Modulo disdetta Wind: come disattivare o interrompere un abbonamento

In Internet e telefonia

Disdire un abbonamento che hai fatto in passato con un operatore telefonico, come Wind, non è assolutamente difficile, anzi è un gioco da ragazzi, e in pochi minuti potrai fare tuta la procedura comodamente dalla tua poltrona di casa, al fine di cambiare gestore oppure staccare la linea, senza che subentri alcun tipo di problema. Devi però sapere esattamente come procedere, al fine di non rischiare di ritrovarti a dover fronteggiare talune problematiche. Innanzitutto devi sapere che grazie all’apposito modulo disdetta Wind, disdire l’abbonamento che hai in essere con tale operatore è sempre possibile, e puoi farlo in qualunque momento. Qualunque sia la motivazione che ti spingere a ricercare il modulo disdetta Wind per poter essere libero da questo operatore, che sia per la lentezza del servizio presso la tua abitazione, oppure perché voi approfittare di un prezzo più vantaggioso offerto da un altro provider, devi conoscere bene sia le tempistiche sia la procedura, al fine di non rischiare di farti cogliere impreparato e non sapere come procedere. Se ad esempio vuoi procedere con la disdetta da Wind per inadempienza, qualora la linea telefonica non funzionasse, la connessione fosse assente o perché non sono state rispettate le condizioni contrattuali, è possibile (avendone pieno diritto) di disdire mediante apposito modulo disdetta Wind inoltrando la comunicazione della tua volontà di recedere dal contratto a causa del mancato o scarso servizio offerto. Tale tipologia di disdetta rappresenta una risoluzione contrattuale che ti consente di richiedere il risarcimento dei danni, oppure nel caso ciò non fosse possibile di mette comunque al riparo da rimanere indenne da ogni tipo di sovraprezzo (ovvero dovrai pagare solo per il servizio di cui hai goduto in modo effettivo durante il tuo periodo di permanente in Wind, senza che tu debba sostenere alcuna spesa per la disattivazione).

Il modello di disdetta Wind dove lo trovo? E come lo compilo?

La legge è dalla tua parte per quanto concerne il procedere con la disdetta da un operatore o gestore telefonico o Adsl, in quanto in qualunque momento tu puoi decidere di liberarti dal vincolo commerciale che ti lega a un determinato partner, per disattivare il servizio o per passare a un altro gestore (questo è il principio del libero mercato). Sia qualora tu fossi abbonato da poco tempo, sia qualora invece il tuo contratto risalga a molti anni addietro, in qualunque momento potrai avanzare la richiesta di disdetta dell’abbonamento. Il modulo disdetta wind business o per privati lo potrai reperire direttamente sul sito della Wind e dovrai inviarlo, insieme a una copia della tua carta di identità, all’indirizzo Wind Tre Spa – Servizio disdette – Casella postale 14155 – Uff. Postale Milano 65, 20152 Milano (qualora volessi inviare una mail con ricevuta a/r) oppure all’indirizzo mail servizioclienti155@pec.windtre.it (qualora t avessi un indirizzo Pec, in quanto è l’unico mezzo di invio di comunicazioni ufficiali che è legalmente riconosciuto, mentre gli invii tramite posta ordinaria non costituiscono una prova valida a fini legali) sempre unitamente alla copia fronte/retro della tua carta di identità. Il modello di disdetta Wind business o privati deve essere inviato con almeno trenta giorni di preavviso rispetto al momento in cui vuoi che si estingua il tuo rapporto con Wind come gestore per la tua telefonia o l’Adsl.

Inviare il modello di disdetta Wind presenta dei costi?

Se è corretto affermare che in qualunque momento puoi disdire il tuo abbonamento con Wind, è anche vero che la stessa Wind potrà chiederti di sostenere la spesa relativa a taluni servizi come per l’appunto quello di disattivazione. Il prezzo per la disattivazione del servizio con Wind può variare a seconda dei casi, ad esempio se è stata richiesta dal cliente la disattivazione del servizio senza la successiva riattivazione con un altro gestore, oppure se è stata invece richiesta. Nel caso in cui si sia inviato il modulo disdetta Wind senza la riattivazione del servizio, il prezzo che bisogna sostenere per la disattivazione è di poco meno della metà rispetto a se invece si passa a un nuovo gestore. Inviando il modulo disdetta Wind business o privati bisogna inoltre essere a conoscenza del fatto che, oltre al costo di disattivazione, bisognerà anche sostenere la spesa relativa agli sconti dei quali si ha usufruito sino a quel momento (ovvero, se hai approfittato di tariffe agevolate finché eri cliente Wind, con la disdetta anticipata dal servizio dovrai pagare il prezzo pieno, senza scontistiche, e con l’aggiunta delle quote che ti erano state scontate in precedenza). Se ti stai chiedendo quali sono le tempistiche dopo le quali non sei più tenuto a pagare tale pensale, sappi che il contratto con Wind ha una durata di 24 mesi, dopo i quali diventa a tempo indeterminato: nel caso in cui fossero trascorsi 24 mesi non dovrai sostenere tali costi, mentre se vuoi andartene da Wind ma non fossero ancora trascorsi 24 mesi, sì.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag