Non ci sono articoli
Se vi chiedete come abbassare i costi del riscaldamento autonomo domestico allora dovete sapere che sarà possibile conseguire un cospicuo risparmio in bolletta senza per questo dover stravolgere completamente le proprie abitudini di vita. Inoltre la produzione di calore per uso domestico ha inevitabilmente un grande impatto sull’ambiente e sulla salute degli esseri umani. Visto e considerato che circa il 79% dei consumi energetici in famiglia è dovuto proprio al riscaldamento ecco che capire come abbassare i costi del riscaldamento autonomo domestico diventa una priorità.
Il primo passo per capire come risparmiare sul riscaldamento autonomo è comprendere dove e quanto si consuma così da limitare gli sprechi. Anche solo impostando un grado in meno sul termostato del riscaldamento infatti si potranno risparmiare qualcosa come 70 euro in bolletta l’anno. E’ comunque possibile capire come abbassare i costi del riscaldamento autonomo anche solo prendendo alcune sane abitudini come rimuovere i vecchi copricaloriferi, chiudere le tapparelle durante la notte e così via. Capire quali sono gli elettrodomestici che consumano di più è il primo passo per rendersi conto degli sprechi e per correre ai ripari.
Come abbassare i costi del riscaldamento? Come già accennato basterà seguire alcuni consigli per ottenere un reale risparmio energetico a tutto vantaggio del portafogli e anche dell’ambiente. Ad esempio si otterranno ottimi risultati non coprendo i caloriferi con tende o rivestimenti e provvedendo regolarmente alla pulizia e alla manutenzione della caldaia. Un’altra azione di sicuro successo nell’ottica del risparmio sarebbe quella di sfiatare i caloriferi ogni anno prima dell’inizio della stagione fredda. Il migliore dei consigli su come abbassare i costi del riscaldamento autonomo domestico comunque è quello di provvedere a un buon isolamento termico della casa. Molto meglio inoltre procedere il prima possibile alla sostituzione di quelle caldaie e impianti che hanno più di 20 anni e hanno inevitabilmente perso efficienza. Procedere a installare una nuova caldaia a condensazione consentirebbe di abbattere considerevolmente i consumi energetici. Nei casi in cui il riscaldamento è autonomo l’ideale sarebbe impostare la temperatura interna sui 20° di giorno e 16° di notte. Chi volesse scoprire come abbassare i costi del riscaldamento autonomo domestico dovrebbe sapere che ogni grado in più rispetto ai 20° significherebbe un 8% in più sulle spese di riscaldamento
Se il tema è come abbassare i costi del riscaldamento autonomo domestico allora bisogna partire dal presupposto che l’isolamento termico sarà determinante. L’isolamento termico, mediante la realizzazione del cappotto termico, è divenuto essenziale per migliorare l’efficienza energetica di una abitazione. Non solo, un buon isolamento termico serve a ridurre gli sprechi e, soprattutto, la dispersione del calore. Si potrà anche beneficiare di importanti incentivi fiscali per l’efficientamento energetico così da realizzare un buon isolamento termico e ottenere sin da subito un maggiore comfort abitativo. Uno dei modi migliori per capire come abbassare i costi del riscaldamento autonomo domestico è quindi procedere all’isolamento termico della propria casa. Si pensi che con un cappotto termico si potrà ridurre fino al 70% i consumi energetici. I vantaggi dell’isolamento termico sono davvero moltissimi, si pensi ad esempio alla possibilità di ammortizzare la spesa nel giro di pochi anni grazie al risparmio energetico. La coibentazione del tetto si realizza con l’applicazione di una guaina isolante che di solito è realizzata in lana di vetro o roccia oppure in sughero.
La sostituzione della vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione è uno dei modi più semplici per capire come abbassare i costi del riscaldamento autonomo domestico. Con una caldaia a condensazione si avrà fino al 98% di efficienza energetica, si avranno basse emissioni di sostanze inquinanti e si potranno abbattere di almeno il 30% i consumi di gas rispetto alle caldaie tradizionali. Tutti i moderni sistemi di riscaldamento sono basati proprio sulla tecnologia a condensazione e ottimizzano l’energia generata dalla combustione del gas. Il riscaldamento a gas è semplice e affidabile e si potrà contare su una rete gas capillare combinando una caldaia a condensazione con un riscaldamento a pavimento o termosifoni. Inoltre scegliere una nuova caldaia a condensazione non è solo un’idea su come abbassare i costi del riscaldamento autonomo domestico ma anche un modo per investire nel futuro in quanto si può combinare con le soluzioni ad energie rinnovabili. I costi di acquisto e di installazione delle caldaie a condensazione sono relativamente contenuti. I prezzi del riscaldamento autonomo variano molto a seconda dell’utilizzo, ad esempio potrebbe essere una buona idea sostituire i vecchi serramenti con nuovi dotati di doppi vetri in quanto c’è una intercapedine tra i due strati di vetro che serve a ridurre il passaggio di calore.
Chi volesse massimizzare il risparmio sul riscaldamento autonomo domestico comunque potrebbe dare un’occhiata alle migliori offerte luce usando il comparatore gratuito di Chetariffa.it
Non ci sono articoli
Non ci sono tag