Non ci sono articoli
La tecnologia di questi tempi non sta mai ferma soprattutto per quanto riguarda un settore dinamico e vitale come quello delle telecomunicazioni. Si sente spesso parlare di SIM m2m laddove per m2m intendiamo l’insieme di tecnologie che consentono la raccolta dei dati e il loro scambio automatizzato tra macchine, il tutto senza la necessità della presenza di un essere umano in carne e ossa.
La Sim m2m è strettamente connessa anche a internet delle cose (IoT) ed è basata sull’idea che macchine connesse possano parlare tra di loro e con una rete più ampia con l’obiettivo dichiarato di aiutare le organizzazioni a semplificare i processi così da ottenere maggiore efficienza. Se le macchine possono comunicare tra di loro allora aprono le porte all’automazione dei processi andando a ridurre in modo significativo la necessità di un intervento di un umano.
##Scheda m2m Sim: cosa sapere
Con la scheda m2m Sim Italia avremo la possibilità di sfruttare interessanti funzionalità. Per capire di cosa stiamo parlando dobbiamo dire che i dispositivi m2m/Iot per funzionare hanno bisogno per forza di cose di una scheda Sim m2m. Mentre le SIM di tipo tradizionale sono state progettate per dispositivi come smartphone e tablet, le Sim m2m sono state progettate per inviare e per ricevere dati piuttosto che per eseguire chiamate vocali o messaggi di testo.
Una Sim m2m ricaricabile include maggiore memoria, è più durevole ed è stata progettata per durare molto più a lungo rispetto alle SIM consumer. La Sim m2m è viene anche realizzata con l’intento di resistere a condizioni difficili come caldo e freddo estremi. Non solo, la Sim m2m integrata è anche perfetta in quanto riesce a resistere a vibrazioni e corrosione.
All’interno di un ambiente IoT molte delle schede Sim m2m funzionano in modo più indipendente e performante rispetto alle SIM tradizionali. Il motivo è che le SIM tradizionali richiedono l’interazione dell’utente sul lato dispositivo per l’attivazione. Viceversa alcune schede m2m Sim possono essere fornite in remoto con la tecnologia eUICC. In sostanza le diverse eSIM abilitate per eUICC possono memorizzare diversi profili SIM che potranno essere cambiati da lontano quando necessario.
Si consideri poi che molte schede m2m Sim vengono scelte in quanto hanno il vantaggio della connettività multi-rete. Che cosa significa questo? Semplice, che gli utenti non saranno legati a un’unica rete di operatori e che i dispositivi potranno vagare mediante confini geografici diversi e connettersi in automatico alle migliori reti locali ogni volta che si spostano. Ad esempio un dispositivo di localizzazione dei veicoli potrebbe rimanere connesso quando l’autista del camion viaggia da una destinazione all’altra. Dobbiamo anche dire che le Sim m2m sono disponibili in ogni fattore di forma Sim.
La comunicazione m2m (machine-to-machine) va ad indicare lo scambio automatico di informazioni tra terminali in assenza di interazione manuale umana. Si tratta di una tecnologia che può trovare applicazione in una vasta gamma di ambiti che vanno dal monitoraggio fino al controllo di macchine e dispositivi automatici. Le macchine intelligenti sono capaci di scambiarsi delle informazioni anche senza interazione umana e potranno anche eseguire e coordinare delle azioni.
Il concetto di m2m comprende quindi diverse gamma di accezioni e rappresenta lo scambio di informazioni prevalentemente automatico tra apparecchiature tecniche come macchine, dispositivi automatici e veicoli o strumenti di misura. Con la Sim m2m comunque potrebbe anche esserci una interazione umana. In ogni caso per machine-to-machine si intende un dispositivo in grado di rilevare un evento e trasmetterlo a un’applicazione utilizzando una rete. In sostanza l’applicazione dovrà tradurre l’evento trasmesso in un’informazione comprensibile
Uno degli scopi principali della comunicazione m2m è quello di raccogliere dei dati e di trasmetterli a una rete. Non solo, mediante la cronologia degli eventi sarà anche possibile pianificare l’azione automatica di alcune azioni. Se vogliamo che le macchine ottimizzino le loro procedure operative chi volesse potrebbe anche ricorrere al machine learning impiegando la tecnologia m2m in stretta sinergia con l’intelligenza artificiale.
Questa sinergia, a ben guardare, è quello che possiamo definire il fondamento di Internet delle cose. Le funzioni e le applicazioni della Sim m2m sono molto vaste e la comunicazione si caratterizza per un basso consumo di energia che aumenta anche l’efficienza dei sistemi durante lo scambio dei dati. Un gestore di rete si occuperà di pacchetti di assistenza che comprendono spesso funzioni di monitoraggio che consentono ai diversi utenti di mantenere il controllo sugli eventi importanti.
Si consideri poi che le trasmissioni dei dati all’interno della rete potrebbero subire dei ritardi qualora si verificasse l’invio contemporaneo di dati con priorità superiore. In alternativa gli utenti potranno anche stabilire le tempistiche delle trasmissioni dati utilizzando un timer. Nella logistica inoltre c’è anche la possibilità di programmare le macchine sulla base della loro posizione o di attivarle quando si trovano in una certa zona.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag