Credito residuo: cos'è e come verificarlo

In Internet e telefonia

Quante volte ti sei trovato nella situazione di voler conoscere il credito residuo della sua scheda SIM per capire se puoi fare una telefonata importante o se devi invece fare una ricarica? Sappi che puoi controllare il tuo credito telefonico residuo in qualsiasi momento ma la modalità di controllo credito residuo non è uguale per tutti in quanto cambia da operatore in operatore. Prosegui la lettura se vuoi avere un’idea precisa su il credito residuo cos’è, a cosa serve e come controllarlo con i principali operatori telefonici attivi in Italia.

Credito residuo cos’è

Per fare una panoramica a trecentosessantagradi del controllo credito residuo cominciamo con la definizione. Considera che è il credito che tu, in quanto debitore, puoi ancora utilizzare. Si tratta in sostanza della differenza tra la somma di credito del creditore e la cifra già versata dal debitore. Parlando di telefonia per sapere il credito residuo cos’è intenderemo quindi la somma che puoi ancora spendere per telefonare, videochiamare, mandare sms o per fruire di contenuti web. Inoltre se attivi delle promozioni che includono quote di traffico sms, internet e chiamate, la quota mensile della promozione ti verrà scalata proprio dal credito della tua SIM. Proprio per questo è tuo interesse sapere come eseguire il controllo credito residuo in quanto, se hai inserito il rinnovo automatico, qualora non disporrai della quota prevista al momento richiesto l’offerta non verrà rinnovata. Ecco quindi un’altra domanda fondamentale a cui rispondere prima di vedere in concreto come verificare il credito telefonico residuo: cosa succede con i diversi operatori telefonici se non hai credito sufficiente al momento del rinnovo della tua offerta ricaricabile? Fino a poco tempo quasi tutti gli operatori in questo caso procedevano con il blocco dell’offerta. Le cose sono cambiate dall’aprile 2019 in quanto, a partire da tale data, gli operatori hanno deciso di adottare i costi di ricarica in ritardo. Questo significa che potrai continuare a chiamare e a navigare su internet fino alla prossima ricarica ma dovrai sostenere dei costi aggiuntivi. Se sei un cliente di telefonia mobile in Italia e non hai il credito telefonico residuo sufficiente al rinnovo della tua offerta sappi quindi che la dimenticanza potrebbe costarti parecchio.

Credito telefonico residuo con TIM

Se sei un cliente TIM e ti ritrovi improvvisamente con un credito telefonico residuo insufficiente al momento del rinnovo metti in conto che dovrai sostenere l’intero costo mensile dell’offerta e che quindi vedrai il tuo credito in negativo. Quasi tutti i clienti di questo operatore con un’offerta con addebito su credito telefonico residuo hanno attivo il servizio “Sempre Connesso” che, in caso di credito insufficiente per il rinnovo, ti permetterà di continuare a chiamare e usare internet a 90 centesimi al giorno per un massimo di 48 ore. A partire dal giugno 2020 però la navigazione dati con Sempre Connesso andrà sbloccata fornendo il proprio consenso esplicito mediante i canali suggeriti (SMS, IVR 40916). Potrai controllare il credito telefonico residuo con TIM online tramite l’accesso all’Area Clienti 119 oppure chiamando il numero gratuito 40916. Dovrai chiamare il 409161 se invece intendi conoscere direttamente il residuo dei bonus. In alternativa potrai inviare un SMS al 119 a teso libero e riceverai in pochi secondi un SMS con i dati richiesti.

Credito telefonico residuo con Vodafone

Se sei un cliente Vodafone sappi che anche in questo caso, qualora tu non avessi credito sufficiente al momento del rinnovo l’offerta verrà comunque rinnovata facendo andare in negativo il credito della tua SIM. Se hai un’offerta che prevede l’addebito su credito residuo e non hai credito a sufficienza per il rinnovo potrai sfruttare la funzionalità “continuità di servizio” che ti permette di poter chiamare e andare su internet senza limiti a 99 centesimi per 24 ore. Attento però perché se non rinnoverai per altre 24 ore ti verranno addebitati altri 99 centesimi. Se dopo 48 ore non avrai ancora eseguito la ricarica, la tua SIM potrà solo ricevere chiamate o eseguire chiamate di emergenza. A partire dal giugno 2020 comunque Vodafone ti permette di chiamare il 190 e di disattivare questo servizio. Per verificare il credito telefonico residuo se sei un cliente Vodafone non dovrai fare altro che accedere all’area Fai da Te o chiamando i numeri gratuiti 404 o 414.

Credito telefonico residuo con Fastweb

Se sei un cliente Fastweb e vuoi verificare il credito rimanente della tua SIM potrai scegliere tra diversi sistemi gratuiti. Non dovrai fare altro che accedere alla sezione “consumi” dell’area clienti e verificare il dettaglio del traffico effettuato con il cellulare. In alternativa si può chiamare il numero 4046 gratuito dall’Italia per sapere in tempo reale la somma attualmente presente sulla scheda SIM aggiornata all’ultima operazione eseguita. Dovrai quindi seguire le istruzioni della voce guida così da conoscere il tipo di profilo tariffario ed eventualmente attivare opzioni tariffare aggiuntive o richiedere un contatto diretto con Fastweb Mobile. Infine potrai tenere sempre sotto controllo il tuo credito utilizzando la pratica App MyFastweb da mobile.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag