Iliad guasto: la procedura per la segnalazione

In Internet e telefonia
Iliad guasto

C’è un guasto con Iliad e non si sa come fare per trovare una soluzione? Quando si subisce un disservizio per il Iliad guasto occorre inviare una segnalazione del guasto così da ottenere assistenza il prima possibile. A volte non è semplice sapere che cosa fare e come muoversi con il rischio di farsi prendere dalla rabbia o dal panico, cosa che servirà a poco nell’ottica di trovare una soluzione in tempi brevi.

Per quanto Iliad sia un operatore molto affidabile un guasto Iliad è sempre possibile per motivi tra loro molto differenti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cosa intendiamo per Iliad guasto e come possiamo fare a inviare un reclamo efficace così da ottenere un indennizzo in natura economica.

Iliad guasto: possibili cause

Con Iliad segnalazione guasti e richiesta di assistenza sono procedure estremamente semplici da fare. I guasti Iliad riguardano sia la telefonia fissa che mobile anche se i casi più frequenti si manifestano con segnale telefonico assente, linea telefonica malfunzionante, connessione assente e intermittenza della connessione.

Si tratta, a ben guardare, di problemi di natura tecnica. A volte però questi provvedimenti di natura amministrativa vengono percepiti come veri e propri guasti. Ciò avviene in casi di sospensione amministrativa, ovvero quando il gestore telefonico decide di sospendere il servizio telefonico per un mancato pagamento delle fatture. Altro possibile problema potrebbe essere quello della cessazione del servizio, ovvero quando l’operatore telefonico lo sospende in modo unilaterale chiudendo il contratto.

Un Iliad guasto è anche quello della mancata portabilità del numero, ovvero quando un’interruzione del funzionamento della linea telefonica è conseguente al mancato perfezionamento della procedura. Abbiamo poi le interruzioni del servizio programmato che vengono provocate da interventi tecnici di manutenzione della propria area abitativa. Qualora l’operatore non dovesse rispettare i tempi previsti o non dovesse avvisare il cliente, si potrà richiedere un risarcimento per il disagio ma solo se si sarà prima inviato un reclamo Iliad guasto. Il numero segnalazione guasti Iliad, come vedremo, è il 177.

Iliad guasto: come segnalare i disservizi e fare il reclamo

Con Iliad segnalazione guasti e disservizi e richiesta di assistenza vanno di pari passo. Quando abbiamo un problema di telefonia dovremo inviare una segnalazione guasti all’operatore il prima possibile. Formulare un reclamo per Iliad guasto è un diritto ma anche un dovere in quanto dovremo dare la possibilità all’Operatore di intervenire nei tempi giusti. Oltre a chiamare il numero 177 potremo aprire un ticket di assistenza nell’area utenti del sito Iliad oppure scrivere all’operatore utilizzando le pagine social di Facebook e Twitter.

Per quanto la segnalazione del problema sia un primo step, in alcuni casi comunque Iliad non riuscirà a risolvere il problema. Il metodo più sicuro per ottenere assistenza per un guasto Iliad è quello di presentare un reclamo scritto. Questo reclamo scritto potremo inoltrarlo via fax al numero 02 30377960 oppure via Pec a iliaditaliaspa@legalmail.it. Si potrà inviare la raccomandata Iliad guasto A/R a Iliad Italia SpA, CP 14106, 20146 Milano. Il gestore avrà 45 giorni di tempo pe rispondere al reclamo dal momento della sua ricezione oppure dovrà pagare un indennizzo a parte per una mancata risposta al reclamo.

Iliad problemi di portabilità

Qualora si fosse effettuata una richiesta di portabilità del vecchio numero su una nuova SIM Iliad e la migrazione non fosse ancora stata portata a termine bisogna prima verificare se l’operatore ha rispettato le tempistiche. La pratica di portabilità del numero telefonico mobile richiede un tempo variabile che oscilla tra le 48 e le 72 ore durante le quali avvengono i tre step della migrazione ovvero la richiesta di portabilità d Iliad al vecchio operatore, la presa in carico della richiesta effettuata e, in caso di esito positivo, la disattivazione della vecchia SIM e la contestuale attivazione di quella Iliad.

Se, una volta trascorse le 72 ore, la richiesta di portabilità non fosse stata ancora evasa, si consiglia di verificare il contratto con il vecchio operatore per controllare l’esistenza di possibili vincoli legati alla migrazione del numero. In caso contrario si dovrà chiamare il numero servizio clienti per segnalare il disservizio e trovare una soluzione concreta.

L’assistenza clienti dell’operatore consente in caso di guasto Iliad di venire subito incontro alle esigenze del cliente e provvedere alla risoluzione del problema. Se la colpa del ritardo fosse addebitabile a un disservizio di Iliad si potrà richiedere un rimborso pari a 2,50 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo della portabilità fino a un massimo di 50 euro. La richiesta di rimborso dovrà essere inviata per raccomandata A/R a Iliad Italia s.p.A – CP 14106, 201 46, Milano.

Si ricorda sempre di specificare nella richiesta i dati dell’intestatario della SIM, il numero di telefono e i giorni effettivi di ritardo. In caso di approvazione della richiesta l’importo verrà accreditato sotto forma di traffico telefonico entro e non oltre i successivi 30 giorni lavorativi.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag