Tutto sul registro opposizioni cellulare Tim

In Internet e telefonia
Registro opposizioni cellulare Tim

Il **Registro pubblico delle opposizioni **è una vera e propria rivoluzione nella tutela dei diritti dei cittadini, i quali vogliono difenderei dalle compagnie che effettuano di frequente chiamate pubblicitarie invasive e fastidiose. Sebbene fosse già stato istituito nel 2011, il sistema aveva una grave lacuna: non garantiva protezione per i numeri di cellulare e per quelli non inclusi negli elenchi telefonici. Tuttavia, grazie al nuovo Decreto Presidente della Repubblica emanato il 29 marzo 2022, dallo scorso 27 luglio, tutti possono finalmente sottrarsi al telemarketing selvaggio, compresi i numeri di cellulare e gli indirizzi postali.

Tale possibilità, data dal registro opposizioni cellulare Tim e per qualunque altro operatore, è, in definitiva, un’occasione per sottrarsi a tutta quella serie di iniziative di vendita indesiderate, che sfruttano i contatti personali dei cittadini; al contempo, si tratta di un passo in avanti sul tema della protezione dei dati, centrale nel contesto odierno.

Scopriamo come funziona per Tim registro opposizioni, come iscriversi, cosa implica, quali obblighi le aziende hanno nei suoi confronti e quali sono le possibili sanzioni.

Come iscriversi al registro delle opposizioni Tim

È anzitutto importante sapere che è possibile iscriversi al Registro delle opposizioni in maniera totalmente gratuita e senza limiti di tempo, fino a quando non si effettua la revoca. Tale azione può essere avanzata nei confronti di uno specifico operatore o diversi, con la possibilità di rinnovare o modificare la propria posizione in ogni momento.

Chi può accedere al registro opposizioni cellulare Tim? Chiunque, indipendentemente dalla presenza del numero nei database pubblici.

Ci sono diverse opzioni per completare l’iter e comparire nel registro opposizioni telefono Tim, tra cui il** modulo elettronico sul sito**, la chiamata al numero verde, l'invio di un’e-mail o fax, o la spedizione di una raccomandata. Qualora si fosse interessati a segnalare più numeri, è importante sapere che le modalità accettate sono soltanto quelle online.

Con la compilazione del modulo presente sul sito, vanno inoltrati all’ente i propri dati personali, il numero di telefono e/o l'indirizzo postale che si intende iscrivere. In alternativa, si può telefonare il numero verde 800 957 766 (da fisso) o lo 06 42986411 (da mobile). In caso di problemi o difficoltà, si può anche parlare direttamente con un operatore. Si può poi decidere di fare richiesta via email, scrivendo all'indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it, con l’indicazione dei propri dati, contatti e del numero di telefono e/o dell'indirizzo in questione. In ultimo, c’è la possibilità di inviare un fax o una lettera raccomandata: nel primo caso, lo stesso modulo sopra citato va compilato e spedito all’indirizzo del gestore del registro pubblico delle opposizioni, facente capo all’Ufficio Roma Nomentano – casella postale 7211 – 00162 Roma; il numero di fax è, invece, il seguente: 06.54224822.

Cosa accade dopo l’iscrizione nel registro delle opposizioni Tim

A tutti sarà capitato di aver ricevuto chiamate indesiderate da operatori di telemarketing. Ebbene, una soluzione possibile per risolvere una volta per tutte il problema è il registro opposizioni cellulare Tim: una volta effettuata l’iscrizione, che cosa succede?

Le aziende sono obbligate a rispettare la volontà del cittadino di non essere disturbato per attività commerciali e devono cancellare il numero dall'elenco di quelli utilizzabili per le telefonate. Ma non basta: al momento della chiamata, sono tenuti anche ad indicare con precisione da quali fonti hanno estratto i dati personali dell’utente e fornirgli una serie di informazioni per l’eventuale inserimento nel database del Registro delle opposizioni.

Se uno di questi operatori dovesse violare le richieste, il cittadino ha il diritto di fare ricorso al Garante della privacy e di appellarsi al Regolamento generale sulla protezione dei dati.

Registro opposizioni cellulare Tim: sanzioni

Ci sono diverse questioni critiche da considerare quando si tratta di evitare telefonate moleste e di applicare sanzioni a chi non rispetta la legge. Per gli utenti Tim registro opposizioni potrebbe non essere sufficiente per evitare queste chiamate indesiderate, in quanto gli operatori di telemarketing che si trovano all'estero non sono obbligati a rispettarlo. Inoltre, potrebbero esserci anche aziende che sfuggono alle regole e continuano a infastidire gli utenti, operando in modo illegale.

Un altro aspetto da considerare riguarda le sanzioni. È importante capire quali saranno le conseguenze per le società di marketing telefonico che violano la legge e, in particolare, come e se verranno applicate. Infrangere il diritto di opposizione dei contraenti telefonici da parte di chi effettua telemarketing è disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali e dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). Questo prevede l’emanazione di multe** fino a 20 milioni di euro** o fino al 4% del fatturato annuo dell’impresa.

Sarà fondamentale, quindi, monitorare la situazione e segnalare eventuali problemi: ricordiamo che gli iscritti possono tenere d’occhio lo stato della loro opposizione dal portale dell’ente.

In definitiva, quindi, il registro delle opposizioni Tim è uno strumento atto a favorire il diritto di recesso dai database marketing e a tutelare la privacy.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag