Non ci sono articoli
Partiamo dal presupposto che al giorno d’oggi sarebbe letteralmente impensabile pensare di fare a meno di una connessione internet performante, e questo vale sia per l’intrattenimento e il tempo libero che per motivi di lavoro. Ancora oggi però ci sono alcune zone in Italia dove collegarsi a internet non è così semplice per via di problemi di copertura. Enel Open Fiber risponde esattamente a questa tipologia di problemi e, infatti, ha avuto un notevole successo negli ultimi anni. Molti operatori telefonici infatti dispongono di loro reti di fibra ottica ma che non arrivano nei singoli edifici. Questo comporta per gli utenti finali tutta una serie di problematiche tra cui, per alcuni, l’impossibilità di poter sottoscrivere un contratto con navigazione veloce. Open Fiber Enel rappresenta una possibile soluzione a questa tipologia di problemi e nei prossimi paragrafi cercheremo anche di spiegare dettagliatamente perché.
Quando si sente parlare di Enel e open fiber a che cosa si fa riferimento esattamente? Enel Open Fiber è un progetto del Gruppo Enel pensato per fornire piani in fibra ottica e per affittare la sua infrastruttura ai provider italiani consentendo così ai fornitori di connettività di raggiungere senza problemi un numero enorme di clienti. Non solo, Enel Open Fiber garantisce anche loro connessioni che sono molto più veloci. Enel Open Fiber sfrutta la capillarità della rete elettrica riuscendo a far passare i cavi in fibra ottica fin nelle case degli utenti senza per questo dover eseguire operazioni di scavo spesso complesse. In diversi comuni italiani, Roma su tutti, gli accordi con Enel sono già realtà e questo ha consentito di diffondere come mai prima la possibilità di sottoscrivere un contratto per avere una connessione internet performante e ad alta velocità. Enel Open Fiber è presente in tutte le città italiane e, molto spesso, è anche l’unica soluzione per avere accesso alla fibra ottica anche in quegli edifici che si trovano a distanza dalla centralina Telecom.
Una volta che abbiamo parlato dei vantaggi di Enel open fiber, soffermiamoci ora su come possiamo verificare la copertura. Abbiamo diversi operatori italiani come Tiscali, Vodafone, Wind Tre che si appoggiano alle reti di Open Fiber. Chi volesse rapidamente verificare se viviamo in una casa coperta da Enel open fiber dovrà utilizzare uno dei tanti tools gratuiti per la verifica della copertura. Così facendo con pochi click ci basterà inserire il nostro indirizzo e scopriremo in tempo reale se possiamo attivare un contratto con Enel Open Fiber o meno. Chi volesse potrà collegarsi in qualsiasi momento sul sito ufficiale openfiber.it e controllare la copertura in modo completamente gratuito.
Ma come funziona esattamente Enel Open Fiber? Specifichiamo che chiunque sottoscriva un contratto per internet ultraveloce con qualsiasi operatore deve sapere che questo potrebbe appoggiarsi proprio alle reti di Open Fiber. Se abbiamo sottoscritto un contratto con un operatore che usa Open Fiber, i tecnici installatori del router faranno passare un cavo in fibra ottica dal contatore Enel fin dentro casa. In questo modo i clienti potranno navigare ad elevate velocità e potranno vedere film in streaming senza problemi e anche partecipare a video conferenze senza il rischio di rallentamenti o disconnessioni. Per quanto riguarda i costi di Enel Open Fiber si dovrà tener presente che i diversi operatori che stringono accorti con Open Fiber possono utilizzarne le infrastrutture a seguito del pagamento di un affitto. Ne consegue che ci possano essere delle conseguenze anche sulla bolletta finale.
La fibra ottica di Enel Open Fiber non è una fibra come le altre in quanto si tratta di una fibra FTTH, ovvero Fiber to the Home. Si tratta di una tipologia di fibra ottica ben diversa dalla FTTC, Fiber to the Cabinet, in quanto consente di raggiungere velocità in upload e download molto superiori. Grazie alla fibra FTTH di ultima generazione gli utenti possono navigare a velocità altissima senza più paura di rallentamenti improvvisi. Questa tipologia di connessione internet può raggiungere una velocità di download pari a 1 Gb/s. Dopo aver verificato la copertura con Enel Open Fiber nel proprio comune non resta che sottoscrivere il contratto dopo aver scelto l’offerta migliore per le proprie specifiche esigenze.
Attualmente esistono tre distinte modalità valide per contattare Open Fiber che sono social network, modulo contatti disponibile sul sito web e email. Attualmente non esiste dunque ancora un Numero Verde Enel Open Fiber di riferimento per quanto riguarda l’assistenza clienti. Chi avesse necessità di contattare Open Fiber dovrà compilare il modulo contatti. Se invece si volesse contattare la sede centrale di Roma via email si dovrà scrivere a informazioni@openfiber.it. Ricordiamo comunque ancora una volta che Open Fiber non è un rivenditore diretto e che per avere la fibra di Open Fiber bisognerà sottoscrivere un contratto con uno dei suoi numerosi partner.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag