Come recedere contratto vodafone senza pagare penale

In Internet e telefonia
Recedere contratto Vodafone senza pagare penale

Quando si stipula un contratto, in generale, è sempre bene informarsi in modo tempestivo su tutte le clausole dello stesso, in modo così da non farsi prendere impreparati. Ad esempio, è possibile recedere contratto Vodafone senza pagare penale, anche se non tutti lo sanno, occorre però sapere esattamente come e quando farlo.

Molti fanno confusione tra il concetto di recedere contratto Vodafone senza pagare penale e quello di disdetta. Sembrano la stessa cosa ma, in realtà, si tratta di due procedure differenti anche se comportano effetti per certi versi simili per i clienti.

Per disdetta però si intende il recesso dal contratto al termine della sua naturale scadenza, si tratta quindi di qualcosa di ben diverso dal recesso anticipato che si potrebbe chiedere, ad esempio, per chiudere un contratto o per una migrazione verso un altro gestore prima della scadenza del vincolo. Vediamo dunque come recedere un contratto Vodafone senza pagare penale a seconda delle situazioni.

Recesso contratto Vodafone: quando dura il vincolo

Non esiste un unico contratto standard di Vodafone per il semplice fatto che i contratti hanno una durata differente a seconda del servizio erogato. Nello specifico, non possono per legge mai superare i 24 mesi. Una volta scaduti, questi contratti si rinnovano automaticamente salvo richiesta specifica di disdetta avanzata dal cliente.

E’ bene sapere tutto ciò proprio nell’ottica di recedere contratto Vodafone senza pagare penale ed evitare brutte sorprese. Qualora dovesse capitare di disdire correttamente il proprio contratto Vodafone, ma di continuare a ricevere bollette e addebiti, si potrà richiederne lo storno o il rimborso in modo completamente gratuito.

Nello specifico esiste un ampio ventaglio di possibili cause che potrebbero spingerci a richiedere la disdetta del contratto stipulato con Vodafone in anticipo, si pensi ad esempio a continui disservizi, ad addebiti di servizi mal richiesti, oppure ancora ad eventuali e reiterati errori di fatturazione. Indipendentemente dalla causa, dobbiamo sapere che esiste la possibilità di recedere contratto Vodafone senza pagare penale!

Recedere contratto Vodafone senza pagare penale: si può?

Sapere come recedere un contratto Vodafone senza pagare penale può essere molto utile in determinate circostanze. Chi avesse deciso di recedere contratto Vodafone in anticipo deve sapere che, grazie alla legge Bersani e all’Agcom, non sarà più necessario dover pagare la penale recesso anticipato di Vodafone.

Di conseguenza sarà gratis? Non proprio, Vodafone avrà comunque il diritto di richiedere al cliente il costo di gestione della richiesta. Tale costo però dovrà essere chiaramente specificato sul contratto e non potrà essere per nessun motivo nascosto o occultato in alcun modo. Secondo quanto indicato dalla delibera Agcom, inoltre, questo costo di recesso anticipato deve corrispondere a una mensilità e, soprattutto, deve rappresentare esattamente le spese che sono state sostenute dal gestore.

Ne consegue che recedere contratto Vodafone senza pagare penale sia possibile, ma che bisognerà comunque sostenere un costo per recesso anticipato che, solitamente, non supera i 40 euro. Nei prossimi paragrafi vedremo dove trovare il modulo per recedere contratto Vodafone senza pagare penale e anche quali sono invece le somme che l’operatore non potrà mai richiedere al cliente in nessun caso.

Recedere contratto Vodafone: gli addebiti non previsti

Abbiamo visto come recedere contratto Vodafone senza pagare penale sia tutto sommato semplice. Quel che occorre sapere per evitare problemi è che Vodafone non può, per nessun motivo, richiedere la restituzione degli scontri precedentemente applicati al cliente. Non solo, non potrà nemmeno richiedere indietro la penale per recesso Vodafone né le maxi-rate per i dispositivi acquistati con pagamento dilazionato. In questo caso il cliente ha infatti tutto il diritto di continuare a pagare a rate senza rischio di penali.

Modulo per recedere contratto Vodafone senza pagare penale: dove trovarli

Capire come recedere contratto Vodafone senza pagare penale non è difficile, ma chi avesse seriamente deciso di disdire il suo contratto come può fare? In primis ricordiamo ancora una volta che la legge garantisce il cliente nel disdire Vodafone senza pagare penali. Possiamo procedere per via telefonica richiedendo il recesso anticipato telefonicamente mediante una chiamata al 190 per clienti privati, e al 42323 per clienti business.

Esiste anche una pec per recedere contratto Vodafone senza pagare penale che è disdette@vodafone.pec.it, che è anche la modalità più consigliata in quanto consente di spiegare con precisone la ragione della propria scelta. Si può procedere anche tramite area clienti o app MyVodafone, ma la la pec per recedere contratto Vodafone senza pagare penale è la via più veloce. In alternativa è anche possibile inviare una raccomandata A/R a “Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 Ivrea.

Recedere contratto Vodafone senza pagare penale: giusta causa ed eccezioni

Ci sono poi alcuni casi eccezionali in cui Vodafone non potrà chiedere i costi di gestione della richiesta di recesso anticipato. E’ il caso della modifica unilaterale del contratto che, per legge, dovrà essere notificata per SMS o email con almeno 39 giorni di anticipo.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag