Costo e penale per il recesso Tim next

In Internet e telefonia
recesso Tim next

Tim next è una tipologia ben precisa di offerte di Tim che consente di acquistare uno smartphone di fascia alta o top di gamma e di pagarlo a rate dopo aver prima versato un anticipo variabile. Una delle caratteristiche principali di Tim next è che dopo 12 mesi consente di sostituire il telefono con un modello più recente e di restituirlo senza costi aggiuntivi.

Chi volesse potrà anche decidere di riscattarlo pagando però le rate restanti previste dal contratto. Come vedremo si potrà anche fare il recesso Tim Next e nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come funziona il recesso anticipato Tim next. Il recesso Tim next è facile da richiedere e il contratto di Tim next dura circa 30 mesi. Dopo la tredicesima rata si potrà poi decidere di restituire il telefono e cessare la sottoscrizione senza costi aggiuntivi.

Tim next: ecco come funziona

Ma come funziona esattamente Tim Next? Chiedere il recesso Tim Next, come vedremo, è molto semplice. Vediamo ora quali sono le diverse funzionalità di questa tipologia di offerte. Tim Next è un programma di Tim che consente di cambiare e rinnovare lo smartphone a un costo decisamente abbordabile. Chi volesse potrà acquistare uno smartphone a rate pagando delle piccole soluzioni mensili per circa 30 mesi.

Una volta trascorsi i 30 mesi si potrà pensare se tenere il dispositivo, cambiarlo oppure restituirlo a Tim. Chi è molto dinamico e vuole cambiare spesso cellulare potrà attivare Tim next così da poter utilizzare cellulari di ultima generazione come Apple, Samsung o Huawei.

Oltre al dispositivo chi aderisce a Tim Next dovrà anche sottoscrivere obbligatoriamente una polizza per proteggere lo smartphone da danni accidentali o furto. La copertura aggiuntiva avrà un costo di 6,90 euro al mese per il primo servizio e di 9,90 euro se si decide di assicurarsi anche sul furto. Decorsi sette mesi dall’attivazione si potrà scegliere se tenere il dispositivo e continuare a pagare le rate come stabilito, sostituire lo smartphone o restituire il cellulare senza costi aggiuntivi.

Tim Next: i vantaggi e gli svantaggi

Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di acquistare un telefono con Tim Next? Tra i vantaggi annoveriamo sicuramente la possibilità di poter pagare smartphone top di gamma con piccole rate e di poter poi aggiornare di nuovo il proprio dispositivo dopo almeno 6 mesi di rateizzazione.

Prima di soffermarci sulle modalità di recesso Tim next ricordiamo anche che con Tim Next è possibile avere una copertura da danni accidentali e da danni provocati da acqua e liquidi. In questi casi Tim si impegnerà a garantire una riparazione entro 7 giorni e lo smartphone verrà ritirato e consegnato a casa del cliente con corriere espresso dopo l’accettazione dell’assistenza.

In questo caso però bisognerà corrispondere un contributo una tantum di 138 euro e si dovrà sostenere la spesa mensile di 6,90 euro al mese per il servizio di protezione smartphone. Non solo, ricordiamo che la copertura danni è obbligatoria ma possiamo aggiungere 3 euro in più al mese per avere anche la protezione contro il furto. Per avere maggiori informazioni sarà possibile chiamare il servizio clienti Tim “Sempre Sicuro” al Numero Verde 800 00 77 66 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 20:00 e il sabato dalle 9:30 alle 14:00.

Tim next penali recesso anticipato

Ma a quanto ammonta il costo recesso Tim next? A seguito di una richiesta di recesso anticipato sarà possibile recedere al contratto in un’unica soluzione. Il recesso Tim Next dura 30 mesi ma dopo il pagamento della tredicesima rata si potrà decidere di restituire il telefono e cessare così la sottoscrizione senza dover corrispondere altri costi aggiuntivi. In caso di sostituzione dello smartphone si potrà rinnovare il contratto con una nuova scadenza a 30 mesi.

Una volta che si decide per il recesso Tim next la sostituzione o il riscatto dello smartphone andrà effettuata entro 60 giorni dalla data di scadenza della tredicesima rata di Tim Next. Non solo, per quanto riguarda il cambio, la restituzione o il riscatto dello smartphone, si richiede che il cliente sia in regola con i pagamenti. Ricordiamo anche che, affinché lo smartphone venga sostituito con un nuovo modello, sarà necessario versare un nuovo anticipo e rispettare alcune condizioni alla lettera. Il telefono che si vuole cambiare infatti dovrà funzionare correttamente e dovrà essere intatto esternamente.

Non dovranno nemmeno esserci danni da liquidi ma saranno tollerati micro-graffi e altri danni da usura che, di solito, colpiscono normalmente un telefono dopo 12 mesi di utilizzo continuativo. Qualora Tim dovesse ravvisare dei danni maggiori potrebbe decidere di addebitare al cliente dei costi aggiuntivi. Inoltre il telefono che si intende cambiare non dovrà essere manomesso o riparato da un riparatore non affiliato a Tim e quindi non ufficiale. Il telefono da cambiare non dovrà essere bloccato con servizi antifurto e dovrà essere riconsegnato con scatola e accessori originali.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag