Kena mobile rimborso: come ottenere il modulo per la procedura

In Internet e telefonia
Kena mobile rimborso

Kena Mobile ha fatto il suo ingresso nel settore della telefonia in Italia nel 2017. Stiamo parlando dell’operatore low cost di TIM che propone tariffe davvero molto interessanti e convenienti che hanno catturato l’attenzione di un numero crescente di utenti.

Purtroppo però in alcune situazioni gli utenti si trovano in condizione di richiedere a Kena Mobile rimborso per disservizi o altri problemi. Ad esempio in passato il rimborso Kena Mobile ha riguardato una serie di utenti che hanno visto scalato il credito al momento del rinnovo automatico di un’offerta.

La procedura per chiedere a Kena Mobile rimborso comunque è molto semplice e consiste nel contattare il servizio clienti Kena e spiegare il problema all’operatore. Spesso in questo modo si riuscirà già a ottenere ciò di cui si ha bisogno ma, se così non fosse, è importante sapere come procedere nel compilare il modulo rimborso Kena Mobile.

Kena Mobile rimborso per disservizi

I disservizi Kena Mobile non riguardano unicamente il credito ma anche le telefonate in entrata e in uscita. In caso di problemi prolungati questo operatore virtuale consente agli utenti di ottenere indennizzi pari a 2 euro al giorno per un massimo di 20 euro per utente.

Anche in questo caso si consiglia di partire chiamando il numero gratuito 181 per esporre il problema all’operatore. L’indennizzo verrà erogato direttamente sulla propria SIM sotto forma di credito residuo. Per altri problemi da imputare all’operatore virtuale se si vuole avere con Kena Mobile rimborso sarà necessario presentare prima un reclamo così da far valere le proprie ragioni in modo efficace. In caso di disservizi legati alla portabilità, a guasti o a una connessione lenta o un errore di fatturazione sarà nostro diritto segnalare il problema a Kena Mobile.

Per inviare un reclamo possiamo chiamare il 181 oppure inviare un messaggio nell’area utenti MyKena. Purtroppo però spesso il reclamo telefonico o online non viene preso in carico in tempi rapidi dall’operatore. Se interessa richiedere a Kena Mobile rimborso dunque occorre inviare un reclamo scritto. Si potrà inviare via PEC all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it o via raccomandata A/R a TIM S.p.A., Via Gaetano Negri 1, 20123 Milano, o ancora via fax al numero 800 181 181 o via mail ad assistenzakenacasa@kenamobile.it. Se si vuole massimizzare la possibilità di ottenere da Kena Mobile rimborso per disservizi si dovrebbe scegliere senza dubbio il rimborso in forma scritta in quanto, in questo modo, potremo dare prova certa dell’invio e della ricezione del reclamo e potremo anche ricostruire i fatti in modo preciso e accurato.

Tempi rimborso Kena mobile

Una volta inviato per iscritto il reclamo a Kena Mobile, il gestore dovrà rispondere entro e non oltre 45 giorni. Qualora non dovesse rispondere o dovesse farlo oltre questi termini, si avrà diritto a un indennizzo economico pari a 2,50 euro al giorno per un massimo di 300 euro.

Per ogni guasto o malfunzionamento legato ai servizi offerti da Kena Mobile il cliente potrà richiedere un indennizzo con modalità in tutto e per tutto uguali a quelle previste per i reclami. Se vogliamo ottenere un indennizzo si dovrà inviare una segnalazione entro tre mesi dal problema riscontrato e si dovrà anche descrivere in modo estremamente dettagliato il problema.

Ma quali sono esattamente i disservizi per cui è possibile richiedere a Kena mobile rimborso? Anzitutto i tempi di attesa prolungati per l’attivazione del servizio Voce e per il rinnovo del credito, poi la sospensione dei servizi senza preavviso oppure guasti e malfunzionamenti dei servizi TIM.

Non solo, si potrà richiedere a Kena Mobile rimborso anche in caso di attivazione o disattivazione di offerte non richieste. Qualora si avesse subito uno di questi problemi sarà possibile ottenere un indennizzo pari a 2 euro per ogni giorno di ritardo nell’evasione del reclamo per un massimo di 60 euro.

Kena Mobile rimborso: modalità di indennizzo

Partiamo dal presupposto che ogni rimborso Kena Mobile richiesto tramite i reclami sarà accreditato come traffico telefonico sulla SIM del cliente. A seconda dei casi abbiamo due diverse tipologie di indennizzo possibili: quello automatico e quello relativo al ritardo di attivazione della prestazione di portabilità delle utenze mobili.

L’indennizzo automatico prevede che i problemi effettivi riguardino il ritardo nell’attivazione di un servizio principale oppure una sua disattivazione senza preavviso. In questi casi i clienti avranno subito diritto a un indennizzo automatico e l’operatore dovrà eseguire un accertamento entro i 45 giorni dal reclamo. I tempi rimborso Kena Mobile in questo caso sono di 60 giorni dall’invio del reclamo.

L’indennizzo per ritardo di attivazione della prestazione di portabilità delle utenze mobili invece potrà essere richiesto inviando un reclamo ad assistenzalcienti@kenamobile.it. TIM si impegnerà ad accertare il problema e ad erogare un indennizzo di 2,5 euro per ogni giorno di ritardo per un massimo di 50 euro da accreditarsi sul credito SIM del cliente.

Se si fosse inoltrato un reclamo a Kena senza ricevere risposte soddisfacenti sarà possibile effettuare una procedura di conciliazione secondo il diritto riconosciuto dalla Delibera 203/18/CONS.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag