Velocità 4g: qual è la velocità massima e minima

In Internet e telefonia

Da quando il 4g è presente sul territorio nazionale molte persone si reputano soddisfatte, dal momento che grazie a tale rete hanno la possibilità di navigare a velocità elevata, e sapere la velocità 4g dei principali operatori è molto utile. La banda larga mobile è una realtà ormai consolidata e con i vari dispositivi si ha la possibilità di navigare a alta velocità potendo inoltre accedere a numerosi servizi. In taluni casi è inoltre possibile navigare a velocità superiori rispetto a quelle della linea fissa, e questo rappresenta un vantaggio interessante, nonostante ci siano i classici limiti della linea mobile rispetto a quella fissa. In primis bisogna annotare il fatto che la connessione dati relativamente alle reti via cellulare è limitata, mentre la linea fissa offre la possibilità di navigare senza limiti, ma se non si è interessati alla linea fissa, o se si è alla ricerca di una soluzione per quando si è fuori casa, si potrà accedere con il 4g velocità elevate e a numerosi vantaggi.

Il 4g e la rete 4g LTE

L’LTE è la rete mobile più recente a livello commerciale, anche se si sta già sentendo sempre più parlare di 5g e in pochi anni tale rete sarà presente sul tutto il territorio nazionale. In Italia la banda larga mobile si è diffusa con un po’ di lentezza, ma al momento nelle città e nei comuni ci si può connettere alla rete LTE e accedere ai suoi vantaggi.

La velocità 4g

Le reti 4g LTE hanno la possibilità di raggiungere una velocità fino a 100 Mega in download e 50 Mbps in upload, anche se va specificato che la LTE Cat.4 offre la possibilità di accedere a una velocità in download pari a 150 Mega, mentre la LTE Cat.6 consente di accedere a una velocità in download di 300 Mbps e in upload di 75 Mbps. A salire troviamo la LTE Cat.15 che offre la possibilità di accedere al 4g velocità massima in download di 4000 Mbps e in upload di 1500 Mbps. Per sapere se sei raggiunto dalla velocità 4g hai la possibilità di usare un servizio relativamente alla verifica della copertura della rete, il quale ti consentirà di vedere la rete presente nella tua zona, considerando che la copertura per quanto riguarda il 4g copre oltre il 70% del territorio nazionale.

Velocità massima 4g e i vari provider

Se ti stai chiedendo quale sia la velocità massima alla quale si può arrivare con il 4g, mettendola a confronto con il 3g, devi sapere che la principale differenza tra 3g e 4g è relativa proprio alla velocità: mentre il 3g permette di accedere a una velocità di picco fino a 42 Mbps, con la rete 4g si può arrivare a una velocità massima 4g di 100-150 Mbps. Tra i vari provider troviamo Tim, il quale offre una rete LTE capillare con una copertura del 68% del territorio nazionale, ed è importante eseguire il test velocità 4g, oltre all’analisi della copertura, al fine di verificare se si è coperti dal segnale e a quale velocità. Se si analizza invece la rete offerta da WindTre, si deve sottolineare come con tale provider la presenza del segnale 4g sul territorio nazionale sia ridotta rispetto a quella offerta da Tim, dal momento che la copertura raggiunge poco più del 39%, ma è consigliabile recarsi sul sito di WindTre al fine di eseguire l’analisi della copertura per capire se si è raggiunti dalla rete. Anche i provider più recenti e considerati low cost presentano una buona velocità 4g, e coloro che scelgono di passare a uno di tali operatori virtuali possono navigare a una velocità soddisfacente al fine di eseguire numerose attività online.

Quando in passato i gestori telefonici parlavano della rete 4g LTE, ciò che nella realtà offrivano ai propri clienti erano soluzioni che non erogavano realmente una velocità superiore rispetto al comune 4g, pertanto questo può aver portato talune persone ad avere confusione e a non sapere bene come orientarsi. Nel caso in cui si parli del 4G+ si fa riferimento a una rete 4g, ma ciò a cui si riferisce è il fatto che la rete 4g del momento attuale ovviamente si differenzia in termini di potenza di velocità e prestazioni rispetto alla rete 4g di taluni anni fa, anche se si tratta comunque sempre di una rete 4g che impiega però nuove tecnologie al fine di riuscire a raggiungere velocità relativamente al trasferimento dei dati interessanti.

Cosa cambierà con l’avvento del 5g

Dopo aver fatto il test velocità 4g ti sei accorto che puoi navigare bene e alla velocità che ti interessa, ma hai saputo che a breve potrebbe essere introdotto il 5g e non sai bene di cosa si tratti, tranquillo. Il 5g è una recente rete mobile che pian piano andrà a prendere il posto dell’attuale tecnologia 4g, offrendo ai clienti numerosi vantaggi in termini di miglioramento delle prestazioni relativamente alla velocità e alla copertura. Adesso solo poche città sono raggiunte dal segnale 5g, ma si auspica che in pochi anni tutto il territorio possa beneficiare della rete.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag