Come fare lo speed test Open Fiber e verificare la velocità

In Internet e telefonia
speed test Open Fiber

Tutti oggi vogliamo sempre a vere a disposizione una connessione a internet sicura e performante per godere dei servizi on demand, guardare video in streaming e così via. Da qui la necessità di una rete stabile e veloce anche se, purtroppo, il cablaggio della fibra ottica in Italia non è ancora totale in tutto il territorio e vi sono ancora zona che ne sono escluse. Open Fiber ha la missione dichiarata di portare la fibra ottica a banda ultra larga in tutto il territorio nazionale così da consentire l’accesso ai servizi digitali di ultima generazione. Eseguire uno Speed Test Open Fiber consente di calcolare esattamente la propria velocità di connessione così da essere consapevoli di eventuali problemi che richiedono una segnalazione per ricevere assistenza. Open Fiber è una società nata nel 2015 da una partecipazione tra Enel S.p.A. e Cdp Equity S.p.A. L’obiettivo dell’azienda è quello di realizzare l’installazione, la fornitura e l’esercizio di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità e in fibra ottica. Con lo Speed Test Open Fiber sarà dunque possibile valutare quali sono le prestazioni della propria linea.

Open fiber speed test: tutte le info

Open Fiber è un operatore che non si occupa di vendere servizi ai clienti. Si occupa invece di realizzare, gestire e fare manutenzione per la sua rete in fibra ottica che presenta la tecnologia FTTH (Fiber to the Home), ovvero una banda ultra larga molto efficiente in quanto arriva direttamente presso la casa del cliente. L’obiettivo dichiarato è quello di realizzare una rete a banda ultra larga così da rispondere alle richieste dell’Agenza Digitale Europea. Open Fiber comunque non è un fornitore telefonico e affitta la sua rete in fibra ultraveloce al mercato delle telecomunicazioni. Si occupa però del cablaggio e della posa e porta il collegamento in fibra ottica fino a casa consentendo al cliente di scegliere liberamente a quale operatore partner affidarsi. Tra i partner di Open Fiber a oggi abbiamo Fastweb, Tiscali, Wind Tre e Vodafone. Prima di parlare di Open Fiber test velocità dobbiamo anche dire che dovremo verificare gratis la copertura così da scegliere il piano tariffario più adatto. Attualmente la tecnologia FTTH è la più veloce disponibile in quanto trattasi di rete in fibra ad alta velocità dalla centrale fino alla casa del cliente. In questo modo potremo raggiungere in download e upload una velocità massima di 1 GB/s. Uno Speed Test Open Fiber è quel che consente di valutare le prestazioni della linea.

Speed test Open fiber: alte prestazioni

Spiegare come fare lo speed test Open Fiber è sin troppo facile. Come abbiamo visto per fruire della rete Open Fiber non occorre contattare Open Fiber ma bisognerà stipulare un contratto con uno dei suoi partner come Vodafone, Wind Tre o Tiscali. Fatto questo potremo svolgere in qualsiasi momento uno Speed Test così da sapere esattamente quale sia la velocità della connessione. La fibra Open Fiber FTTH garantisce comunque una velocità massima di 1 Gb/s e qualora i valori reali fossero distanti allora si potrà fare un reclamo all’operatore con cui abbiamo stipulato il contratto. La velocità di internet è sicuramente una delle principali caratteristiche che occorre verificare quando si deve decidere che offerte Adsl o fibra sottoscrivere. Per avere immediata contezza della velocità della propria linea internet esistono diversi servizi gratuiti online che permettono di valutare in modo attendibile le performance. Con il misuratore di velocità sarà possibile scoprire in tempo reale se la nostra connessione rientra nei valori considerati ottimali in download e upload.

Speed test Open fiber: come funzionano

Una volta scelta la pagina relativa a un misuratore di velocità fibra o Adsl potremo realizzare il test in qualsiasi momento in modo gratuito. La procedura dello speed test Open Fiber dura solo pochi secondi e ci sarà come risultati alcuni valori come la velocità di download e upload, Ping e Jitter. La velocità di download è la velocità di scaricamento dei dati dalla rete mentre quella in upload è la velocità di invio dei dati. Il Ping invece serve a misurare il tempo impiegato da un pacchetto dati a raggiungere il server e poi a tornare indietro. Si tratta di un dato estremamente utile se vogliamo utilizzare una connessione internet per giocare e avere tempi di risposta rapidi. Più il valore sarà basso, maggiori saranno le prestazioni a disposizione. Il valore ping ottimale si aggira sui 30 ms solitamente, ma possiamo considerare una connessione buona anche una che viaggia sui 40-50 ms di Ping. Per Jitter invece intendiamo un valore che serve a segnalare la variazione delle caratteristiche di un segnale e registra una variazione nel ritardo di ricezione dei pacchetti dati. Più il Jitter sarà vicino allo zero, più la rete sarà stabile.

Open fiber e avanzamento copertura

Attualmente Open Fiber sta realizzando una rete di accesso in fibra ottica che prevede il cablaggio di qualcosa come 7635 comuni in tutte le regioni italiane. In questo modo permetterà di portare la connessione a internet anche in zone periferiche che, fin a questo momento, erano zone difficili da raggiungere. Le reti Open Fiber lasciano spazio di personalizzazione agli operatori che possono integrare la rete FTTH secondo il proprio piano di investimento e il tipo di proposta commerciale e tecnologica da proporre.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag