Kena mobile reclami: a quali indirizzi inviarli

In Internet e telefonia

Per inviare a Kena mobile reclami non occorre essere utenti super tecnologici in quanto questo operatore cerca il più possibile di semplificare la procedura. Per quanto Kena Mobile sia un operatore davvero molto trasparente capita sempre che possano esserci disservizi o problemi di diverso genere. Anche per questo cercheremo di capire come e dove inviare reclamo a Kena Mobile così da ricevere immediata assistenza e trovare una soluzione al problema. I reclami Kena Mobile verranno gestiti in tempi certi consentendo così all’utente di ricevere le risposte che cerca. Kena Mobile attualmente è tra i migliori operatori virtuali di telefonia mobile (Full MVNO) che propone alla clientela una vasta gamma di pacchetti voce e SMS a prezzi convenienti. Kena Mobile è un’azienda di nuova generazione fondata nel 2017 e sono già moltissimi gli utenti che hanno deciso di sottoscrivere un contratto. Come vedremo inviare a Kena Mobile reclami è estremamente semplice proprio per consentire agli utenti di avere risposte rapide al loro disservizio.

Kena mobile indirizzo reclami

Nel caso in cui dovesse esserci un disservizio che non viene risolto tramite la segnalazione al servizio clienti allora l’unica strada sarà valutare di inviare a Kena mobile reclami. Se si subisce un disservizio è importantissimo sapere di poter risolvere il problema in tempi rapidi e ricevere eventualmente un indennizzo per il disagio subito. Inviare a Kena mobile reclami è obbligatorio in quanto, tramite esso, si manifesta un disaccordo sulla situazione creatasi con il gestore telefonico. La prima segnalazione andrà fatta telefonicamente ma, come abbiamo accennato, spesso potrebbe non essere sufficiente per ricevere l’assistenza sperata. La segnalazione dovrà avvenire quindi tramite un reclamo scritto mettendo così a conoscenza Kena Mobile del problema e obbligandola ad agire per risolverlo. Inoltre dopo aver inviato a Kena mobile reclami in forma scritta avremo una prova certa dell’avvenuta lamentela. Inviare a Kena mobile reclami ci consente anche di avviare la richiesta di indennizzo che dovrà essere inoltrata via PEC a segreteria@pec.noverca.com o via fax al numero 800 181 181 per mobile e all’800 147 369 per gli utenti di linea fissa. Il consiglio è però quello di inviare una raccomandata A/R a Noverca S.r.l., via della Valle dei Fontanili, 29, 00168 – Roma. Attenzione perché le segnalazioni dovranno essere effettuate entro 90 giorni dal presentarsi del problema. In caso di problemi di fatturazione però la tempistica sarà di 60 giorni dalla scadenza.

Kena mobile reclami: cosa fare in caso di mancata risposta

Abbiamo detto come inviare a Kena mobile reclami sia un obbligo dell’utente. Anche Kena Mobile però è obbligata a dare una risposta in tempi certi. Tutte le compagnie telefoniche sono tenute a rispondere entro e non oltre 45 giorni dalla ricezione della segnalazione altrimenti bisognerà corrispondere un ulteriore indennizzo per la mancata risposta al reclamo.

Kena mobile reclami: altri contatti utili

In caso di disservizi o problemi di varia natura gli utenti dovranno quanto prima inviare a Kena mobile reclami al fine di informare il gestore del problema e obbligarlo a risolverlo nei tempi previsti dalla Carta dei Servizi. Abbiamo visto come il primo step, in questi casi, consista solitamente nel contatto del Servizio clienti o nell’apertura di un ticket di assistenza nell’area riservata dell’operatore. Si tratta però solo di un primo step a cui dovrà seguire la stesura e l’invio di un reclamo scritto al fine di certificare la data di invio, ricostruire i fatti in modo obiettivo e avviare una richiesta di risarcimento. Prima di inviare il tipico reclamo scritto per raccomandata A/R comunque la cosa migliore è fare una chiamata al numero 181 così da parlare direttamente con un operatore. Per contattare l’assistenza clienti Kena Mobile dovremo scrivere ad assistenzaclienti@kenamobile.it oppure contattare l’operatore inviando un messaggio privato online tramite le pagine social Facebook e Twitter. Chi volesse potrà anche utilizzare una app ufficiale Kena Mobile per gestire nella massima serenità ogni aspetto del proprio traffico direttamente da smartphone. Inoltre dal portale di Kena Mobile avremo la possibilità di accedere al servizio di chat in tempo reale per chattare con un operatore Kena Mobile da lunedì a venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 20. Insomma, inviare a Kena mobile reclami è molto facile ma spesso sarà possibile risolvere il proprio problema con un semplice contatto con il servizio clienti.

Kena Mobile e recesso

Sulla base delle norme per la concorrenza e il mercato informiamo che sarà possibile recedere dal contratto stipulato con Kena Mobile in qualsiasi momento inviando una email ad assistenzaclienti@kenamobile.it o una PEC a kenamobile@pec.telecomitalia.it, oppure ancora un fax al numero 800 181 181. Il diritto di recesso è esercitabile solamente se il contratto è stato concluso a distanza o fuori dai locali commerciali. Se vogliamo esercitare il diritto di recesso bisognerà compilare l’apposito modulo “richiesta cessazione prepagato” inserendo i propri dati anagrafici e dichiarando di essere i legittimi intestatari dell’utenza relativa al Contratto da cui si intende recedere. Si dovrà anche allegare una copia del Documento di identità in corso di validità.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag