Velocità 5g: la velocità massima e la velocità minima

In Internet e telefonia

Il 5G, inutile starlo a ripetere, rappresenta una innovazione tecnologica notevole della quale dobbiamo tenere conto in quanto rivoluzionerà il modo stesso che abbiamo di relazionarsi con internet. Il 5G rappresenta la quinta generazione della tecnologia cellulare ed è stata progettata per incrementare la velocità, ridurre la latenza e migliorare la flessibilità dei servizi wireless. La velocità 5g raggiunge un picco teorico di 20 Gbps, molto di più rispetto alla velocità di picco del 4G che è solo a 1 Gbps. Il 5G promette anche una latenza inferiore che può migliorare le prestazioni delle applicazioni aziendali e anche di altre esperienze digitali. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire tutto ciò che riguarda la velocità 5g e anche quelle che sono le caratteristiche di questa nuova tecnologia. Prima però ci sentiamo di rassicurare nel modo più assoluto gli utenti ricordando che il 5G non è pericoloso per la salute umana.

5g velocità e caratteristiche

La velocità 5g elevata è sicuramente uno dei punti di forza di questa nuova tecnologia, ma non certo l’unico. Se le generazioni precedenti di tecnologia cellulare incentravano la propria attenzione sulla garanzia di connettività e sulla stabilità, il 5G ha portato la connettività, se vogliamo, a un livello superiore. E lo fa mediante tutta una serie di esperienze di connessione apposite per i clienti. Le reti 5G sono virtualizzate e basate su software e, cosa importante, sfruttano le tecnologie cloud. La rete 5G servirà a semplificare la mobilità con delle funzionalità ottimali di open roaming tra accesso via cellulare e tramite Wi-Fi. Con il 5G gli utenti mobili potranno restare connessi quando si spostano dalle connessioni wireless esterne a quelle interne agli edifici, il tutto senza dover intervenire o eseguire l’autenticazione una seconda volta. La tecnologia 5G è al momento ancora non disponibile in molte zone del paese, soprattutto quelle rurali, ma le cose miglioreranno mese dopo mese nei prossimi anni. Inoltre le reti 5G dispongono anche di architettura ad alta densità con accesso distribuito.

5g velocità e copertura in Italia

Attualmente in Italia la velocità 5g media in download è di 100 Mbps, quella di picco in download di 484 Mbps e di picco in upload di 15 Mbps. Attualmente la velocità media in download più alta è quella della Corea del Sud pari a 361 Mbps. La velocità di picco massima in download con il 5G spetta agli Emirati Arabi Uniti con 863 Mbps mentre quella in upload a Taiwan con 36 Mbps. Per quanto riguarda la copertura la strada da fare in Italia è ancora molto lunga ma si stima che nei prossimi anni il numero di città raggiunte da questa tecnologia aumenterà. La tecnologia 5g introdurrà nel futuro prossimo avanzamenti nell’architettura di rete. Il 5G New Radio, lo standard globale per un’interfaccia 5g wireless air più idonea, coprirà gli spettri non utilizzati nel 4g. Le nuove antenne 5g avranno incorporata una tecnologia chiamata Massive MIMO (Multiple input multiple output) che consentirà ai trasmettitori di trasferire un numero maggiore di dati nello stesso momento. La tecnologia 5g non garantisce solo velocità 5g media elevata ma supporta una rete che unisce tecnologie wireless sia coperte da licenza che non.

5g velocità: confronto con il 4g

Con il 5g velocità massima già oggi risulta essere fino a 2,7 volte maggiore rispetto al 4g. Al primo posto troviamo gli Stati Uniti con 1815 Mbps per il 5g, segue la Svizzera con 1145 Mbps e la Corea del Sud con 1071 Mbps. Per quanto riguarda l’Italia il 5g velocità massima registrata è di 657 Mbps contro i 428 Mbps del 4G. Ne consegue che in Italia con il 5G si avrà una velocità 5g in download fino a 1,5 volte maggiore rispetto alla generazione precedente. Se parliamo di 5g velocità minima si parla di almeno 100 Mbps in download. L’arrivo del 5g servirà a ridurre i problemi di latenza tipici del 4G. La velocità 5g è sicuramente l’aspetto che salta subito all’occhio ma non finisce qui, la latenza del 5g infatti dovrà essere di 1 ms con un massimo di 4ms. Si tratta di un calo molto considerevole rispetto alla media di 10 ms del 4g/lte che può arrivare anche a punte di 60-80 nelle città più congestionate. Il 5g dovrà garantire una efficienza massima in ogni situazione e gli utenti che sono in possesso di un dispositivo compatibile 5g potranno godere della massima velocità 5g sia in casa che in movimento. Sarà anche possibile interagire con Internet delle Cose presso casa propria oppure utilizzano uno smartphone in giro per la città. Il segnale 5g dovrà essere forte e costante e le stazioni 5g dovranno supportare velocità che possono arrivare anche a 500 km/h. In questo modo si potrà navigare con la velocità 5g anche all’interno di un treno ad alta velocità senza rischio di interruzione o di perdite di linea.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag