Non ci sono articoli
Tutte le società del Gruppo Acea utilizzano due diverse tipologie di Conciliazione paritetica per la risoluzione delle controversie che sono la Conciliazione gestita dall’Organismo ADR Acea e la Conciliazione con ARERA. Quando si parla di conciliazione paritetica si fa riferimento a una modalità di risoluzione extra giudiziale delle controversie basata su un protocollo di intesa tra azienda erogatrice del servizio e associazioni di tutela del consumatore. La controversia viene curata da una commissione paritetica composta da un conciliatore delle associazioni, rappresentante gli interessi del consumatore, e un conciliatore interno all’azienda abilitati con corsi di formazione riconosciuti dall’AEEGSI. La conciliazione paritetica per Acea problemi di vario genere ha natura espressamente volontaria. Questo significa che in caso di Acea problemi il consumatore potrà accettare o rifiutare la proposta conciliativa e potrà anche decidere di procedere per vie giudiziarie ordinarie in qualsiasi momento. Nei prossimi paragrafi capiremo a chi rivolgersi per problemi con Acea.
L’ autorità garante per problemi con Acea è l’Arera ma vediamo ora come procedere con la conciliazione ADR (Alternative Dispute Resolution). In caso di eventuali problematiche relative alla fornitura o alla distribuzione di energia elettrica e gas che non sono state risolte in sede di reclamo, chiunque potrà attivare senza problemi la procedura di Conciliazione ADR. La conciliazione per Acea problemi è uno strumento per la risoluzione extragiudiziale delle controversie esistenti tra consumatori e Società del Gruppo Acea che utilizza un sistema di regole condiviso tra Società e Associazioni dei consumatori aderenti al Protocollo ADR (come previsto dal Codice del Consumo D.Lgs 130/15, art.141-decies). Questo procedimento di conciliazione ADR per problemi Acea è gestito dall’Organismo ADR Acea SpA – Associazioni dei consumatori, iscritto nell’apposito elenco di ARERA ai sensi della delibera 620/15. E’ composto da un Organo paritetico di garanzia, una Segreteria di Conciliazione e una Commissione di Conciliazione che si forma per ogni singolo Procedimento. Chi volesse accedere alla Conciliazione ADR potrà farlo in modo facile e gratuito. Chi volesse avere maggiori informazioni potrà visitare il sito dedicato in qualsiasi momento.
Il servizio di conciliazione ARERA per Acea problemi mette a disposizione dei clienti finali luce e gas una procedura semplice e molto veloce di risoluzione di eventuali controversie con gli operatori. Questo Servizio di conciliazione è disponibile anche per produttori e consumatori di energia elettrica e per tutte le eventuali controversie con gli operatori. Si consideri anche che, a partire dal 1° luglio 2019, anche gli utenti del servizio idrico integrato potranno utilizzare il Servizio Conciliazione per tentare di risolvere tutte le controversie eventualmente insorte con il proprio gestore. Chi volesse avere maggiori informazioni su come gestire la conciliazione per Acea problemi potrà visitare il sito ufficiale di ARERA.
Se vogliamo presentare la domanda di conciliazione a seguito di Acea problemi dovremo aver prima formalizzato un reclamo scritto nei confronti dell’azienda. Il termine di risposta è stato fissato dall’autorità garante a 40 giorni. Se dopo questi 40 giorni non dovesse arrivare risposta soddisfacente sarà possibile avviare la procedura conciliativa. Non sarà possibile invece presentare una domanda di conciliazione paritetica quando, per la stessa controversia, sia già stata avviata una procedura con l’autorità giudiziaria. Non si potrà procedere con la procedura di conciliazione nemmeno qualora sia stata svolta un’altra procedura di risoluzione alternativa della controversia.
Per problemi Acea prima di rivolgersi alla conciliazione sarà possibile provare a risolvere il problema inviando una segnalazione scritta. L’Acea mail per problemi fatturazione e quindi per inviare un reclamo si potrà mandare via PEC a reclami.ato2@pec-aceaspa.it. Si potrà anche scrivere ad Acea Energia SpA – Mercato Libero – Casella Postale 5114 Roma inserendo una serie di dati come nome e cognome, indirizzo di fornitura, indirizzo postale se diverso da quello di fornitura, tipo di fornitura luce o gas, codice POD o PDR. Il reclamo che possiamo inviare ad Acea può riguardare un reclamo commerciale o tecnico. Per quanto riguarda la gestione del credito i reclami possono vertere sulla mancata riconduzione pagamenti, mancata rateizzazione, mancato preavviso o distacco per morosità. Se parliamo di reclami relativi alla fatturazione invece i problemi possono riguardare mancate risposte a reclami, richieste di rettifica fattura, ritardi in appuntamenti concordati, mancanza nelle prestazioni o disservizi nei canali di contatto.
I clienti di Acea con il mercato libero che vivono a Roma potranno farlo gratis chiamando il Numero Verde Acea 800 383 838 da lunedì a venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 13. Si potrà anche chiamare il numero 06 45698205 da cellulare o dall’estero con gli operatori che risponderanno dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 13. Con Acea problemi di natura tecnica che riguardano il contatore bisognerà contattare il distributore di energia elettrica Areti e non Acea Energia.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag