Come installare la tecnologica Vodafone Ftth

In Internet e telefonia
Vodafone ftth

Le recenti e continue innovazioni tecnologiche hanno migliorato in modo davvero considerevole la velocità di connessione e navigazione in internet. Oggi, nelle zone coperte dal servizio, è possibile sottoscrivere un contratto Vodafone Ftth per navigare alla massima velocità disponibile in download e upload. Nelle linee Ftth Vodafone (Fiber to the Home), la distanza tra la centrale dell’operatore telefonico e la casa del cliente è interamente coperta da cavi in fibra ottica.

Scegliere Vodafone ftth significa optare per una tecnologia che ci consente di sfruttare nel miglior modo possibile i vantaggi tipici della rete a banda larga. Quando parliamo di connessioni internet e linee telefoniche, dobbiamo considerare alcuni aspetti come: abitazione, armadio telefonico in strada e centrale dell’operatore.

Optando per la linea Ftth Vodafone, troviamo già nel primo tratto tra la casa e l’armadio i cavi in fibra ottica. Ovviamente anche nel tratto tra armadio e centrale si utilizzano i cavi in fibra che sono i migliori per quanto riguarda la trasmissione dati.

Vodafone ftth: quali sono i vantaggi

Uno dei motivi per cui la connessione Vodafone ftth è la più performante è che, in questo tipo di tecnologia, le informazioni vengono trasmesse ad altissima velocità su cavi in fibra di vetro. Questi cavi offrono ampie garanzie dal punto di vista della resistenza e della flessibilità e sono dunque i migliori per la trasmissione di dati.

Con Vodafone ftth i dati raggiungono il destinatario in pochissimo tempo, senza rischio di interferenze o di rallentamenti causati dal traffico presente in linea oppure da eventuali interferenze meteorologiche. Con una rete ftth Vodafone la velocità di navigazione potrebbe arrivare anche a 1 gb/s in download e upload, prestazioni davvero notevoli che si accompagnano al vantaggio di disporre di una linea sempre stabile e affidabile.

Vodafone Ftth: la copertura

Per valutare l’installazione ftth Vodafone dobbiamo prima verificare la copertura. La copertura fibra di questo operatore in Italia è capillare e raggiunge la stragrande maggioranza dei comuni italiani. Il primo step qualora fossimo interessati a una rete Vodafone ftth consiste nel verificare la copertura della fibra ottica ftth e fttc (Fiber to the cabinet) nella propria zona di residenza.

Basterà andare sull’apposita sezione dedicata sul sito di Vodafone e scegliere nel menu a tendina la nostra regione, provincia e comune di residenza. Nel giro di pochi istanti sapremo subito se, presso la nostra residenza, è disponibile la connessione Vodafone ftth, per navigare fino a 1 Gb, o quella fttc, per navigare fino a 100 mb. Fatta questa doverosa verifica dovremo consultare tutte le offerte Vodafone e scegliere quella più indicata per le nostre specifiche esigenze.

Possiamo presentare la domanda di installazione ftth Vodafone e di attivazione direttamente online, compilando in pochi secondi il form. Vodafone, entro pochi giorni, ci invierà la Vodafone Station, un modem dispositivo che consente di navigare alla massima velocità.

Tecnologia ftth Vodafone e fttc: che differenza c’è

L’installazione ftth installazione ftth Vodafone non dipende quindi da noi e dovremo verificare la copertura per capire se possiamo sottoscrivere il contratto con l’operatore. La fibra ftth è decisamente molto meglio della fibra fttc sotto diversi punti di vista. Il vantaggio del cavo in fibra ottica fino alla casa del cliente rispetto a quello in rame è dovuto al fatto che la rete ottica offre la possibilità di trasportare molte più informazioni.

Non solo, i cavi in fibra possono anche raggiungere velocità decisamente maggiori e sono immuni a ogni tipo di interferenza e da eventi atmosferici. Inoltre, con una connessione ftth Vodafone le prestazioni non subiranno alcun calo per via della distanza tra abitazione del cliente e centrale.

Non solo, il numero di clienti collegati alla rete non influenzerà in alcun modo la velocità di trasmissione dei dati. Viceversa la connessione in fibra ottica mista rame, fttc, prevede cavi in fibra ottica tra la centrale e l’armadio stradale. L’ultimo tratto, quello che dall’armadio raggiunge la casa del cliente, è assicurato dalla rete di rame. In media la lunghezza del percorso con il doppino in rame raggiunge circa i 250 metri e ciò influisce sicuramente in modo negativo sulla qualità della connessione. Inoltre, con le connessioni fttc si subiscono gli effetti delle interferenze elettromagnetiche causate dai doppini degli altri clienti che sono collegati allo stesso armadio.

Mente la fibra trasmette la luce sotto forma di onde elettromagnetiche, il rame trasporta energia elettrica con gli elettroni. Come è facile intuire, dunque, una connessione Vodafone ftth è decisamente più efficiente rispetto alla fttc e garantisce una quantità di dati trasferiti molto maggiore. Inoltre, le prestazioni dei clienti Vodafone ffth sono invariate rispetto alla distanza dalla centrale.

Insomma, oggi è possibile richiedere l’attivazione della fibra Vodafone ftth ad alta velocità in tutta Italia. Il servizio è attivo ovunque vi sia la copertura ftth mediante Open Fiber. Oltre al download, con la tecnologia ftth Vodafone abbiamo anche un upload a 500 Mbps di velocità che rappresenta uno dei punti di forza riconosciuti di questo operatore.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag