Non ci sono articoli
Tiscali tutti la conosciamo come un importante operatore nel settore delle telecomunicazioni, attivo da molti anni nel panorama italiano che conta un bacino di utenti incostante crescita, grazie alle sue tariffe interessanti e convenienti che consentono agli utenti di trovare la giusta combinazione tra servii e convenienza. Se molte persone si interessano a come diventare clienti di Tiscali, sottoscrivendo una delle tariffe per la linea Adsl o con la Fibra per la propria casa, ce ne sono altre che si informazioni sulla disdetta Tiscali, in quanto vogliono chiudere la linea magari perché semplicemente si trasferiscono di abitazione, oppure che desiderano cambiare gestore. La chiusura del contratto di fornitura con Tiscaliv può infatti avvenire in due modalità ovvero con la migrazione, quindi con il passaggio a un altro operatore, oppure chiedendo la cessazione dei servizi: nel primo caso bisogna dare comunicazione al nuovo gestore del proprio codice di migrazione, indispensabile perché si possa fare il passaggio mantenendo il numero di telefono, mentre nel secondo caso occorrerà seguire un’altra procedura. Questa consiste nello scaricare e compilare il modulo disdetta Tiscali, che si potrà reperire direttamente sul sito di Tiscali oppure recandosi in un negozio o store fisico, e invialo a Tiscali mediante una raccomandata con ricevuta a/r. Se ti stai chiedendo se la disdetta Tiscali si paga la risposta è sì, in quanto per la disdetta del servizio Adsl con Tiscali occorrerà pagare un contributo per i costi di disattivazione sostenuti dal gestore al fine di coprire la dismissione oppure la chiusura dell’utenza.
Una cosa molto importante è che occorre rispettare quelle che sono le modalità previste dalle Condizioni Generali di Contratto, le quali prevedono che venga inviata una richiesta formale di disdetta, e una volta che Tiscali la riceverà allora provvederà alla disattivazione della linea e alla cessazione del servizio. Per inviare la richiesta della disdetta Tiscali occorre come prima cosa provvedere a scaricare l’apposito modulo disdetta Tiscali che si potrà reperire sul sito di Tiscali oppure chiedendolo presso i negozi o store Tiscali, e questo deve essere scaricato e compilato, dopodiché occorrerà invialo, dopo averlo firmato e allegando una fotocopia della carta di identità dell’intestatario della linea, con una lettera con raccomandata con ricevuta a/r, a Tiscali Italia S.p.A. Servizio Clienti, Località Sa Illetta - S.S. 195 km 2,300 - 09123 – Cagliari.
Nel caso infatti in cui si desideri richiedere il trasferimento della propria linea verso un nuovo operatore occorrerà comunicare al nuovo gestore il proprio codice di migrazione, il quale identifica la propria linea telefonica. Di tutti gli aspetti burocratici non bisogna preoccuparsi, dal momento che sarà il nuovo gestore a occuparsi di trasmettere a Tiscali la tua volontà di recedere il contratto per sottoscriverne uno nuovo con il nuovo gestore. In tal caso, ovvero qualora cambiassi operatore, nonostante non potrai chiedere la disdetta contratto Tiscali senza penali, ovvero senza pagare nulla, in quanto una piccola quota dovrai comunque pagarla, sarà inferiore rispetto a quella richiesta per la cessazione della linea.
Se la tua intenzione è quella di far cessare la linea sì, la disdetta contratto Tiscali senza penali in tal caso non potrà essere applicata e quindi dovrai pagare a Tiscali una penale. Il costo per la richiesta della disdetta Tiscali con il cambio operatore parte da un minimo di 26,22 euro fino a un massimo di 43,36 euro, mentre se desideri chiedere la cessazione del servizio i costi vanno da un minimo di 74,62 euro a un massimo di 84,69 euro. Come tempistiche per la disdetta Tiscali, è importante sapere che bisogna contemplare 30 giorni dalla data di ricezione da parte di Tiscali della lettera con la raccomandata con la richiesta di disdetta, prima che la linea venga effettivamente staccata.
Un servizio molto utile che Tiscali mette a disposizione riguarda la possibilità per l’utente che vorrebbe sapere quanto andrebbe a spendere facendo la disdetta Tiscali, di chiedere un preventivo online prima di procedere a avanzare la richiesta di cessazione, così da poter valutare bene le varie possibilità e i vari costi.
Un’altra cosa importante da sapere è relativa alla riconsegna dei dispositivi che sono stati dati in comodato d’uso da parte di Tiscali, i quali una volta fatta richiesta di disdetta vanno riconsegnati a Tiscali, come il modem e il router. La restituzione di tali dispositivi è a carico del cliente, il quale dovrà provvedere a spedirli a Tiscali Italia S.p.A. C/O filiale magazzino SDA Cagliari
Via Betti S.n.C Zona Industriale CASIC Est 09030 Elmas Cagliari, e nel caso di mancata restituzione occorrerà pagare una penale di 60 euro qualora tu fossi in possesso dei dispositivi da un tempo inferiore i 12 mesi, 40 euro se è trascorso più di un anno e 20 euro se sono trascorsi almeno 2 anni.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag