Gea copertura Vodafone: come verificarla

In Internet e telefonia
Gea copertura Vodafone

Se parliamo di un operatore come Vodafone abbiamo la sicurezza di poter contare su una copertura capillare in tutto il territorio nazionale. Abbiamo a disposizione una risorsa per la verifica di Gea copertura Vodafone nella propria zona. Si tratta di un sito specifico, quello gea copertura Vodafone, che serve a effettuare una verifica della copertura nella propria zona d’interesse per la rete fissa e mobile.

Se vogliamo procedere alla verifica della gea copertura Vodafone dobbiamo inserire semplicemente il Comune e l’indirizzo completo di numero civico. Dopo essere passati a Vodafone avremo la possibilità di scoprire molto facilmente la tipologia di rete usata. Sarà sufficiente guardare lo schermo del cellulare per capire se siamo in 4G, LTE, 4G+ o 5G. Sul sito Vodafone troveremo anche una mappa interessante della copertura mobile che potremo consultare gratis in qualsiasi momento.

Gea Vodafone copertura: tutte le info utili

Vodafone ha ormai una ottima copertura mobile in tutta Italia in quanto utilizza una rete 4G, 4G + e 5 G. Con le reti 4G e 4G+ Vodafone raggiunge in sostanza il 99% della popolazione italiana e ora si sta facendo avanti anche la rete 5G con una copertura che raggiunge qualcosa come il 90% del territorio nazionale e comprende le principali grandi città come Milano, Napoli, Torino e Bologna. Attualmente Vodafone è il secondo operatore per rete mobile in Italia.

Prima di sottoscrivere un contratto con questo operatore comunque il consiglio è quello di fare una Gea copertura Vodafone così dal mettersi subito al riparo da ogni possibile brutta sorpresa. Tramite la gea copertura Vodafone potremo trovare tutta una serie di informazioni molto interessanti oltre al tipo di tecnologia di rete fissa e rete mobile dell’operatore. Abbiamo anche la possibilità concreta di scoprire la distanza dalla entrale di smaltimento della fibra e dall’armadio più vicino, dato questo che ci serve per capire le prestazioni che avremo a disposizione.

Tanto più le distanze saranno brevi rispetto alla propria abitazione più è probabile che la velocità effettiva di download della connessione si avvicini ai dati che sono riportati nell’apposita sezione di Vodafone “copertura rete fissa”. Oltre alla verifica gea copertura Vodafone possiamo anche utilizzare la webapp Fibermap che fa scoprire da quale connessione internet sia servita la propria zona e ci consente di verificare la copertura di più tipologie di fibra.

Gea Vodafone controllo copertura

Ma come funziona la verifica Gea copertura Vodafone? Per procedere alla verifica della copertura dovremo inserire nell’apposito spazio i dati relativi al proprio Comune con tanto di indirizzo completo e numero civico. A questo punto per la verifica Gea copertura Vodafone dovremo premere su “avvia ricerca” e, in pochi istanti, sapremo immediatamente quali sono le tipologie di rete Vodafone disponibili presso la propria abitazione.

Nella schermata seguente si trovano numerose informazioni molto interessanti oltre al tipo di tecnologia di rete fissa e alla rete mobile dell’operatore. Sempre tramite gea Vodafone verifica copertura potremo anche trovare diverse informazioni sulla distanza dalla centrale. In alternativa possiamo anche utilizzare la webApp Fibermap che ci fa scoprire da quale tipologia di connessione sia servita la nostra zona di residenza.

Per quanto riguarda la mappa con gea copertura Vodafone ci si riferisce a una copertura “outdoor”, ovvero all’esterno degli edifici, e quindi sarà solamente indicativa. Si consiglia pertanto di tenerne conto per farsi un’idea di massima ma, per avere certezze, sarebbe meglio anche raccogliere informazioni di prima mano.

Vodafone copertura FTTH, FTTC e Adsl: cosa altro sapere

Come abbiamo detto ci sono diverse modalità disponibili per verificare la copertura Vodafone nella propria zona di residenza. Abbiamo la possibilità di chiedere una verifica tramite gea copertura Vodafone oppure di chiamare direttamente il servizio clienti Vodafone per parlare con un operatore. Attualmente Vodafone Italia ha attivato una serie di contratti linea fissa, ad esempio, disponibili in diverse fasce di velocità che sono DSL, FTTC, FTTH e FWA. La gran parte delle attivazioni con Vodafone avvengono con la banda ultra-larga e quindi con le offerte in fibra ottica FTTH che sono contraddistinte da migliore velocità di trasmissione e ricezione di dati.

Chi volesse potrà anche verificare in completa autonomia la copertura fibra direttamente sul sito ufficiale di Vodafone. Per comprendere la velocità di connessione e il grado di copertura raggiunto dalla linea Vodafone dovremo saper leggere cosa vogliono dire i cosiddetti bollini di qualità. Facendo un esempio concreto con il bollino verde possiamo navigare fino a 2.5 Gb in download. Si tratta, a ben guardare, della massima velocità di connessione disponibile da Nord a Sud nel territorio italiano.

Insomma con FTTH avremo la certezza di poter contare su una connessione fibra che arriva direttamente a casa nostra. Se invece ci dovesse comparire il cosiddetto bollino giallo allora si fa riferimento alla fibra misto rame, ovvero la cosiddetta connessione FTTC, Fiber to the Cabnet. Con la FTTC la fibra arriva fino alla cabina in strada mentre l’ultimo miglio è coperto da cavi in rame.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag