Non ci sono articoli
Le connessioni internet mobile sono oggi una realtà consolidata e gli sviluppi tecnologici in questo settore hanno spinto una parte consistente di utenti ad abbandonare la linea fissa. Proprio così, in tanti scelgono proprio il cubo internet Iliad per poter navigare in 4G o 5G in completa libertà.
Del resto negli ultimi tempi ormai il telefono fisso sta scomparendo e quindi coloro che non hanno esigenze particolari di connettività potrebbero decidere di optare per un dispositivo in grado di estendere il segnale mobile all’interno delle proprie mura. Una delle soluzioni più adottate in questo ambito sono un router SIM o la cosiddetta saponetta o cubo internet Iliad Wi-Fi. Dobbiamo comunque anche precisare che al momento non esiste la possibilità di acquistare in abbinamento SIM e Cubo internet Iliad.
Quando parliamo di router SIM, router portatili e cubo internet Iliad intendiamo una tipologia di apparecchi be precisa che serve a sfruttare la connessione dati del nostro piano tariffario così da estenderla, potenzialmente, anche a più dispositivi nello stesso momento utilizzando il Wi-Fi. Si tratta di dispositivi che sono molto simili al router Wi-Fi solo che non utilizzano una linea telefonica per collegarsi a internet in quanto sfruttano una SIM dati.
Per a verità comunque non esistono troppe differenze di tipo sostanziale tra il router SIM e la saponetta Iliad cubo. Possiamo però dire per fare maggiore chiarezza che un router SIM sia in sostanza un router dotato di apposito alloggiamento per la scheda che potrebbe anche richiedere una fonte di alimentazione. Il cubo internet Iliad invece è in sostanza un router portatile che non dovrà mai essere collegato alla presa elettrica in quanto alimentato a batteria.
Dovremo quindi solo periodicamente mettere le batterie in carica oppure utilizzare una Power Bank per estenderne l’autonomia. Ma le differenze non finiscono qui in quanto una saponetta Iliad cube è di dimensioni ridotte rispetto a un router SIM.
Come abbiamo già accennato oggi sono sempre di più quelli che decidono di rinunciare al telefono di casa per utilizzare un Cubo internet Iliad portatile e potersi collegare senza problemi in qualsiasi momento. Sono già moltissimi coloro che hanno deciso di sottoscrivere un contratto con Iliad per ottenere diversi vantaggi. L’operatore francese offre infatti una serie di tariffe molto vantaggiose e propone nel contempo una copertura 4G e 5G che non ha niente da invidiare agli altri provider.
Dopo aver acquistato una SIM con piano dati e GB (sia online che presso uno dei tanti store nel territorio) dovremo scegliere tra diverse tariffe la migliore per le nostre specifiche esigenze di navigazione. Il consiglio per chi vuole un cubo internet Iliad è comunque sempre quello di consultare periodicamente il sito web dell’operatore così da essere sempre aggiornati sulle tariffe migliori del momento. Per quanto riguarda la configurazione del Cubo internet Iliad non c’è niente di complicato. La configurazione dipende dal tipo di router e saponetta e si potrà fare affidamento al servizio clienti Iliad per richiedere un supporto.
Per utilizzare il cubo internet Iliad come internet di casa dovremo acquistare una scheda Iliad con un’offerta compatibile con le nostre specifiche esigenze. Una volta scelto il pacchetto potremo scegliere se acquistare un router hotspot per schede SIM Iliad. Questa scelta può cadere sui router fissi o sui router portatili, ovvero il Cubo internet Iliad. Il consiglio è quello di optare per un router Wi-Fi 4G o 4G+.
Se vogliamo sapere qualcosa in più sulle funzionalità del Cubo internet iliad possiamo contattare in qualsiasi momento il servizio di assistenza clienti al Numero Verde 177. Si potrà chiamare il Numero Verde dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato e domenica dalle 9 alle 20. La chiamata al numero di assistenza è gratuita al cento per cento ma solo se si utilizza una scheda SIM Iliad. Se chiamiamo l’assistenza clienti da un altro gestore il costo segue la tariffazione prevista da ogni singolo gestore. Oltre al Numero Verde potremo anche collegarci al sito web di Iliad per accedere all’area personale.
Possiamo scrivere un modulo di reclamo Iliad in caso di disservizi qualora la chiamata al servizio clienti non dovesse sortire gli effetti sperati. Nello scrivere il reclamo dovremo inserire nel testo l’oggetto del reclamo, i dati di riconoscimento, il luogo dove è attiva l’utenza, una descrizione dettagliata del disservizio e la richiesta di risarcimento economico. Si dovrà anche allegare un documento d’identità valido accompagnato da una firma leggibile.
In caso di esito negativo per il reclamo su Cubo internet Iliad, il consumatore potrà rivolgersi al Co.Re.Com. territorialmente competente secondo le modalità previste dal regolamento applicabile. In caso di esito positivo della richiesta il consumatore si vedrà rimborsare i costi sostenuti sul prodotto/servizio/contratto da cui si intende recedere
Non ci sono articoli
Non ci sono tag