Fibra ottica Tim: come funziona e quanto costa

In Internet e telefonia

La fibra ottica Tim è stata un’autentica rivoluzione sin dal momento in cui ha fatto la sua comparsa sul mercato, in molti si sono appassionati e l’hanno richiesta, e in poco tempo coloro che hanno la fibra ottica Tim sono cresciuti esponenzialmente raggiungendo grandi numeri. Mentre un tempo chiedere quanto costa la fibra ottica Tim era un salto un po’ nel buio, dal momento che ci potevano essere anche numerose offerte ma i prezzi erano abbastanza cari e inoltre anche in merito a come funziona la fibra ottica Tim ci potevano essere delle perplessità o dei punti non chiari, adesso invece accedere a tutti i vantaggi della fibra è molto più semplice e anche i costi sono diminuiti molto, tanto che sono varie le offerte a disposizione tra le quali si può scegliere e a un prezzo molto conveniente, sotto i 30 € al mese, si può accedere a tutti i vantaggi connessi alla fibra ottica di Tim in modo semplice e senza difficoltà. Ovviamente è molto importante, prima di decidere di sottoscrivere una offerta, capire come funziona la fibra ottica Tim, dal momento che anche se se ne sente molto parlare ci possono essere delle perplessità in merito a cosa sia realmente e a come funzioni, perché consenta di raggiungere le velocità di navigazione promesse, quali sono i suoi vantaggi rispetto al più tradizionale Adsl, e adesso cerchiamo di spiegarti bene il tutto in modo che tu non abbia più quesiti irrisolti. L’Adsl è una particolare tecnologia che permette che ci sia una trasmissione di dati al fine di potersi connettere alla rete Internet con l’impiego delle linee telefoniche tradizionali che impiegano il classico doppino telefonico, e viene definita asimmetrica dal momento che si caratterizza per due velocità diverse tra quella di trasmissione, conosciuta anche con il termine upload, e quella di ricezione, conosciuta come download. La fibra ottica invece rappresenta una rivoluzione nel campo delle telecomunicazioni, dal momento che è una particolare tecnologia relativa sempre alla trasmissione dati come l’Adsl, ma che a differenza di questo, e quindi dell’impiego del doppino telefonico, prevede l’impiego di cavi in fibra vetrosa che consentono che avvenga una particolare propagazione dei segnali ottici, ed esiste in due principali versioni: la FTTH e la FTTC. La prima indica le connessioni alla rete in cui la fibra giunge sino alla casa del cliente (o alla sua azienda, in caso di clienti business), mentre la FTTC fa riferimento alle connessioni ove la fibra giunge alla centralina presente nell’area dove vive o ha l’azienda il cliente. La fibra in vetro permette di riuscire ad accedere a prestazioni molto più buone e performanti rispetto alla tradizionale rete, in quanto i cavi in rame adoperato nell’Adsl hanno delle limitazioni che in taluni casi possono essere problematiche, come una più elevata dispersione del segnale e una velocità in termini di download e upload che solitamente è pari a 20 Mega/s, a differenza della fibra ottica Tim che può raggiungere anche 1 Giga/s. E’ importante segnalare come Tim abbia predisposto su tutto il territorio italiano una elevata presenza di connessioni in fibra ottica, consentendo in tal modo a sempre più persone di potervi accedere, anche se è sempre consigliabile fare prima il test della copertura, che è possibile effettuare anche direttamente sul sito di Tim, in modo da verificare se la propria zona di residenza, o comunque dove si vorrebbe mettere la linea, è coperta dalla fibra ottica Time, se sì, da quale, se dalla FTTH o se dalla FTTC.

Qual’ l’offerta di punta e quanto costa la fibra ottica Tim?

L’offerta principale che viene proposta ormai da tempo da parte di Tim è la Super fibra, la quale consente di accedere a una connessione alla rete Internet molto veloce in fibra ottica per una velocità in download fino a 1 Giga/s e fino a 100 Mega/s in upload. Aderendo all’offerta si potrà chiamare al costo di 19 centesimi al minuto più lo scatto alla risposta e avere inclusi nell’offerta dei vantaggi molto interessanti come Tim Vision o Disney Plus, oppure ancora il certificato wifi, a seconda del momento in cui si aderisce all’offerta (ci sono, infatti, promozioni differenti a seconda dei vari periodi) e si può acquistare o prendere in comodato d’uso gratuito il modem Tim, il quale se si sceglie quest’ultima opzione andrà restituito a Tim una volta che sarà terminato il contratto (qualora si decidesse di rescinderlo per staccare la linea o qualora si passasse a un altro operatore).

In molti, da quando hanno capito come funziona la fibra ottica Tim, quanto costa e quali sono gli incredibili vantaggi ai quali consente di accedere, hanno deciso di aderire all’offerta di Tim così da beneficiare di tutti i servizi aggiuntivi, oltre che poter avere la migliore velocità e potenza di navigazione in qualsiasi momento in casa o al lavoro.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag