Copertura e verifica di Gea Vodafone Fibra

In Internet e telefonia
Gea Vodafone Fibra

Quando si sente parlare di Gea Vodafone Fibra a che cosa si fa riferimento esattamente? Gea sta per Geographical Ethernet Access ed è un servizio di connettività di livello 2 che si basa su tecnologia Ethernet. Gea fibra Vodafone si rivolge quindi in particolar modo a operatori operanti nel settore business. Nello specifico il servizio viene utilizzato per collegare il POP dell’Operatore alle sedi dei propri clienti finali oppure per realizzare dei collegamenti diretti tra sedi di clienti finali dell’Operatore.

Per collegamento Gea Vodafone fibra intendiamo dunque un collegamento in fibra dedicata ad alta affidabilità che consente di avere la fibra in casa con velocità fino a 400 Mb/s in download e upload. Si tratta di un collegamento particolarmente consigliato per aziende ed enti.

Gea Vodafone Fibra: la connettività

Gea Vodafone Fibra è quindi un servizio di connettività di secondo livello in tecnologia Ethernet VLAN-based. Gea Vodafone Fibra è rivolto soprattutto ad operatori che operano nel mercato business. Si tratta di un servizio tipicamente utilizzato per collegare i POPO dell’Operatore alle sedi dei propri clienti finali oppure per realizzare dei collegamenti diretti tra sedi di clienti finali dell’operatore.

Per Gea si intende il Geographical Ethernet Access e il servizio Gea fornisce connettività di livello 2 tra Sedi Terminali di rete che vengono definiti come Pdl (Punto di Interoperabilità) o PTR (Punto Terminale di Rete). Questi coincidono con il POP dell’Operatore e le sedi del suo cliente finale mediante interfacce di consegna Ethernet. Con Gea Vodafone Fibra la velocità prevista oscilla da 10 Mbit/s fino a 100 Mbit/s.

Si consideri poi che il modello di servizio utilizzato per la realizzazione di Gea è basato sulla funzionalità di tunneling 802.1Q. Questa prevede l’utilizzo di una VLAN esterna di rete (S-VLAN predefinita) dentro la quale vengono trasportate le molteplici VLAN del cliente (C-VLAN). Insomma, con Gea Vodafone Fibra il cliente potrà autonomamente segregare il traffico Ethernet realizzando la topologia logica di connettività che meglio soddisfa le proprie necessità.

Gea Lan: cosa si intende

Se fin qui abbiamo parlato di Gea Vodafone Fibra vediamo ora che cosa si intende per Gea LAN. La Gea LAN consente la realizzazione di collegamenti di tipo provinciale tra PDR e PDRL situati nell’ambito della stessa provincia GEA e permette il colloquio in modalità any to any tra le diverse sedi afferenti lo stesso collegamento S-VLAN. Ogni collegamento GEA LAN realizza una rete privata virtuale VLAN. Nell’ambito della stessa provincia GEA il cliente potrà attivare diversi collegamenti GEA LAN ciascuno dei quali verrà associato a una specifica S-VLAN esterna di rete. In questo modo si consentirà una separazione ben riconoscibile del traffico di ciascuna rete privata virtuale.

Copertura fibra Vodafone Gea: cosa sapere

La connessione a bada larga ha un ruolo molto importante all’interno delle aziende, specialmente se parliamo di imprese che hanno sedi geograficamente dislocate sul territorio che sono molto distanti tra di loro ma che hanno la necessità di essere interconnesse. Grazie a Gea Vodafone Fibra possiamo utilizzare un servizio di connettività detto di livello 2 in tecnologia Ethernet VLAN-based e rivolto soprattutto ad aziende di medio-grandi dimensioni.

Il servizio viene tipicamente utilizzato per collegare direttamente e ad alta affidabilità la sede del cliente con la big internet. Il servizio è disponibile anche nelle aree definite come “remote” all’interno delle quali non abbiamo una copertura della rete in rame oppure dove non sono ancora arrivate le tecnologie Adsl Ethernet o fibra.

Insomma, fatta la verifica copertura fibra Vodafone gea non resta che contattare l’operatore oppure procedere inserendo nell’apposito spazio online i dati relativi al proprio Comune con indirizzo completo e numero civico. A questo punto dovremo premere su “avvia ricerca” e, in pochi secondi, riusciremo subito a sapere quali sono le tipologie di rete disponibili presso il proprio indirizzo di residenza.

Sempre mediante la verifica copertura fibra Vodafone gea sarà possibile anche reperire molto facilmente tutta una serie di informazioni sulla distanza effettiva dalla centrale. Abbiamo poi anche la webApp Fibermap con cui potremo scoprire subito quali tipologie di connessione sono disponibili nella nostra area di residenza. Attenzione però perché la mappa di copertura fibra Vodafone gea si riferisce a una copertura solo “outdoor”, ovvero all’esterno degli edifici.

Gea Vodafone Fibra e connessione internet per aziende

Le aziende e gli uffici devono poter gestire un grande flusso di dati in entrata e in uscita. Anche per questo è importante avere una linea internet performante a disposizione così da consentire il transito di dati sensibili e garantire la massima sicurezza degli stessi in ogni circostanza.

Abbiamo ad esempio la soluzione Fiber to the Home che prevede un collegamento principale GBE (GigaGit Ethenet) GEA (Geographical Ethernet Access) IP GATE su una coppia di fibre ottiche per la consegna di 1 accesso 100 Mb GEA IP – Gate. Con il sito Gea Vodafone fibra potremo effettuare una verifica della copertura nella nostra zona d’interesse per rete fissa e mobile solo con pochi click.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag