Poste mobile disservizio: come attivare un reclamo

In Internet e telefonia

Con Poste Mobile disservizio o problemi possono far perdere la calma ma è importante sapere che si può contare su un’assistenza di qualità. E’ importante sapere come inviare reclami Poste mobile così da ottenere un eventuale risarcimento economico. Anche se con Poste Mobile molti si trovano bene in alcuni casi capita di subire un disservizio o di riscontrare dei problemi di portabilità del numero o relativi alla fatturazione. Poste Mobile è nato nel novembre 2007 su rete Vodafone e nel 2014 si è spostato di rete Wind. Dal 217 poi, a seguito dell’unione di Wind con Tre, ha cominciato ad appoggiarsi sul segnale di entrambe. Attualmente Poste Mobile è il maggiore operatore virtuale di telefonia mobile, si pensi che nel 2017 contava qualcosa come 4 milioni di linee attive. Uno dei motivi che spingono molti a sottoscrivere un contratto con Poste Mobile è che questo operatore propone offerte prepagate e in abbonamento e consente anche di acquistare un telefono associato al piano tariffario. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come attivare un reclamo per disservizio poste mobile.

Poste mobile disservizio: cosa fare

Con Poste Mobile disservizi relativi a connessione assente o lenta sono piuttosto rari ma possono comunque verificarsi ed è quindi molto importante sapere a chi rivolgersi. In caso di Poste mobile disservizio la prima cosa fa fare sarà informare il gestore del problema. Senza informare il gestore infatti, questo non avrà alcun dovere di intervento e l’utente perderà anche il diritto a ottenere un risarcimento disservizi Poste Mobile. Prima di inoltrare un reclamo vero e proprio di solito si consiglia di contattare il servizio clienti chiamando il 160 oppure aprendo un ticket nell’area utenti o inviando un messaggio sulle pagine social di questo operatore così da ricevere una risposta in tempi brevi. In questo caso si consiglia di annotare sempre il codice operatore con cui si è parlato per evitare possibili disguidi o problemi futuri. In caso di Poste mobile disservizio per avere una risposta sicura e celere si consiglia di inoltrare un reclamo in forma scritta inviando un fax al numero 800 24 26 26 26 (utenze mobile) o 800 16 09 09 (utenze fisse). Si potrà anche inviare una PEC su postepay@pec.posteitaliane.it o lrs.postemobile@pec.posteitaliane.it. Il Poste Mobile disservizio potrà anche essere segnalato inviando una raccomandata A/R all’indirizzo PosteMobile S.p.A. Casella postale 3000 – 37138 Verona (VR) (Utenze fisse) e PosteMobile S.p.A Casella Postale 202 – 37138 Verona (VR) (utenze mobili). Tale modalità, in caso di contenzioso, consentirà di ricostruire correttamente i fatti avvenuti e dare prova della lamentela fatta al Gestore, di certificare la data di invio del reclamo e poi di ottenere un indennizzo per i disagi subiti. Una volta inviato il reclamo a Poste Mobile, il Gestore dovrà rispondere entro 45 giorni. Se, per qualche motivo, l’operatore dovesse rispondere oltre la tempistica prevista, l’utente avrà diritto a vedersi riconoscere un indennizzo economico per ogni giorno di ritardo.

Poste mobile disservizio: i documenti da allegare

In caso di Poste mobile disservizio per inviare la contestazione scritta si dovrà scaricare la lettera di reclamo che dovrà essere adeguatamente compilata e poi inviata al Gestore. E’ molto importante che l’invio a Poste Mobile avvenga nelle modalità indicate e anche conoscere quella che è la casistica che dà diritto a un indennizzo economico per il disagio subito. Gli utenti molto spesso non sanno quanto sia importante reclamare il problema a Poste Mobile per tempo e che questa azione rappresenta anche un obbligo a suo carico. In caso di Poste mobile disservizio non resta dunque che chiamare il numero 160, ma quali sono i casi in cui è possibile per l’utente effettuare un reclamo? Innanzitutto per una mancata attivazione del servizio nei termini previsti oppure in caso di malfunzionamento di servizi come discontinuità del segnale o internet. Altri motivi che dovrebbero farci pensare subito a un Poste mobile disservizio sono degli addebiti errati o problemi di vario genere con la fatturazione, problemi con il rinnovo delle offerte, sospensione del servizio senza alcun preavviso, ritardi nella portabilità del numero e ritardo nel trasloco della linea telefonica. Qualora la lamentela nei confronti di Poste Mobile rientrasse in una di queste categorie allora si avrà tutto il diritto di inviare il reclamo e di ricevere un’assistenza in tempi rapidi. Poste Mobile riserva anche numerosi canali di comunicazione per dare assistenza o informazioni ai clienti. Il numero telefonico 160 può essere utilizzato per diversi motivi come assistenza tecnica, commerciale o amministrativa e, come già detto, anche per la gestione dei reclami. Si potrà così utilizzare questo canale per esprimere le proprie lamentele a voce con un operatore specializzato. Dobbiamo comunque dire che in caso di Poste mobile disservizio sarebbe molto rischioso scegliere il contatto telefonico per ottenere una risposta rapida. In questi casi sarebbe meglio inoltrare una comunicazione in forma scritta con la sicurezza di ricevere una risposta entro 45 giorni.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag