Non ci sono articoli
Tim è uno degli operatori più diffusi in Italia anche perché mette a disposizione offerte molto vantaggiose e un servizio clienti di qualità. In alcuni casi però è possibile soffrire di disservizi ed è bene sapere come comportarsi così da risolvere il problema nel minor tempo possibile. Il disservizio Tim si manifesta quando la linea telefonia o la linea dati non funzionano nel modo corretto. Per quanto sia un operatore molto affidabile è sempre possibile che ci sia un malfunzionamento Tim per diversi motivi. In pratica il disservizio Tim fa in modo che, nonostante vi sia un regolare contratto che prevede l’erogazione di un servizio, non se ne possa usufruire. Le cause del disservizio Tim possono essere un guasto tecnico o un problema amministrativo che può riguardare tanto la linea fissa quanto quella mobile.
Sia che si parli di un disservizio Tim fisso, sia che si parli di un disservizio Adsl Tim, questo operatore potrà fornire un supporto immediato. Il disservizio Tim potrebbe essere causato da problemi alla linea telefonica con telefono muto o fruscii, disservizi alla rete con problemi di connessione Adsl o fibra lenta, ritardi nella portabilità del numero. In quest’ultimo caso il disservizio Tim consiste in un ritardo nel cambiare operatore nonostante ci fosse la promessa che il passaggio dovesse avvenire entro una certa data. In molti casi quindi l’utente si ritrova ad attendere diverse settimane prima di poter iniziare a beneficiare delle tariffe scelte. Nei prossimi paragrafi cercheremo di mettere in evidenza le possibili cause dei disservizi tanto sulla linea fissa, quanto su quella mobile.
In caso di disservizio Tim sulla linea fissa si consiglia di fare alcune prove prima di contattare l’assistenza clienti. Ad esempio i tecnici consigliano di staccare prima tutti gli apparecchi telefonici dalle prese e poi di ricollegarli uno per volta e di testare il funzionamento di ogni apparecchio riattaccato alla corrente. Se anche così il disservizio Tim non fosse risolto si dovrà collegare un nuovo apparecchio telefonico. Si consiglia anche di controllare che il modem in casa non abbia troppe prolunghe e adattatori e che il cavo sia in buone condizioni. In questi casi di disservizio Tim sul fisso si dovrà provare un cavo nuovo o un nuovo modem. In alternativa si potrà provare ad agire sulle impostazioni del server. Se anche così il disservizio Tim dovesse continuare allora non ci sarà alternativa all’inviare un reclamo.
Se invece il disservizio Tim riguarda la connessione mobile allora la causa potrebbe non essere un problema dell’Operatore ma una cattiva configurazione dei device. Tra i test da fare prima di chiamare l’operatore telefonico per segnalare il disservizio Tim mobile si consiglia di disconnettere il cellulare e spegnere il telefono, di riavviare e ritentare la connessione senza impostare la modalità Wi-Fi. Si dovrà poi cercare una connessione Wi-Fi e configurarla per la connessione dopo aver verificato di disporre ancora del credito telefonico. Se la connessione dovesse funzionare questo significa che il disservizio Tim mobile deriva dalla rete dello smartphone e non è un problema derivante dall’operatore.
Se tutte le prove suggerite fallissero allora non resterà alternativa a fare una segnalazione di disservizio Tim. Quando ci si trova di fronte a un disservizio Tim la prima cosa da fare sarà inviare un reclamo. In questo modo si potrà informare il Gestore del disagio e avviare anche la richiesta di indennizzo economico. Per inviare un reclamo per un disservizio Tim si può chiamare il call center al numero 187 per la rete fissa (numero attivo h24 per assistenza tecnica). Per parlare con un operatore per segnalare un disservizio Tim si dovrà comporre il numero 191 (servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18). Se si sceglie questa modalità di segnalazione si dovrà annotare il codice operatore con cui si è parlato in quanto questi dati potrebbero tornare molto utili in una eventuale fase di contenzioso. Nel sito ufficiale Tim c’è anche una sezione assistenza tecnica che consente di scegliere tra diverse modalità per reclamare al gestore. Si potrà segnalare il disservizio Tim anche tramite Angie, l’assistente virtuale di Tim, oppure aprendo un ticket di segnalazione. Si potrebbe anche inviare una segnalazione al Gestore tramite le pagine social Facebook e Twitter. Ma non è finita qui, si potrà segnalare un disservizio Tim con il servizio doctor TIM HOME che propone un tecnico a pagamento per problemi collegati a Pc, tablet, Wi-Fi e tutto il resto.
L’unica modalità che permette di tutelare i propri diritti è inviare il reclamo in forma scritta attraverso
PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it oppure via fax ai numeri 800 000 187 (privati linea fissa), 800 600 119 (privati linea mobile), 800 000 191 (clienti business). Si potrà anche inviare una raccomandata A/R presso Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti di utenze fisse e Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag