Non ci sono articoli
I clienti Tim in alcuni casi possono aver diritto a richiedere un rimborso Tim per disservizi o altri problemi. Si tratta di un’operazione molto semplice da portare avanti e l’assistenza clienti sarà sempre a disposizione per dare tutte le informazioni del caso e il supporto richiesto. Per richiedere un rimborso Tim e inoltrare un reclamo occorre avere le idee chiare per evitare brutte sorprese.
Ad esempio per ottenere il rimborso Tim sarà necessario per forza di cose inoltrare il reclamo in quanto, in caso contrario, non si potranno avere indennizzi di alcun tipo. Dopo aver inoltrato il reclamo ci sono diverse modalità per l’invio del modulo richiesta rimborso Tim che vanno dal telefono fino all’app. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle modalità per inoltrare il reclamo a questo operatore.
Per quanto Tim sia un operatore molto efficiente può succedere che la linea fissa dia qualche problema. I disservizi però possono dar diritto agli utenti di richiedere un rimborso Tim relativo a guasti su linee telefoniche o a connessioni internet che, per vari motivi, non funzionano come previsto.
Al fine di ottenere un rimborso sarà necessario presentare un reclamo seguendo le varie fasi. Per prima cosa si dovrà inviare una segnalazione all’operatore telefonico in cui si spiega, con precisione, il motivo che ha indotto a inoltrare il reclamo. Attenzione perché questo reclamo dovrà essere verificato da Tim al fine di verificare le circostanze riportate.
Occorre quindi inviare per prima cosa una segnalazione a Tim in cui si spiega con precisione il motivo del reclamo. Una volta inviato questo reclamo dovrà essere verificato da Tim per constatare la fondatezza e procedere con la fase successiva.
Dopo che l’operatore avrà eseguito la verifica si potrà ricevere l’esito della procedura. Una volta che Tim avrà accolto il reclamo l’operatore si impegnerà a risolvere il disservizio e riconoscere il rimborso dovuto nelle tempistiche previste.
Si potrà inoltrare la segnalazione e poi il reclamo per ricevere il rimborso Tim in caso di problemi o disservizi. Il modo migliore è quello di chiamare il numero dell’assistenza clienti al numero 187 (utenze fisse) o al numero 119 (numeri mobile) o al 191 (per P.IVA) o all’800 191 101 (medie e grandi aziende).
Sarà possibile ricevere assistenza Tim 24 ore su 24 o richiedere informazioni commerciali e amministrative dalle 7 alle 22.30. Si consiglia di segnare il codice operatore con orario e data così da avere qualcosa da mostrare qualora ci fossero problemi relativi alla segnalazione. Il reclamo per avere il rimborso Tim si potrà fare anche inviando il messaggio nell’area utenti del sito ufficiale mediante l’app My Tim oppure via whatsapp al numero 335 123 7272 o via Facebook e Twitter.
Il modo migliore per far valere le proprie ragioni ed essere sicuri che la segnalazione a Tim venga elaborata con celerità così da ottenere il rimborso Tim è scrivere un reclamo in forma scritta mediante PEC all’indirizzo :telecomitalia@pec.telecomitalia.it o via fax ai numeri 800 000 187 per i privati della linea fissa e 800 600 119 per i privati della linea mobile. I clienti business invece potranno inoltrare il loro reclamo in forma scritta via fax all’800 000 191.
La cosa migliore comunque sarà inviare una mail a caringservizioclienti@telecomitalia.it oppure una raccomandata A/R all'Ufficio Reclami Tim presso Telecom Italia S.p.A. – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) (clienti utenze fisse) oppure a Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) (privati linea mobile). La modalità scritta è la migliore perché dà una prova certa dell’invio e ricezione del reclamo a Tim e consente di ricostruire i fatti in modo estremamente preciso.
Una volta spedito il reclamo scritto a Tim, l’operatore dovrà per forza rispondere entro 45 giorni sulla possibilità di ottenere il rimborso Tim o meno. Se per qualsiasi motivo Tim non dovesse rispondere o dovesse rispondere in modo non soddisfacente, dovrà riconoscere un indennizzo di 2,50 euro per ogni giorno di ritardo per un massimo di 300 euro.
Se si vuole massimizzare la possibilità di vedersi accettare il reclamo e avere diritto al rimborso Tim bisogna seguire alcune piccole regole. In primo luogo si dovrà specificare l’oggetto della richiesta o lamentela, poi si dovranno inserire numero e ubicazione dell’utenza e anche i contatti a cui si desidera essere richiamati. Si dovrà poi fare una descrizione dettagliata dei fatti e specificare che si desidera un indennizzo congruo secondo quanto indicato dalla Carta Servizi.
Infine sarebbe meglio anche intimare a Tim di rispondere al reclamo entro e non oltre 45 giorni. Attenzione poi a riportare anche la data in firma leggibile e ad allegare una copia di un documento valido così da essere certi di aver diritto al rimborso Tim nei tempi previsti. Il reclamo potrà essere inoltrato gratuitamente e in qualsiasi momento e l’assistenza clienti sarà sempre a disposizione per fornire supporto.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag