Speed test Fastweb: quanto è veloce la rete Fastweb?

In Internet e telefonia

Se desideri scaricare dei contenuti da Internet, o ne hai bisogno per studiare o lavorare ma ti stai accorgendo che è lento, e quindi non riesce a rispondere a quelle che sono le tue esigenze, fare uno speed test Fastweb in modo da verificare la velocità della connessione è molto importante, e inoltre in tal modo potrai confrontare i risultati ottenuti con la banda garantita e verificare che corrispondano. E’ infatti importante che il proprio operatore garantisca una velocità minima di connessione, e sul contratto deve essere riportata la banda minima garantita, quindi nel caso in cui si riscontrasse che Internet è troppo lento a casa fare uno speed test Fastweb ti consentirà di verificare se effettivamente è tutto nella norma e funziona bene, altrimenti ci si potrà mettere in comunicazione con Fastweb per chiedere che intervenga al fine di risolvere il problema offrendo la corretta velocità di navigazione indicata sul contratto.

Cosa sapere, per poter fare con Fastweb speed test che sia affidabile?

Al fine di poter considerare valido e affidabile lo speed test per fare il controllo velocità rete Fastweb è importante eseguire alcune operazioni. Innanzitutto bisogna bloccare tutti i download attivi sulla rete wi-fi, oltre alle varie attività che chiedono un consumo della banda, inoltre è importante scollegare i vari dispositivi che sono connessi al router, dopodiché bisogna collegare il computer a modem Fastweb mediante il cavo Ethernet, chiudere le varie finestre aperte del browser e le applicazioni con i programmi che si hanno aperti sul computer. In tal modo si potrà fare lo speed test Fastweb fibra, o adsl nel caso in cui si abbia l’adsl a casa, e sapere che i risultati saranno affidabili e sicuri.

E’ utile fare con Fastweb speed test?

La risposta è sì, anche se bisogna considerare una cosa importante, ovvero che Fastweb è uno dei gestori Internet che presentano la più elevata copertura in Italia, con la fibra FTTH in grado di offrire prestazioni molto elevate sino a 2,5 Giga/s, ma può accadere in taluni casi che ci possano essere delle problematiche, con una lentezza della connessione. Ci sono taluni fattori che possono contribuire al fatto che si rallenti la velocità della connessione Internet, e tra questi troviamo la distanza presente con l’armadio della fibra ottica, se e quanto la rete è eventualmente sovraccaricata, se ci sono dei virus, se il Dns scelto è giusto, se si sono guasti o momentanee problematiche di Fastweb che possono portare a un rallentamento della connessione. Qualora emergano delle problematiche di natura tecnica occorrerà mettersi in comunicazione con il servizio clienti di Fastweb al fine di effettuare una segnalazione, in modo che i tecnici possano intervenire tempestivamente per la risoluzione della problematica. Nel caso in cui continuino a perdurare i rallentamenti e le problematiche sarà opportuno inviare un reclamo a Fastweb, nel quale volendo si può anche chiedere il recesso senza il pagamento di penali.

Se si riscontra una lentezza di Fastweb relativamente alla connessione, cosa bisogna fare?

In tal caso occorre fare lo speed test Fastweb al fine di appurare la velocità alla quale si riesce a navigare, nel caso si rilevi una velocità inferiore rispetto a quella della banda minima garantita c’è la possibilità di chiedere il recesso. Nel caso invece in cui si riscontrasse una velocità superiore a quella minima garantita c’è la possibilità di avere una connessione più veloce eseguendo una copertura per quanto riguarda la fibra ottica e scoprire così quale operatore offre una connessione più veloce per l’area ove si vive. Per ottenere il certificato che giustifichi che Fastweb non raggiunge la velocità minima garantita, e quindi poterlo esibire come prova con valore legale per chiedere il recesso ed evitare così di dover sostenere il pagamento delle penali richieste invece in caso di disdetta, si devono usare dei software appositi. Ve ne sono vari che si possono reperire online e solitamente nell’arco di 48 ore dal momento in cui si avvia il test si riesce a ottenere il risultato e la certificazione di cui si necessita, da inviare a Fastweb. Tutta la procedura, prima che venga accolta e sia consentito al cliente di accedere alla procedura di recesso per giusta causa, ha una durata che può arrivare sino a 75 giorni.

Fare lo speed test Fastweb fibra quindi è realmente utile?

Sì, molto utile al fine di capire la velocità di connessione che hai o che potresti avere se scegliessi Fastweb come operatore per la tua casa. Con lo speed test puoi capire in pochi istanti se puoi essere raggiunto dalla fibra e beneficiare quindi dei suoi vantaggi, o se invece hai la possibilità di usufruire della tecnologia Adsl. Nel caso in cui si riscontrasse che sei raggiunto dalla fibra con il controllo velocità rete Fastweb, puoi sottoscrivere il contratto di fornitura, mentre qualora la velocità raggiunta non fosse soddisfacente potrai presentare una segnalazione. In alternativa, qualora lo speed test con la certificazione rilasciata presentasse quale risultato che la banda minima non è raggiunta allora avrai la possibilità di presentare la richiesta di disdetta per giusta causa e quindi non dover pagare la penale, mentre se invece risulta che la banda minima è raggiunta ma tu non fossi soddisfatto dovrai presentare richiesta di disdetta tradizionale.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag