Non ci sono articoli
Fastweb è una società di grandi dimensioni con sedi presenti in ogni angolo del mondo, specializzata nell’erogazione di servizi come le più moderne e veloci connessioni con piani tariffari vantaggiosi dedicati all’Adsl e alla Fibra ottica, che adesso da poche settimane è disponibile fino a 2,5 Giga (a differenza dell’1 Giga antecedente), oltre all’erogazione di piani dedicati al Mobile. Con oltre 2,5 milioni di linee fisse, 2,5 milioni di linee fisse broadband dedicate all’Adsl e alla Fibra e 1,2 milioni di linee mobili, possiamo affermare come Fastweb sia un vero e proprio colosso nel campo delle telecomunicazioni, arrivando a equiparare e scaldare dal primato anche compagnie storiche presenti da più tempo in questo settore ma che non riescono a stare al passo con il progresso tecnologico di Fastweb. Se la compagnia è divenuta famosa grazie all’Adsl e alla Fibra, nell’autunno 2008 si assistette a una importante rivoluzione nel campo delle telecomunicazioni, con l’entrata in scena del segmento Mobile di Fastweb, che in breve tempo conquistò il mercato grazie ai suoi prezzi molto vantaggiosi e convenienti, servizi inclusi interessanti e la possibilità di unire vari abbonamenti, come la linea di casa con una tariffa a prezzo ancora più scontato per il Mobile, e questo portò sempre più persone a decidere di lasciare i propri gestori per passare a Fastweb (la società ha raggiunto infatti, nel marzo 2020 un n° di linee mobili attive molto elevato, pari di quasi 1 milione e 780 mila).
Cerchiamo insieme di capire come sono riportate le informazioni su una fattura Fastweb, e dove reperire le informazioni di cui potremmo avere bisogno. Avendo sottomano una bolletta (sia che si tratti di fatture Fastweb aziende o sempre per Fastweb fatture privati, il discorso non cambia), ecco come bisogna leggere la bolletta. Nella prima pagina troviamo come informazioni i dati dell’intestatario della linea e del conto, l’ammontare che bisogna pagare relativo al mese di interesse in cui si è utilizzato il servizio, la data in cui la fattura è stata emessa e la data di scadenza, il periodo relativo alla fatturazione e la data in cui si riceverà la prossima bolletta. Nella seconda pagina invece è possibile reperire come informazioni la tipologia di servizio attivo, il costo di questo e la presenza di eventuali promozioni attive. In terza pagina infine troviamo il riepilogo dei costi, ovvero quanto si è spero nel periodo indicato per Internet+telefono, Ultrafibra, Modem Voce, eventuali promozioni ce possono far abbassare il costo finale, e al fondo ben segnalato in giallo è segnato il totale che occorre saldare. Per fastweb fatture privati e Fastweb fatture aziende non differiscono, quindi qualunque sia il proprio abbonamento, se domestico o se dedicato alle Partite Iva, la bolletta si leggerà nel medesimo modo.
Per quanto riguarda la modalità di pagamento, Fastweb, mette a disposizione dei propri clienti la possibilità di accedere ad una propria area clienti, con le credenziali fornite al momento della sottoscrizione del contratto, così da poter visionare oltre alla fattura Fastweb anche il proprio conto e le fatture emesse nei mesi antecedenti, così da tenere traccia dello storico e sapere se è tutto a posto. Per controllare tali dati ti basterà accedere alla tua Area cliente mediante l’apposita sezione di login in, individuare la voce nel menù chiamata **“**Il mio abbonamento” ed all’interno di essa accedere alla sezione “Il mio conto”. Vi è anche la possibilità di saldare la fattura Fastweb tramite addebito su carta di credito o su conto corrente, in modo da non dover pensare ogni mese al pagamento ma poter stare tranquilli che il pagamento avverrà mediante prelievo direttamente sul proprio conto corrente o sulla propria carta, da parte di Fastweb, così che tu non debba preoccuparti di nulla e non rischi di trovarti fatture non pagate a distanza di tempo (che potrebbero rappresentare un problema).
Puoi scegliere se ricevere la fattura tramite bollettino, e qualora scegliessi tale opzione devi essere a conoscenza che ci sarà un piccolo costo addebitato per ciascuna fattura emessa, o in alternativa puoi scegliere di ricevere la fattura Fastweb sulla tua mail personale. Ovviamente potrai consultare in qualunque momento, come abbiamo anticipato, le tue fatture, accedendo alla tua area riservata tramite il sito di Fastweb tramite l’app.
Qualora volessi modificare le impostazioni di invio della fattura, devi seguire questa procedura: vai sul sito Fastweb, accedi alla tua area clienti tramite il login, vai alla voce del menù che si chiama “il mio abbonamento” e poi “il mio conto”, al fondo della pagina troverai la voce “metodo spedizione conto”, e così potrai impostare e fare le modifiche relative a tutto quello che desideri. Ricordati sempre che qualunque tipo di operazione, dal pagamento della fattura Fastweb, alla modifica come indicato relativa alla modalità di pagamento o altro, potrai farla anche dalla tua app su cellulare My Fastweb.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag