Ho Mobile rimborso: la guida per compilare il modulo

In Internet e telefonia
Ho Mobile rimborso

Anche se Ho Mobile è una nuova compagnia telefonica low-cost questo non significa che non metta a disposizione dei clienti un’assistenza clienti davvero molto efficace. Per richiedere a Ho Mobile rimborso occorre che vi siano stati alcuni disservizi che siano da imputare proprio all’operatore e non al cliente. Ho Mobile è un ramo virtuale della compagnia Vodafone, questo significa che si appoggia alle strutture della casa madre. Per parlare di rimborso Ho Mobile occorre prima chiarire che ci sono diverse situazioni in cui un soggetto potrebbe averne diritto. In caso di questo operatore il rimborso è legato alla disdetta, alla volontà di disattivare la SIM o alla possibilità di cambiare operatore. Il modulo rimborso Ho mobile è disponibile sul sito dell’operatore e, come vedremo, è anche molto facile da compilare da parte degli utenti.

Ho Mobile rimborso e diritto di recesso

Quando parliamo di Ho Mobile rimborso e segnalazione di disservizi vanno di pari passo. Le SIM che si possono acquistare da Ho Mobile possono essere acquistate direttamente online. In questo caso il diritto di recesso potrà essere esercitato dall’acquirente entro 14 giorni dall’acquisto della SIM. Entro tale data sarà possibile richiedere a Ho Mobile rimborso scegliendo tra diverse modalità come ad esempio l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno a Servizio Clienti Ho. C/o Abramo Customer Care – Casella Postale 300 – 88900 Crotone (KR). Sarà importante anche allegare copia del proprio documento di identità in corso di validità. La seconda possibilità per inoltrare la richiesta di Ho Mobile rimborso consiste nell’inviare una mail a recesso@mail.ho-mobile.it. Inoltre una ulteriore opzione potrebbe essere quella di eseguire l’accesso al portale di gestione mediante il link contenuto nella mail di conferma.

Qualsiasi sia la modalità scelta per la richiesta di rimborso Ho Mobile si dovrà compilare l’apposito modulo rimborso Ho Mobile da stampare o trascrivere a mano. Tale modulo deve riportare tutta una serie di dettagli che comprendono le informazioni sull’intestatario della SIM. In questi casi non sarà comunque necessario dover restituire la SIM, questo significa che dopo aver inviato la raccomandata non si dovrà fare altro che aspettare il rimborso.

Ho Mobile rimborso: credito residuo

Altra opzione legata alla possibile richiesta di Ho Mobile rimborso è quella che riguarda la restituzione del credito residuo. Tale operazione determina anche la disattivazione della scheda e del numero. Si tratta di una richiesta assolutamente gratuita ma che potrà essere eseguita unicamente dal legittimo intestatario della SIM. In questi casi il credito verrà rimborsato al cliente mediante bonifico bancario entro 2 mesi dalla richiesta. La richiesta per Ho Mobile rimborso dovrà essere inoltrata via mail o raccomandata allegando il proprio documento di identità e avanzando la richiesta di disattivazione SIM e restituzione del credito residuo mediante bonifico bancario (in questo caso si dovrà specificare l’intestatario conto e l’iban di una banca italiana). Non solo, il soggetto dovrà anche specificare di essere proprio lui il reale intestatario della SIM e di essere consapevole che le dichiarazioni mendaci saranno punibili a norma di legge.

Ho Mobile rimborso ritardo portabilità

Se non si desidera un rimborso vero e proprio ma si vuole il trasferimento da un gestore all’altro non bisognerà fare nulla in quanto sarà il nuovo operatore a gestire tutte le operazioni necessarie. Ricordiamo in questo senso che, a partire dal 1° gennaio 2013, se il cliente dovesse ottenere la portabilità del numero con un ritardo superiore a due giorni lavorativi potrà ottenere un indennizzo stabilito dall’operatore e comunque non inferiore a 2,5 euro per ogni giorno di ritardo. Per far valere i propri diritti e richiedere a Ho Mobile rimborso bisognerà compilare anche in questo caso l’apposito modulo e inviarlo a Ho Mobile tramite Pec o raccomandata A/R. Grazie al servizio di portabilità i clienti potranno mantenere il proprio numero di telefono anche se dovessero cambiare operatore. Decidendo di passare a Ho Mobile i clienti dovranno firmare la richiesta durante l’acquisto della SIM. A questo punto Ho Mobile trasmetterà la richiesta del cliente al vecchio operatore così da avviare la procedura di portabilità. Si tenga ben presente che, una volta iniziata la procedura, non potrà essere interrotta.

Ho Mobile rimborso: come inviare un reclamo

La prima cosa da fare in caso di problemi o disservizi con Ho Mobile, prima di richiedere il rimborso, è informare il gestore della situazione. Per fare un reclamo a Ho Mobile si dovrà fare una prima segnalazione mediante una chiamata al numero 19 21 21 oppure al 800 688 788 (da altro Gestore). In alternativa si potrà aprire un ticket di assistenza nell’area utenti o inviare un messaggio su Facebook. Il consiglio per richiedere a Ho Mobile rimborso è quello di inviare un reclamo scritto così da ricostruire correttamente i problemi Ho Mobile avuti e ottenere un indennizzo. In questo modo si potrà dare prova della lamentela fatta al Gestore e certificare la data di invio del reclamo.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag