Non ci sono articoli
Parlare di Vdsl può non essere semplice, per i neofiti del settore o per coloro che non si sono mai interfacciati con questa tecnologia, ma non vi preoccupate, in quanto con una nostra breve spiegazione potrete saperne molto di più
Iniziamo con lo specificare cos’è la Vdsl, cosa si intende per Vdsl fibra e come si può utilizzare al fine di ottenere grandi performance a basso costo e senza fatica.
Per capire cos’è la Vdsl pensiamo a una grande tecnologia di comunicazione che avviene via cavo, come il comune Adsl che tutti ben conosciamo e che quasi la totalità di noi ha in casa per navigare online, per lavorare, per far studiare i propri figli e per andare in rete: sia l’Adsl sia la Vdsl fanno parte di una grande famiglia, che quella del xDsl, e nello specifico la Vdsl impiega sia la fibra ottica per la connessione alla rete Internet sia i cavi di rame che giungono nelle case, che consentono di accedere al mondo online. Rispetto all’Adsl, che tutti noi ben conosciamo, il Vdsl permette di ottenere velocità sia in upload sia in download di gran lunga superiori, anche se comunque inferiori rispetto alla fibra ottica.
Per conoscere cos’è la Vdsl fibra occorre pensare al suo acronimo che indica il Very High Bit Rate DSL, ovvero una linea di sottoscrizione di tipo digitale che consente di raggiungere alte velocità. La tecnologica di comunicazione di tipo VDSL introduce la fibra ottica all’interno del complesso mondo e settore dell'infrastruttura fisica e opera a frequenze anche molto alte, raggiungendo anche i 12 MHz, nonostante la sua struttura e implementazione si fondino sul comune doppino telefonico in rame. Anziché arrivare sino all’abitazione del consumatore o al suo luogo di locazione (e, in questo caso, si parla di FTTB, acronimo che indica il Fiber to the Building), la fibra ottica Vdsl arriva fino all'armadio di strada e il collegamento tra questo e la casa è in rame: ecco perché sis ente parlare di “fibra misto rame”.
La Vdsl fibra, per coloro che non lo sapessero, può arrivare a una velocità di scaricamento pari all’incirca a 100 Mbps, mentre in Upload può superare senza problemi i 30 Mbps in upload. Un fattore molto importante da considerare, quando si parla di Vdsl fibra, è rappresentato dalle sue prestazioni, le quali a seconda della distanza dall'armadio di strada possono variare e, infatti, quando si superano i 300 metri, si ha una perdita di qualità e una riduzione sia la banda in download sia in upload.
In ogni caso, la Vdsl fibra consente di ottenere prestazioni di gran lunga superiori rispetto al comune Adsl, e la qualità di connessione (anche qualora si avesse bisogno di gestire un tracci di dati di elevate dimensioni) non verrà compromessa.
Attraverso un Dslam, ovvero un apparato attivo che viene solitamente apposto dentro un sopralzo e installato sull’armadio che riparte le linee. Questo apparato alimentato può essere configurato per supportare e offrire differenti profili (i quali possono definire le diverse tipologie e potenze, in termini di velocità, della connessione che è possibile raggiungere con la fibra ottica Vdsl). Quelli che vengono solitamente più utilizzati sono quello a 35B (che consente di raggiungere una velocità massimo di 300 in download e 100 in upload) e a 17a (per una velocità massima a 100 in download e 50 in upload).
Come è avvenuta la ì diffusione della Vdsl fibra, nel nostro paese?
E’ iniziata, grazie a Telecom Italia, a partire dal 2012, e da quel momento non si è mai arrestata, proseguendo la sua opera di implementazione con migliorie sempre costanti. Si è infatti partiti da 30/3 Mpbs nel 2012 per arrivare a erogare una velocità di connessione pari a 2200/20 Mbps nel 2017: una progressione che, come si può evincere, è davvero stupefacente. Siamo arrivati al 2020, quando la copertura offerta da Telecom Italia consente di raggiungere oltre 3000 comuni italiani, attraverso la presenza di ben oltre 100 armadi dislocati in vari punti strategici per consentire la connessione alla rete Internet anche a coloro che vivono in aree più difficilmente raggiungibili dal comune Adsl.
Qualora foste ancora scettici, oppure incerti se adottare una tecnologia Vdsl, anziché il tradizionale Adsl, il nostro consiglio è di rivolgervi agli esperti del settore, i quali potranno illustrarvi nello specifico cos’è la Vdsl, quali sono le sue potenzialità, i suoi punti di forza e i suoi punti critici, in modo che sappiate esattamente cosa aspettarvi, qualora decidiate di optare per questa moderna e valida tecnologia.
La Vdsl fibra rappresenta una soluzione molto interessante che vi consentirà di navigare sulla rete Internet senza più alcuna difficoltà, qualunque siano le vostre esigenze. Per maggiori informazioni, non esitate a compilare il form dei contatti: in pochi minuti verrete ricontattati da un nostro consulente che vi fornirà tutte le informazioni che desiderate!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag