Non ci sono articoli
La tecnologia 5G rappresenta una novità rivoluzionaria per tutto ciò che riguarda il settore delle connessioni internet mobili. In molti hanno salutato con apprensione l’avvento di questa nuova tecnologia avanzando dubbi circa possibili ripercussioni per la salute. Al momento però mancano assolutamente prove che possano confermare che il 5G rappresenti un rischio di qualsiasi tipo per la salute, di conseguenza ci sentiamo di rassicurare tutti sul suo utilizzo. Oggi esiste la possibilità di attivare un’offerta per navigare con la rete Fastweb 5G così da fruire di ottime prestazioni in download e upload e di abbattere la latency migliorando le prestazioni in modo considerevole rispetto al 4G o al 4G Lte. Nei prossimi anni il 5G Fastweb e di altri operatori diventerà sempre più una realtà e consentirà di creare una infrastruttura per i nuovi sistemi smart come la domotica residenziale. Anche se il Fastweb 5g oggi è una realtà, ci sono anche alcune difficoltà tecniche delle quali occorre tenere conto. Ad esempio la copertura Fastweb 5g non è ancora capillare in tutto il territorio italiano anche se l’elenco dei comuni raggiunti aumenta mese dopo mese. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più sul 5G e su come collegarsi al 5g Fastweb.
Abbiamo detto che il 5G è la nuova tecnologia per le reti mobili e rappresenta, a conti fatti, l’evoluzione dell’attuale standard 4G con l’obiettivo di migliorare la velocità e l’efficienza delle connessioni. Fastweb 5g è una infrastruttura indispensabile per Internet delle Cose e consentirà anche di sostenere in modo efficace tutte le nuove soluzioni di smart technology. Ma come funziona esattamente la tecnologia 5G? Cominciamo con il dire che le reti Fastweb 5g, ma anche quelle di altri operatori, assicurano una velocità di connessione molto ma molto più veloce dell’attuale standard 4g lte. Queste prestazioni sono essenziali se si vuole sostenere l’aumento delle richieste di dati con una connettività maggiore caratterizzata dall’aumento del numero di device collegati all’esigenza di prestazioni elevate. Scegliere Fastweb 5g significa poter contare su una latenza di appena 1 millisecondo contro i 100 ms delle reti 3G e i 30 ms del 4G. La velocità di connessione delle reti 5g Fastweb è elevata, si pensi infatti che si raggiungono i 20 Gbps in download e 10 Gbps in upload, una differenza considerevole con il 4g con cui abbiamo una velocità massima di 4 Gbps in download e 100 Mbps in upload. Le connessioni 5g sono sperimentate in tre distinte bande di frequenze che sono 700 Mhz, 3,6 GHz e 26 GHz. Le frequenze a 700 MHz vengono comunemente utilizzate per le trasmissioni Tv mentre quelle a 3,6 Ghz presentano un raggio di propagazione più corto con una copertura massima di pochi chilometri. Infine le frequenze a 26 Ghz sono le più veloci esistenti al momento ma hanno un raggio d’azione ridotto rispetto alle altre. Le onde millimetriche in questo caso sono perfette per gli spazi pubblici dove si collegano alla rete migliaia di dispositivi contemporaneamente in spazi molto ridotti. Infine queste frequenze sono perfette per coprire l’ultimo tratto delle connessioni in fibra.
Fastweb è stata la prima società in Italia che ha sperimentato l’utilizzo delle reti 5G. Questa nuova tecnologia consentirà di realizzare in tutte le aree non ancora raggiunte dal Fiber to The Home (FTTH) una rete fissa ultrabroadband dalle prestazioni elevati e da costi interessanti. Il motivo è che non ci sarà più bisogno di posare la fibra per l’ultimo tratto tra antenna ed edifici. Gli utenti potranno ricevere il segnale Fastweb 5g tramite una antenna ricevente da posizionarsi sul balcone o vicino a una finestra. Del resto Fastweb 5g è stato già sperimentato a Milano nei mesi scorsi e ha permesso di confermare prestazioni elevate con una velocità di navigazione di 1 Gbps. Nei prossimi mesi Fastweb 5g continuerà ad espandere la propria rete con l’obiettivo, entro il 2024, di raddoppiare la copertura della rete a banda ultralarga. Grazie al progetto di espansione 5G FWA la percentuale di famiglie e aziende coperte dalla rete Fastweb 5g arriverà in poco tempo dal 30% al 60%. Inoltre a fine giugno 2019 Fastweb e Wind Tre hanno annunciato una partnership per lo sviluppo congiunto di una rete 5G mobile su tutto il territorio nazionale con la finalità di offrire servizi mobili sia a cittadini che imprese. La rete Fastweb 5g sarà in grado di coprire, secondo le stime, il 90% della popolazione entro il 2026. Fastweb sta quindi cercando di cambiare paradigma e fare evolvere le proprie reti verso la FTTA, ovvero fibra fino all’antenna, così da sviluppare rapidamente una rete 5g in grado di coprire tutto il territorio italiano da Nord a Sud. Al momento le reti mobili Fastweb 5g sono incentrate sulle reti 5g FWA (Fixed Wireless Access) con struttura mista in fibra ottica e connessione 5g nella parte finale così da raggiungere una velocità di collegamento pari a 1 Gbps anche dove manca la copertura finale.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag