I tempi per la portabilità del numero mobile

In Internet e telefonia

Se sei arrivato su questa pagina, molto probabilmente è perché ti stai chiedendo quali sono i tempi portabilità per il passaggio tra un operatore telefonico e un altro.La portabilità è quella procedura che ti permette di conservare il tuo numero telefonico quando cambi gestore telefonico, senza per questo dovere cambiare il numero. Quindi, si tratta di un servizio molto importante, regolato da precise leggi e delibere dell’Autorità garante, che ne definiscono in maniera completa tempi e modi.

C’è differenza sui tempi per la portabilità, in base al tipo di contratto: infatti, il tempo per la portabilità del numero fisso è diverso da quello previsto per il numero mobile. Se per il fisso i tempi per legge sono di 30 giorni, per il mobile c’è molta meno tolleranza. Ecco perché, nell’articolo, analizzeremo quest’ultimo punto, ovvero i tempi per la portabilità del numero mobile.

Tempi portabilità: un quadro generale

Quando si tratta di cambiare operatore telefonico e si fa richiesta di portabilità, sia che si tratti di numero mobile che di numero fisso, c’è sempre un po’ di ansia, spesso ci si chiede: “Andrà tutto a buon fine? Quanti giorni ci vorranno per la portabilità del numero?"

Prima di analizzare le leggi e le delibere sulla portabilità del numero, vediamo di dare informazioni di carattere generale che possano tranquillizzarti e rendere più sereni anche gli altri lettori.

Di norma, i tempi portabilità sono di un giorno, ovvero 24 ore, ma se il gestore non dovesse riuscire ad espletare la procedura di portabilità del numero in questo lasso di tempo non disperare, entro 1-2 giorni il processo sarà sicuramente andato a buon fine.

Infatti, quando ad esempio attivi una nuova sim e vuoi conservare il tuo numero, subito la nuova scheda verrà attivata con una numerazione nuova, ma non temere, non sarà il numero di telefono definitivo. Infatti, finché non è trascorso il tempo necessario al passaggio e alla portabilità, anche il tuo vecchio numero resterà attivo. Ti consigliamo, in questi casi, di mettere la nuova sim in un secondo telefono, in modo da essere comunque sempre raggiungibile e non farti cogliere alla sprovvista quando verrà disattivato il vecchio.

Infatti, a fine processo, il tuo vecchio numero verrà disattivato e sulla nuova sim sarà attivo il tuo vecchio numero telefonico, ma con il nuovo operatore e la nuova tariffa.

La normativa sul tempo per la portabilità del numero

In passato i tempi per la portabilità erano piuttosto incerti, talvolta erano molto molto lunghi e scoraggiavano il passaggio da un gestore all’altro.

Nel 2011, però, l’AGCOM ha emanato la delibera n. 147/11/CIR, la quale stabilisce il tempo utile per la portabilità in 24h, ovvero un giorno lavorativo, con una tolleranza di 48h, ovvero ulteriori due giorni, sempre lavorativi.

I tempi portabilità sono pertanto, sommando il tempo definito dalla delibera più il ritardo da questa tollerato, di 3 giorni, lavorativi. Attenzione quindi, perché se fate richiesta il venerdì o se di mezzo vi sono dei giorni festivi, i tempi si possono allungare.

Molti si chiedono a che ora avviene la portabilità del numero mobile. Su questo non ci è possibile dare una risposta precisa, in quanto ovviamente il legislatore non ha definito un aspetto così minuzioso e che sarebbe impossibile da rispettare da parte dell’operatore, in quanto ormai il processo di portabilità è di fatto automatizzato. Ci sono leggende per cui avverrebbe di notte, ma non è così. Le richieste che ogni operatore si trova a gestire sono migliaia ogni giorno e sarebbe impossibile smaltirle tutte in poche ore.

Cosa fare se il gestore non rispetta i tempi per la portabilità del numero?

Se i tempi per la portabilità del numero mobile non venissero rispettati, dovete innanzi tutto contattare il vostro operatore, tramite call center, app o recandovi presso un negozio fisico. Se il disservizio non venisse gestito al meglio e se i tempi per la portabilità di dovessero allungare, vi consigliamo di inviare un reclamo scritto al gestore, tramite lettera racc A/R, e di inviare una segnalazione all’AGCOM.

In caso di mancata portabilità o ritardo nella portabilità del numero mobile, è previsto un rimborso che va da euro 2.50 a euro 50, in base al numero di giorni di ritardo, con un minimo appunto di 2.50 euro per ogni giorno.

Inoltre, se proprio non ne vieni a capo, hai la possibilità di recedere dal contratto senza penali.

I tempi per la portabilità per alcuni operatori

Come detto, i tempi portabilità Iliad, quelli Wind, i tempi pe rla portabilità con Vodafone, Tim, ecc. sono sempre gli stessi, in quanto il quadro normativo è molto chiaro, ovvero 24h+48h.

Alcuni operatori, ad esempio Ho o Iliad, in fase di contratto specificano che per la portabilità di possono volere fino a 3 giorni, quindi entro le 72h totali indicate dalla legge.

Ora, spero che tu abbia trovato le risposte su quanto tempo ci vuole per la portabilità del numero mobile, in modo che tu possa così evitare brutte sorprese e riesca a regolarti correttamente sui tempi necessari per espletare la pratica.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag