Non ci sono articoli
Decidere di abbonarsi ai servizi di Sky non è complesso, così come la procedura di Sky fai da te disdetta è alla portata di tutti, anche se bisogna tenere conto di tutte le condizioni e delle tempistiche previste dal proprio contratto, altrimenti si rischia di prolungarle. Riuscire a eseguire la disdetta Sky fai da te, seguendo le indicazioni presenti sul sito di Sky, confrontandosi anche con amici o conoscenti che lo hanno fatto, come potrai vedere non è difficile.
Inoltre è opportuno sapere che la disdetta è gratuita nel caso in cui il contratto sia stato stipulato non in un negozio, quindi in modalità telefonica o online, oppure se si chiede la disdetta Sky fai da te entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto, oppure nel caso in cui il contratto venga disdetto al momento della sua naturale scadenza.
Qualora invece si volesse eseguire con Sky fai da te disdetta senza che siano attive tali condizioni, occorrerà affrontare la spesa della penale di 11,53 euro, alla quale andranno aggiunti i costi di sconti e promozioni e, inoltre, si dovrà procedere alla restituzione dei dispositivi ricevuti in comodato d’uso.
Sapere come fare la disdetta Sky online fai da te è importante qualora si fosse clienti Sky, dal momento che poter agire in autonomia qualora si volesse chiedere la disdetta della fornitura è ciò che molti utenti desiderano. Per la pratica relativa a Sky fai da te disdetta bisognerà recarsi sul sito di Sky e impostare la tipologia di abbonamento che si desidera disdire.
Recandosi alla sezione Online basterà individuare la scritta Abbonamento TV e Sky Wifi, cliccare su Procedi e provvedere a inserire i propri dati di login, ovvero username e password, poi cliccare infine su Accedi e proseguire seguendo le indicazioni che appariranno in modo da completare la procedura. Una volta terminate le varie operazioni dovrai attendere di essere ricontattato, entro 12 ore, da un operatore Sky che si occuperà di formalizzare la tua richiesta di disdetta, la quale sarà attiva dopo 30 giorni.
Abbiamo visto come fare disdetta Sky fai da te online, ma c’è anche la possibilità di disdire l’abbonamento Sky su satellite e fibra mediante la Pec o inviando una lettera con raccomandata a/r, o ancora in modalità telefonica, qualora si preferisse. Una volta individuato il modulo di proprio interesse sul sito di Sky, relativo al contratto che si ha attivo, presente nella sezione Contratto abbonamento TV e Sky e Fastweb, bisogna cliccare sull’icona della freccia rivolta verso il basso in modo da riuscire a scaricare il modulo, così da poterlo compilare, firmare e inviarlo a Sky via Pec a servizioclientisky@pec.skytv.it.
In alternativa c’è la possibilità di inviare il modulo via posta con lettera con raccomandata a/r indirizzandolo a Sky Italia, Casella postale 13.057, 20141 Milano.
Nel caso in cui tu preferissi disdire Sky in modalità telefonica ti basterà chiamare lo 02917171, tenendo sottomano il tuo codice cliente e il tuo numero di telefono, e potrai procedere a eseguire la procedura recandoti alla sezione Fatture e Pagamenti, poi andando su Variazioni contratto e infine su Recesso, in modo da poter parlare con il primo operatore al quale comunicare la volontà di chiedere la disdetta del contratto. Se desiderai seguire questa procedura con Sky fai da te disdetta è importante che segui attentamente le indicazioni della voce registrata e, quando sarai in comunicazione con l’operatore, che gli dai tutti i dati per procedere con la disdetta della fornitura.
Quando si decide di disdire l’abbonamento con Sky è importante ricordarsi che si dovranno restituire le varie apparecchiature elettroniche che sono state fornite in comodato d’uso. Dopo che Sky riceverà la tua comunicazione ove sarà indicata la tua volontà di rescindere il contratto, sarai contattato da un operatore di Sky che ti comunicherà la data entro la quale andrà restituita la strumentazione come il decoder, la smart card, il telecomando Sky e il cavo.
Se ti stai chiedendo dove andranno consegnati tali dispositivi, ti basterà recarti nello Sky Center più vicino a casa e consegnare agli operatori tutte le apparecchiature. Nel caso in cui non provvedessi alla loro restituzione potranno esserti applicate delle penali, quindi è opportuno che provvedi a restituirle entro i tempi stabiliti, e nel caso in cui volessi approfondire l’argomento e conoscere anche l’ammontare di tali penali potrai trovare la risposta alle tue domande sul sito ufficiale di Sky.
Nel caso in cui riscontrassi dei problemi nella procedura di disattivazione di Sky puoi eseguire una prima segnalazione chiamando il numero 02917171 o 199100400, attivi dalle ore 8.30 alle ore 22.30, altrimenti puoi contattare Sky dall’Area riservata dal sito o mediante le pagine social quali Facebook e Twitter.
Nel caso in cui volessi inviare un reclamo, potrai indirizzarlo a Sky Italia, Casella Postale 13057, 20141 Milano, qualora inviassi una lettera con raccomandata a/r, mentre qualora preferissi puoi inviare una Pec a skyitalia@pec.skytv.it o un fax allo 02761010 e Sky avrà 45 giorni di tempo per risponderti, a seguito della ricezione della comunicazione.
Sin qui abbiamo visto come fare la disdetta Sky online spiegato tutte le diverse modalità tra cui scegliere. Quel che dobbiamo ricordare è che dovremo anche restituire i dispositivi in comodato d’uso dopo la disdetta Sky online. Chi è in possesso di dispositivi concessi da Sky in comodato d’uso infatti dovrà restituirli tassativamente entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di disdetta da parte di Sky.
Chi non procederà a restituire i dispositivi o dovesse farlo con ritardo si vedrà addebitate in bolletta penali di importo variabile in funzione del tipo di dispositivo. Insomma, dopo la disdetta Sky online sarà molto importante restituire tutti i dispositivi in comodato d’uso se non si vuole trovare poi una brutta sorpresa a fine mese quando arriva la bolletta.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag