Non ci sono articoli
Chi vive in una casa dove la linea Wifi non è disponibile sa benissimo che una delle possibili soluzioni a disposizione è rappresentata dal router wifi con Sim 4g. Stiamo parlando di un dispositivo che può essere estremamente utile per sfruttare a pieno le connessioni mobili trasformando il segnale 3G o 4G LTE in una rete Wifi da utilizzare in casa o in altre località che non sono raggiunte dalla connessione internet fissa.
Stiamo parlando di apparecchi molto leggeri e compatti con cui abbiamo la possibilità di fruire di una rete Wifi portatile collegata al traffico internet della scheda mobile. Nei prossimi paragrafi cercheremo anche di capire esattamente come configurare un router wifi con Sim 4g.
Il modem router 4g Wifi con Sim è un dispositivo dalle dimensioni compatte che è stato progettato per ridurre l’ingombro ed essere trasportato in modo agevole. Il router wifi con Sim 4g è molto diverso dal modem domestico tradizionale in quanto è dotato anche di uno slot utilizzabile per inserire la scheda SIM. Così facendo al posto del collegamento a internet tramite Adsl o fibra la connessione avverrà mediante rete mobile 3G/4G o 5G. Ricordiamo anche che ci sono specifici modelli di router Wifi con Sim 4g che hanno una batteria integrata e possono quindi essere utilizzati senza problemi in mobilità, ad esempio durante un viaggio o quando ci si trova lontano da casa.
Abbiamo poi anche altri router che devono per forza essere alimentati a corrente e questi sono l’ideale per l’impiego in luoghi fissi come abitazioni o ambiente di lavoro. Abbiamo poi anche dei modelli che potremmo definire come ibridi che supportano il collegamento classico Wi-Fi fibra o Adsl e la connessione mobile agganciandosi alle celle delle reti 3G o 4G e offrendo la possibilità di utilizzare tutte le diverse modalità.
Ma quindi come funziona esattamente il router wifi con Sim 4g? Si tratta di un dispositivo molto facile da utilizzare ed estremamente intuitivo. Si dovrà per prima cosa alimentare l’apparecchio utilizzando una presa di corrente normale oppure l’apposita batteria. In seguito si dovrà inserire la scheda Sim e attivare il router. In alcuni casi il router procede da solo ad eseguire la configurazione automatica preparando la connessione a smartphone, tablet e così via.
In caso contrario dovremo eseguire con il router wifi con Sim 4g la configurazione manuale utilizzando una app mobile o un programma web per realizzare le varie impostazioni del router con la scheda SIM. Sarà essenziale inserire i dati della connessione mobile attivata e seguire le istruzioni fornite dall’operatore per generare una connessione wi-fi proprio a partire dalla rete mobile. L’ultimo step prevede di scegliere una password che utilizzeremo per collegare i vari device alla rete internet e per impostare un limite al traffico dati consumato.
Per scegliere il router wifi con SIM 4g dobbiamo valutare la tipologia di Sim supportata dal device e assicurarci che sia effettivamente compatibile con la scheda dati in nostro possesso. Dovremo anche verificare la rete mobile internet compatibile preferendo apparecchi che supportano connessioni 4G LTE o nuovi router 5G per ottenere delle prestazioni elevate in download e upload. Sarà comunque ugualmente importante anche controllare il tipo di rete wireless che potrebbe essere generata (singolo o dual band) e la connettività del router. Il funzionamento è molto simile a quello di un router Wi-Fi e un router SIM è in grado di convertire il segnale 3G/4G LTE in segnale Wi-Fi andando a distribuirlo in tutti i punti della casa.
Dovremo utilizzare una SIM dati alloggiata in uno slot per schede SIM mediante la quale potremo accedere alla rete dati 3G/4G e diffondere internet in tutta la casa senza utilizzare la linea fissa telefonica. Infine ricordiamo che questi dispositivi sono molto facili da configurare e potranno essere utilizzati in qualsiasi luogo dotato di presa di corrente e di copertura 3G/4G.
Se dopo aver eseguito la prima configurazione la connessione non dovesse risultare attiva allora potrebbe essere necessario inserire manualmente i diversi parametri APN del proprio operatore telefonico seguendo tutta una serie di passaggi. Il primo step è quello di connettersi al router 4G mediante cavo Wi-Fi, dovremo poi digitare nella barra di indirizzi del browser http://tplinkmodem.net o http://192.168.1.1. A questo punto una volta effettuato l’accesso dovremo selezionare la tab “avanzate” dal menù e poi cliccare sulla voce “network” e sulla voce “internet”.
Uno dei vantaggi del router wifi con Sim 4g è quello di poter avere a disposizione una connessione internet subito funzionante anche senza avere una linea telefonica. Grazie all’abbonamento dati della scheda Sim o una tariffa ricaricabile potremo distribuire internet in tutta la casa per navigare da pc, smartphone o tablet come se avessimo un router Wi-Fi domestico. In alcune località poi la connessione 4G si è dimostrata decisamente più efficace rispetto al collegamento Adsl.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag