Non ci sono articoli
Hai finalmente deciso di cambiare casa e vuoi sapere come fare a inoltrare una richiesta trasloco Fastweb per la linea telefonica e internet? Non devi preoccuparti in quanto si tratta di una procedura molto facile da portare avanti e soprattutto rapida. Se vuoi inoltrare richiesta di trasloco linea Fastweb sappi che potrai farlo sfruttando diverse modalità che vanno dall’invio via area personale online con MYFASTPage fino al contatto diretto con il servizio clienti e alla richiesta da inoltrare per via cartacea tramite fax, posta raccomandata A/R o PEC. Di solito ti consigliamo di preferire l’invio del modulo trasloco Fastweb cartaceo e di conservare sempre con cura la ricevuta di invio in caso di possibili problemi futuri. Chiaramente potrai richiedere a Fastweb assistenza trasloco via telefono in qualsiasi momento ma se deciderai di iniziare la pratica telefonicamente ricordati di farti inviare sempre una conferma scritta.
La prima a cui dovresti fare attenzione quando decidi di richiedere un trasloco con Fastweb è accertarti di essere in regola con i pagamenti. Qualora infatti tu non avessi provveduto a pagare regolarmente tutte le fatture precedenti, in nessun caso la richiesta trasloco della linea Fastweb verrà accolta e rischierai solo di perdere tempo inutilmente. Partendo da questa doverosa premessa se hai pagato tutte le bollette arretrate allora potrai tranquillamente fare la tua richiesta di trasloco linea Fastweb. Dopo aver inoltrato la richiesta l’operatore si prenderà un tempo massimo di 30 giorni per eseguire tutte le verifiche tecniche del caso necessarie alla valutazione della fattibilità del trasloco. Se questi controlli dovessero avere esito positivo, cosa che avviene nella maggioranza dei casi, Fastweb ti comunicherà l’esito delle verifiche e procederà all’allaccio della linea e ad addebitarti le somme dovute. Ricorda comunque che l’allaccio dovrà avvenire entro e non oltre i 30 giorni successivi alla data in cui hai ricevuto la comunicazione di fattibilità di trasloco. Trascorsi i 30 giorni previsti nelle condizioni contrattuali, l’operatore dovrà allacciare la linea telefonica nell’indirizzo da te fornito al momento dell’invio del modulo trasloco Fastweb. Nel caso insolito Fastweb, per qualsiasi motivo, non dovesse procedere con l’allaccio, avrai tutto il diritto di agire nelle sedi opportune per far valere le tue ragioni. Continua la lettura per capire in che modo inviare un reclamo per comunicare un disservizio o una mancanza da parte dell’operatore.
Ma se dovesse davvero accadere che, trascorsi i 30 giorni dalla data della richiesta, non dovessi ricevere nessuna comunicazione sulla fattibilità del trasloco, come dovresti muoverti? In questo caso, e anche se l’allaccio non dovesse essere completato nei tempi che abbiamo indicato, dovrai inviare un reclamo scritto a Fastweb. Potrai inviare il tuo reclamo via posta elettronico o con raccomandata A/R indicando però nell’oggetto il disservizio della tua linea. Ricordati poi di conservare sempre una copia del tuo reclamo così da tutelarti in caso di possibili contenziosi futuri. All’interno del reclamo dovrai cercare di essere il più dettagliato possibile fornendo tutte le indicazioni circa il disservizio e annotando anche eventuali contatti precedenti con l’operatore. Una volta inviato il reclamo per la richiesta trasloco Fastweb, l’operatore si prenderà un tempo massimo di 30 giorni per dare una risposta precisa. Anche se probabilmente potresti essere tentato dall’inviare disdetta non farlo in quanto una tua disdetta solleverà in sostanza l’operatore da ogni accusa di inadempimento. Inoltre in caso di disdetta dovrai rinunciare alla tua pagina personale MYFASTPage con tutta la documentazione scritta riguardante il tuo contratto. Per evitare possibili problemi l’operatore stesso comunque ti consiglia di inviare la richiesta di trasloco della linea Fastweb con un anticipo di almeno 50 giorni rispetto alla data fissata per l’ingresso nella tua nuova casa.
Parlando invece dei costi richiesti per il trasloco linea Fastweb sappi che questo operatore propone un prezzo fisso da pagare una tantum di 35,58 euro iva inclusa. Se sei un cliente iscritto a liveFAST però sappi che potrai fruire di una riduzione del contributo di trasloco. Anche se sei un cliente Fastweb da più di quattro anni potrai godere di una interessante riduzione pari al 50% del prezzo di trasloco. Se invece sei un cliente Fastweb di vecchia data (da più di dieci anni), allora il costo del trasloco linea sarà completamente gratuito.
A conclusione di questa panoramica sulla richiesta di trasloco con Fastweb ti esortiamo anche a non confondere la procedura di trasloco con quella di migrazione. La procedura di migrazione infatti consiste nel passaggio a un nuovo operatore mentre il trasloco prevede semplicemente di cambiare casa ma di restare con lo stesso operatore. Inoltre se intendi cambiare operatore avrai bisogno del codice di migrazione per finalizzare la procedura. Per qualsiasi dubbio circa le modalità della compilazione del modulo per la richiesta trasloco linea con Fastweb puoi chiamare gratis in qualsiasi momento il Numero Verde del servizio clienti e richiedere di parlare con un operatore per richiedere una Fastweb assistenza trasloco.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag