Modem 5g: quello che c'è da sapere

In Internet e telefonia

Stiamo già vivendo un passaggio epocale che potrebbe cambiare il modo stesso di fruire di internet, stiamo parlando dell’avvento del 5g. Il 5g rappresenta una evoluzione del 4g che consentirà di navigare a velocità di download e upload anche tre volte superiori rispetto alla fibra ottica. Il modem 5g entrerà nelle nostre case nei prossimi anni ed è quindi del tutto normale cominciare a chiedersi come funzioneranno e quali sarebbe meglio acquistare. Il 5g modem chiaramente si evolverà con il passare del tempo ma ora cercheremo di capire quali sono le caratteristiche del wireless modem 5g così da non farci trovare impreparati all’arrivo di questa nuova tecnologia. Attualmente comunque il 5g è disponibile solamente in poche città italiane come Milano, Roma, Bologna, Genova e Torino, anche se tutto lascia presumere che raggiungerà tutto il territorio nazionale entro pochi anni. Siamo ancora agli inizi dello sviluppo del 5g e i produttori di hardware stanno già iniziando a realizzare i modem 5g per accaparrarsi quote di mercato.

Wireless modem 5g: i diversi modelli

Allo stato di cose attuale per quanto riguarda il modem 5g ci sono diverse realtà che propongono soluzioni interessanti come Qualcomm, Huawei e Samsung. Il modem X55 ad esempio viene definito come un modem 5g di seconda generazione che porta la velocità massima teorica in download a 7 gbps contro i 5 gbsp del precedente modello, il modem X50. Chiaramente un conto solo le prestazioni teoriche un conto poi la realtà che viene influenzata anche dai parametri di rete scelti e configurati dall’operatore telefonico. Inoltre il modem X55 sfrutta anche le frequenze sotto i 6 GHz, ovvero quelle che offrono il miglior compromesso tra velocità e copertura del segnale. Il modem 5g rispetto ai predecessori permette di poter usare il modulo antenna mmWave che può connettersi alle frequenze millimetriche sopra i 24 GHz. Questo spettro elettromagnetico permette delle velocità molto elevate a cui però fa da contraltare un raggio d’azione piuttosto limitato. Il modem 5G di Huawei si chiama Balong 5000 e integra al suo interno anche la tecnologia 2G/3G/4G. Si propone quindi come una soluzione unica per la connettività mobile. In un immediato futuro però Huawei ha già deciso di integrare il suo modem Balong 5000 nel suo processore di punta Kirin 990. Ma non è finita qui in quanto anche Samsung ha deciso di integrare il modem 5g nei suoi processori per smartphone, gli Exynos 980. Il 5g modem Samsung in questo caso supporta tutte le reti, dal 2g in su, e ha una velocità massima di download di 2,66 Gbps. Inoltre questo modem 5g riesce a combinare le trasmissioni 5g con quelle 4g Lte così da raggiungere un picco teorico di velocità di 3,55 Gbps. Il 5g nuovo standard della rete mobile non ha nulla a che fare con il modem 5g. Per il wifi del modem/router infatti, il nome della rete 5g è stata solamente una scelta commerciale in quanto dovrebbe chiamarsi router 5 ghz per non creare confusione. I moderni router o modem sono dotati di Wifi con 2 bande di frequenza, il 2,4 GHz e 5 GHz. Il Wi-fi con tecnologia GHz garantisce ottime prestazioni.

Modem 5g: differenza tra Wi-Fi 5g e 5 GHz

I Wi-Fi 5g e 5GHz sono tutti e due utilizzati per la connettività wireless ma, a dispetto di quanto si potrebbe pensare, non hanno null’altro in comune. Tutti coloro che fanno riferimento al Wi-Fi 5G in realtà intendono il Wi-Fi a 5 GHz, tutt’un’altra cosa rispetto allo standard cellulare 5G. Il 5G infatti è uno standard cellulare successore del 4G LTE e del 3G. Il 5g è stato progettato per raggiungere velocità molto maggiori rispetto al 4g con latenza molto inferiore. I primi smartphone 5g sono usciti proprio in questi anni e la rete 5g promette di trasformare la nostra connessione internet a casa offrendo anche un servizio internet a banda larga in modalità wireless. Per questo è importante sottolineare come il 5g non abbia nulla a che fare con il Wi-Fi. Il 5g è utilizzato per le connessioni cellulari e i futuri smartphone supporteranno Wi-Fi 5g e 5 GHZ. Attualmente però gli smartphone disponibili supportano il Wi.Fi 4G LTE e 5 GHz. Per capire che cos’è il 5 GHz si pensi che, a oggi, il Wi-Fi ha due bande di frequenza, una centrata sui 2,4 GHz e l’altra sui 5 GHz. Il wifi a 5GHz offre più canali non sovrapposti e per questo è molto meno congestionato. Può essere utilizzato senza problemi in luoghi con molta sovrapposizione di emissioni wifi. Tuttavia il wifi a 2,4 GHz copre un’area maggiore del 5 GHz e riesce anche ad attraversare meglio ostacoli come i muri grazie ad onde radio più lunghe. In ogni caso nei prossimi anni vedremo sicuramente la nascita di sempre nuovi modem 5g che avranno caratteristiche sempre più interessanti per gli utenti.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag