del servizio.

Come avviene la procedura di conciliazione con Sky?

Nel momento in cui si presenta la richiesta di conciliazione obbligatoria Sky o di altra tipologia, si deve sapere che è presente una commissione che è costituita da un conciliatore scelto da Sky e uno che viene nominato dall’Adoc che si occupa di rappresentare il consumatore. Tale figura trova una o più soluzioni da presentare al consumatore nel caso in cui si sia presentato un disservizio, inclusa la possibilità di accedere a rimborsi per quanto riguarda il disagio. Se si desiderasse ricevere assistenza al fine di presentare una domanda e avviare la procedura di conciliazione Sky, ci si potrà rivolgere all’Adoc mediante un form online al quale si accede dalla pagina www.adocnazionale.it/conciliazione-sky/, o in alternativa si potrà inviare una mail a skyconc@adocnazionale.it. Nel caso in cui vi siano delle controversie, prima di presentare un ricorso in sede giurisdizionale, ciò che si dovrà fare è procedere presentando un tentativo obbligatorio di conciliazione al Comitato Regionale per le Comunicazioni. Il modulo di conciliazione Sky può essere reperito sul sito della società, e va compilato in tutte le sue parti.

Chi si occupa di disciplinare la procedura di conciliazione con Sky?

Bisogna sapere che la procedura di conciliazione è soggetta a un regolamento secondo la delibera n. 203/18/CONS e per essere considerata valida e approvata deve essere svolta per via telematica. Nel caso in cui il consumatore desideri presentare un'istanza al Co.re.com ciò che deve fare è entrare sulla piattaforma di Conciliaweb, dopo aver proceduto a creare un account o entrando con lo Spid, poi deve compilare il formulario UG nel quale deve inserire taluni dati. Tra i principali che bisogna inserire sul modulo di conciliazione Sky troviamo il nome e cognome dell’intestatario del contratto, insieme alla residenza e al domicilio, il numero dell’utenza che ha presentato il disservizio, cosa è successo e quali sono le proprie richieste includendo se possibile anche una stima del risarcimento che si desidera, insieme a taluni documenti che si possono allegare che possono avvalorare la richiesta.

Nel momento in cui sarà inserita l'istanza in automatico verrà generato un fascicolo elettronico che riporta un numero identificativo, e da tale momento entrambe le parti avranno la possibilità di consultare tale fascicolo al fine di poter analizzare gli eventi, e ogni volta avvenga un nuovo evento le parti saranno avvisate da una mail o da un sms.

A questo punto con la conciliazione obbligatoria Sky o di altra tipologia, nel caso in cui il Corecom ritenga ammissibile la domanda, in un tempo massimo di 10 giorni dal momento nel quale la riceve, deve comunicare a entrambe le parti l'avvio della procedura. Nel caso in cui la domanda di conciliazione sia ritenuta inammissibile, entro un tempo massimo di 10 giorni occorre che ne venga data comunicazione al richiedente.

Cosa succede prima che venga avviata la procedura di conciliazione obbligatoria Sky?

Le parti hanno la possibilità di scambiarsi le proposte per la negoziazione diretta, e nel caso in cui tale procedura dia un esito favorevole sarà rilasciata un'attestazione dell'accordo che è stato raggiunto, il quale deve essere firmato da entrambe le parti in modalità elettrica, e che successivamente viene archiviato. Nel caso in cui la negoziazione diretta non porti a un accordo transattivo, si deve sapere che sarà avviata la procedura di conciliazione, la quale può essere eseguita in forma semplificata nel caso in cui si desiderasse mediante uno scambio di comunicazione tra le parti e la figura che ricopre la funzione di conciliatore.

Cosa sapere prima di procedere?

Bisogna sapere che mandare una contestazione Sky nel caso in cui si presentassero delle problematiche o dei disservizi è fondamentale, in modo da poter comunicare al gestore la problematica che si ha riscontrato e dandogli la possibilità di intervenire tempestivamente, mentre nel caso in cui si optasse per il silenzio ciò potrebbe valere come un tacito assenso in fase di conciliazione.

Nel caso in cui si volesse inviare un reclamo a Sky si potrà contattare l’ufficio reclami chiamando il numero a pagamento 199100400, o il numero 02917171 al fine di accedere al servizio “Fai da te”, il quale è sempre attivo. Si ha anche la possibilità di inviare un reclamo dalla propria area riservata sul sito, o accedere alla chat a fine di comunicare con un assistente virtuale, o contattando gli operatori dalle pagine social.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag