Addio definitivo del mercato tutelato per luce e gas: quando avverrà?

In Luce e gas

Tra poco, bisognerà dire addio al mercato tutelato: lo sapevate? Scopriamo di più in merito!

La liberalizzazione del mercato dell'energia è ormai stata avviata da diversi anni (precisamente dal 1999, anno di promulgazione del cosiddetto Decreto Bersani) e ha conquistato nel tempo una fetta di mercato sempre più ampia grazie agli indubbi vantaggi che offre. Tuttavia, questo non ha comportato automaticamente la fine mercato tutelato: ovvero l'unico servizio al quale, prima dell'arrivo della liberalizzazione con i vari fornitori e la concorrenza libera, ci si potesse rivolgere per avere la fornitura di gas ed energia elettrica.

I due servizi, quello regolamentato e quello libero, hanno continuato a coesistere per anni: e in effetti continuano a coesistere ancora oggi. Anche se è ormai stata ben definita, dopo ben due proroghe, la data ufficiale a partire dalla quale scatterà la fine del mercato tutelato.

Vediamo per quando è stata fissata e quali saranno le conseguenze per gli utenti che dal servizio di maggior tutela dovranno obbligatoriamente passare al mercato libero.

Fine mercato tutelato: quando sarà abolito del tutto

L'abolizione del mercato di maggior tutela è stata una questione ampiamente dibattuta negli ultimi anni, con diverse riunioni governo-maggioranza sul ddl Concorrenza in merito all’approvazione o meno di fine Mercato Tutelato per l’energia elettrica.

Una volta raggiunto l'ok sia da parte del Senato che della Camera è stato inizialmente stabilito che, a partire dal 1° luglio 2019, si sarebbe dovuto dire addio al Mercato tutelato, in quanto avrebbe dovesse cessare di esistere a favore della piena libertà di concorrenza prevista all’interno del Mercato Libero (nel quale qualunque gestore può entrare in qualunque momento proponendo le proprie tariffe relative alla luce e al gas). Secondo stime aggiornate a giugno 2017 erano quasi il 75% dei clienti residenziali e il 60% delle aziende ad avere un contratto di luce e gas con il Mercato Tutelato: pertanto, nel momento in cui si è arrivati a decidere di abolire il servizio, il passaggio obbligatorio al Mercato Libero riguardava effettivamente una copiosa fetta della popolazione italiana.

Tuttavia, il percorso che ha portato alla decisione di eliminare e porre fine al mercato tutelato non è stato affatto lineare, in quanto nei mesi a venire ha conosciuto ben due rinvii. Nell'agosto del 2018 si è infatti deciso, attraverso un emendamento, di rinviare la fine del mercato di maggior tutela al 1° luglio 2020: di un anno esatto, quindi. In seguito c'è stata una nuova proroga: con un decreto legge del 30 dicembre 2019 il governo ha deciso di posticipare l'abolizione mercato di maggior tutela al 1° gennaio 2022. Questa è, ad oggi e salvo nuovi rinvii, la data ufficiale fissata per l'eliminazione del servizio di tutela per la fornitura di gas ed energia elettrica. A partire dal 1° gennaio 2022, quindi, tutti i consumatori dovranno necessariamente scegliersi un gestore del mercato libero: tornare al mercato di maggior tutela non sarà più possibile.

Sei ancora in regime tutelato? Ecco cosa dovresti fare...

Ma come mai tutti questi rinvii, vi starete giustamente chiedendo, visti gli indubbi vantaggi che il mercato libero offre (e che vedremo nel dettaglio più avanti)? Il problema è da ricercare nel fatto che i consumatori non sono ancora molto ben informati sulle differenze fra mercato libero e servizio tutelato. Fra quelli che ancora usufruiscono del servizio regolamentato, c'è poca chiarezza e molti dubbi rispetto al percorso di uscita dal servizio regolamentato e all'entrata nel mercato libero. Non è nemmeno ben chiaro a cosa possono andare incontro tutti coloro che, alla data fissata per la fine mercato tutelato, non si saranno ancora occupati di fare il passaggio. Rispetto a questo ci sono diversi punti da chiarire, anche se è molto probabile che dei rincari per i nuovi allacci interessino chi non ha provveduto per tempo a lasciare il regime di Mercato Tutelato.

Per questo motivo, gli esperti sostengono che chi è ancora in questo regime, dovrebbe iniziare fin da ora a contemplare la possibilità di passare al Mercato Libero. E non solo per evitare eventuali rincari, ma anche per avere tutto il tempo di capire quale può essere il gestore migliore col quale sottoscrivere il contratto luce e gas (a seconda delle proprie esigenze) e di confrontare le varie offerte.
La cosa migliore da fare, quindi, per chi è ancora all'interno del regime regolamentato, è non farsi trovare impreparati nel momento in cui ci sarà la chiusura definitiva: iniziare già ora ad effettuare il passaggio al mercato libero, dopo aver comparato le varie offerte per la scelta del nuovo fornitore, è senza dubbio una mossa molto sensata.

Mercato libero e servizio di maggior tutela: un confronto

Vediamo ora di fare un confronto fra i due servizi e di stabilire se sia meglio il mercato libero o la maggior tutela.

Non c'è dubbio: il mercato libero è il migliore. Confrontando i due servizi, infatti, la principale differenza che emerge è che il mercato tutelato impone ai consumatori dei prezzi già stabiliti e fissati dall'Autorità, mentre quello libero offre al consumatore la possibilità di scegliere fra varie offerte e tariffe, in quanto la concorrenza di questo mercato è appunto libera.

I vantaggi del passaggio al Mercato Libero dopo la fine Mercato Tutelato, quindi, non saranno da poco. Oltre a non dover più subire i rincari e/o variazioni di prezzi ogni 3 mesi stabiliti dall’Autorità competente (l'AEEGS), ci sarà anche uno snellimento nelle procedure di comunicazione (si comunicherà con il proprio gestore prevalentemente via mail). Inoltre, come abbiamo appena visto, si avrà a disposizione un ampio ventaglio di opportunità di fornitura tra le quali scegliere, così da trovare quella più idonea in base a quanto si consuma e quanto si desidera spendere. Per farvi un'idea delle varie offerte del mercato libero, vi consigliamo di usare il nostro comparatore di tariffe dei distributori di energia elettrica e dei migliori fornitori di gas. E, per approfondire tutti i vantaggi della liberalizzazione del mercato dell'energia e capire come procedere al passaggio, vi consigliamo di consultare anche questo articolo!https://chetariffa.it/blog/il-mercato-libero-sappiamo-tutti-cose

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag