Disdetta Fastweb: la guida per disdire l'abbonamento

In Internet e telefonia

Fastweb è una società famosissima in tutta Italia, dal momento che ormai da decenni si occupa di portare Internet e la Fibra ottica nelle case e negli uffici, ed è diventata in poco tempo, da quando ha fatto la sua comparsa sul mercato, uno degli operatori telefonici principali in Italia. Fastweb offre differenti soluzioni ai propri clienti per quanto riguarda l’abbonamento alla linea fissa e mobile, ma può capitare che per svariate motivazioni si desideri richiedere la disdetta Fastweb, in quanto si vuole passare a un altro gestore oppure si desidera chiudere semplicemente la linea, e in tal caso sapere come procedere è molto importante.

Cosa bisogna fare per inviare la disdetta contratto Fastweb?

Se hai un contratto per la linea Fastweb a casa o in ufficio e desideri chiudere la fornitura, oppure vuoi passare a un altro gestore, come prima operazione devi inoltrare la disdetta Fastweb. Nel caso in cui volessi cambiare gestore sarà quest’ultimo a occuparsi di tutte le procedure burocratiche, mentre nel caso invece in cui volessi chiudere il contratto dovrai gestire tu la disdetta contratto Fastweb. Nel caso infatti in cui richiedessi il passaggio ad un altro operatore, dovrai occuparti solo di versare una quota a Fastweb prevista dal contratto, oltre a comunicare al nuovo gestore il codice di migrazione, e sarà il nuovo gestore a occuparsi di tutti gli aspetti burocratici. Se invece vuoi procedere a disdire il contratto Fastweb e desideri sapere come fare disdetta Fastweb, come prima cosa devi accedere all'area clienti MyFastweb, inserire il tuo nome utente e la tua password e recarti nella sezione modulistica, poi cercare il modulo specifico della disdetta, compilarlo inserendo i dati richiesti e successivamente inviarlo. Una cosa importante da sapere è che nel caso in cui la disdetta sia inoltrata entro 14 giorni dal momento in cui è stato sottoscritto il contratto di fornitura ti basterà contattare il numero verde Fastweb 192193 oppure potrai inoltrare la richiesta della disdetta mediante fax, posta certificata o raccomandata.

Se desideri terminare il contratto con Fastweb, quindi chiuderlo senza attivare una nuova linea Adsl o Fibra con altro operatore, dovrai scaricare, compilare e inviare l’apposito modulo di disdetta che troverai nella tua Area clienti Fastweb. Dopo aver compilato il modulo inserendo tutti i tuoi dati, potrai inviarlo mediante raccomandata A/R a Fastweb SpA, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI). In alternativa, se hai un indirizzo Pec, potrai inviarlo con la Pec a fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb. Una cosa importante inoltre da sapere è che la cessazione definitiva del contratto con Fastweb richiede un preavviso di almeno 30 giorni, quindi invia il modulo compilato almeno 30 giorni prima di quando desideri che il contratto non sia più valido.

Ho capito come fare disdetta Fastweb, ma per il recesso anticipato invece?

Con Fastweb è possibile esercitare il proprio diritto di recesso anticipato, a patto che siano trascorsi meno di 14 giorni dal momento della sottoscrizione del contratto. Nel caso in cui il contratto sia stato sottoscritto a distanza, quindi non in uno store Fastweb, non occorrerà comunicare il motivo del recesso. Nel caso invece in cui sia stato sottoscritto presso un negozio Fastweb occorrerà inviare una comunicazione scritta in cui si indica anche la motivazione per la quale si esercita il recesso anticipato, La procedura che bisogna seguire per esercitare il diritto di recesso sarà, come abbiamo visto, di compilare l’apposito modulo e inviarlo mediante raccomandata A/R a Fastweb SpA, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI), oppure mediante Pec a fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, oppure mettendosi in comunicazione con il Servizio clienti al numero verde 192193. Inviando il modulo ricordati anche di allegare una fotocopia del tuo documento di identità e del codice fiscale.

Se ti stai chiedendo quale sia il costo disdetta Fastweb, devi sapere che il costo previsto per il recesso è di 29,95 € sia nel caso in cui si passi a un altro gestore o decidi di cessare la linea. Nel caso in cui decidi di recedere il contratto prima che siano state saldate tutte le rate inerenti il contributo di attivazione, occorrerà che oltre al costo disdetta Fastweb queste vengano saldate. Inoltre, nel caso in cui si esercitasse il diritto al recesso anticipato o si chiedesse la disdetta o la cessazione dei servizi di Fastweb, occorrerà restituire tutta la strumentazione fornita da Fastweb, come il modem FastGate, altrimenti Fastweb potrà addebitare una penale di 50 €. In taluni casi Fastweb potrebbe poi fornire altri dispositivi che occorrerà comunque procedere a spedire, onde evitare problemi e di incorrere nelle penali. L’invio di tutte le strumentazioni e apparecchiature è comunque importante che venga effettuato entro 45 giorni dal momento in cui cessano i vari servizi, e in caso di dubbi o domande il consiglio è di contattare il Servizio clienti di Fastweb chiamando il numero verde 192.193.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag