Non ci sono articoli
Vodafone è un operatore britannico che in Italia ormai conosciamo molto bene in quanto ha saputo ritagliarsi un ruolo preminente nel settore delle comunicazioni, di internet e telefonia. Purtroppo però le cose a volte possono andare non benissimo anche con questo operatore e, in caso di disservizio Vodafone, è necessario sapere cosa fare e chi contattare.
Con Vodafone disservizi e problemi non sono molto frequenti ma sono comunque una possibilità, ecco perché è importante sapere quali sono i propri diritti così da richiedere un rimborso Vodafone per disservizi e ottenere il giusto indennizzo per il disagio subito. Di recente l’AGCOM si è occupata di regolamentare la materia in ambito rimborsi e risarcimenti per tutti gli operatori e questo è un vantaggio importante per i clienti che ritengono di aver diritto a un rimborso.
Vodafone, come molti sanno, presenta tutta una serie di servizi che vanno dalla ADSL fino alla telefonia mobile. Ma in che occasioni si avrà diritto a un rimborso? Il primo caso riguarda la richiesta di rimborso in caso di disservizio Vodafone sulla linea internet. In caso di disservizio Vodafone relativo alla rete la prima cosa da fare sarà chiamare il 190 per segnalare il problema e richiedere un intervento. Tale intervento dovrà però essere realizzato entro 4 giorni dalla segnalazione.
Questa scadenza è estesa a 12 giorni per l’intervento nell’eventualità sia necessario poi effettuare una riparazione. Una volta decorso questo termine si potrà inoltrare un reclamo che potrà essere fatto anche visitando il sito ufficiale dell’operatore. Qualora il disservizio Vodafone dovesse perdurare senza soluzione si potrà rescindere il contratto e richiedere un rimborso per il disagio che viene causato dalla problematica. La segnalazione del problema potrà avvenire anche recandosi sulla pagina di supporto del sito ufficiale Vodafone.
Si potrà richiedere rimborso anche con il servizio Vodafone Exclusive. In questo caso però si rammenti che non sarà possibile chiedere un rimborso per SIM che sono state attivate prima del 13 giugno 2014.
Se il cliente vuole chiedere il rimborso con Vodafone dovrà scegliere tra due diverse possibilità. In primo luogo potrà scaricare dal sito di Vodafone l’apposito modulo che andrà compilato in ogni sua parte e poi inviato mediante raccomandata assieme a una fotocopia della propria carta di identità a Servizio Clienti Vodafone, Casella Postale 190 – 10015 Ivrea (TO). Per la richiesta di rimborso Vodafone per disservizi si potrà inviare il modulo anche via fax al numero 800 034642.
Il reclamo potrebbe essere iniziato anche online visitando il sito ufficiale e accedendo alla sezione “Contatta Vodafone”. A questo punto si dovrà selezionare l’opzione “Reclami Vodafone” e seguire le indicazioni fornite dal sito web. Se si vogliono invece richiedere dei rimborsi per abbonamenti Vodafone a messaggi a pagamento su news, sport e spettacolo si dovrà scaricare l’app MyVodafone in modo del tutto gratuito. Mediante l’app si potrà accedere alla sezione cosiddetta “servizi digitali” e verificare quanto speso per questi abbonamenti.
Oltre al disservizio Vodafone si potrà richiedere un risarcimento quando il cliente intende cambiare il suo numero e vuole il risarcimento del credito residuo sulla sua SIM precedente. In questo caso per avere il rimborso basterà andare nel sito ufficiale dell’operatore e compilare l’apposito modulo recesso Vodafone per disservizi o altri motivi. In questo caso sarà opportuno anche inserire il numero che riceverà il credito residuo. Se si passa al nuovo gestore sarà importante ricordare a questo che si sta effettuando il passaggio da Vodafone mantenendo il proprio numero di telefono. Qualora si cambiasse gestore e si cambiasse anche il numero si correrebbe il rischio di perdere il diritto al rimborso.
Per fare un reclamo a Vodafone la procedura sarà sempre la stessa in quanto sarà necessario accedere al sito con i dati del proprio profilo e poi accedere alla sezione “contatta Vodafone” mediante l’opzione “reclami Vodafone”. Chi volesse contattare l’operatore per segnalare un disservizio Vodafone potrà farlo chiamando il 190.
I clienti che hanno un profilo business dovranno invece chiamare il numero 42323 o l’800227755 dalle 8 alle 22. Sarà possibile accedere al sito Vodafone e utilizzare la sezione “contatta Vodafone” sulla base delle proprie esigenze. Sempre sul sito dell’operatore si potrà accedere anche alla sezione FAQ con un’ampia sezione dedicata alle domande frequenti dei clienti.
Con l’attivazione della linea telefonica Vodafone sottoscrive una sorta di patto/impegno con il consumatore. Tale patto è contenuto nella Carta dei Servizi, un documento con cui l’operatore si impegna a rispettare gli standard qualitativi e quantitativi contrattuali minimi a favore del consumatore e a corrispondergli anche un importo come indennizzo in caso di disservizio Vodafone.
Vodafone dovrà corrispondere 10 euro per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di 150 euro nel caso in cui venissero segnalati dei guasti al servizio telefonico dell’operatore e Vodafone non dovesse provvedere al ripristino entro quattro giorni dalla segnalazione. Si avrà diritto anche a 10 euro per ogni giorno di ritardo nel caso in cui si faccia richiesta di attivazione del servizio voce e questa non avvenga entro 48 ore.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag